07.09.2023 Views

Makinglife n.4 2023

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

Nell'ottica dell'economia circolare, il semplice recupero e riutilizzo dei prodotti non è più sufficiente. È fondamentale ricavare dagli scarti e dai sottoprodotti il massimo valore possibile. Ad esempio valorizzando i composti bioattivi contenuti negli scarti agroalimentari per produrre sostanze attive da utilizzare per la nutraceutica, la cosmesi e l’industria alimentare.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAFETY<br />

FIRST<br />

Monica Torriani<br />

QUANDO SI PARLA DI NOVEL<br />

FOOD, LA CRITICITÀ PRINCIPALE<br />

È LA SICUREZZA. NON TUTTI<br />

GLI ALIMENTI DI RECENTE<br />

INTRODUZIONE, COMUNQUE, SONO<br />

NUOVI ALLO STESSO MODO<br />

Il concetto di novel food<br />

è legato all’esigenza di<br />

ottenere cibo nutriente a<br />

basso costo e tenere sotto<br />

controllo aspetti della<br />

salute pubblica messi a<br />

rischio dai fenomeni di<br />

globalizzazione. Da un<br />

lato abbiamo bisogno di<br />

nuovi alimenti, a maggiore<br />

sostenibilità economica e<br />

ambientale, per sfamare<br />

il pianeta. Dall’altro,<br />

dobbiamo monitorare<br />

l’introduzione, frutto<br />

delle sempre più capillari<br />

contaminazioni socioculturali,<br />

di nuove abitudini<br />

alimentari prevenienti da<br />

Paesi extra-UE.<br />

In questo quadro, lo<br />

strumento normativo<br />

assume un ruolo centrale.<br />

Paola Minghetti, docente<br />

di tecnologia e legislazione<br />

farmaceutica presso<br />

l’Università degli Studi di<br />

Milano, ci ha aiutato a fare<br />

luce sugli aspetti regolatori<br />

di un gruppo di prodotti<br />

tanto vasto ed eterogeneo<br />

come quello degli alimenti.<br />

Professoressa Minghetti,<br />

cosa si intende per novel<br />

food?<br />

Rientrano nella categoria<br />

dei novel food tutti quei<br />

Paola Minghetti, docente di tecnologia e legislazione<br />

farmaceutica presso l’Università degli Studi di Milano<br />

prodotti e sostanze<br />

alimentari privi di storia di<br />

consumo “significativo” al<br />

15 maggio 1997 in UE, data<br />

in cui è entrato in vigore<br />

il primo regolamento in<br />

materia, che ha stabilito<br />

con il passato una linea<br />

di demarcazione. L’idea<br />

alla base della normativa<br />

è che gli alimenti debbano<br />

essere sicuri e la sicurezza<br />

è normalmente garantita<br />

dalla tradizione d’uso.<br />

Ne sono esempi tutti gli<br />

alimenti che arrivano<br />

quotidianamente sulla<br />

nostra tavola. Laddove non<br />

c’è una tradizione d’uso<br />

a favore della sicurezza,<br />

bisogna dimostrarla. Qui<br />

nasce il concetto di novel<br />

food: l’alimento nuovo<br />

deve dimostrare di essere<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!