06.11.2020 Views

Elevatori Magazine 2020-6

NOVEMBER/DECEMBER 2020

NOVEMBER/DECEMBER 2020

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

are on presentation slides, the more people are<br />

focused on reading the slides instead of listening<br />

to the instruction from the teacher.<br />

If a rule can be defined in this sense, it is to<br />

represent the concepts in the form of images<br />

and to argue them with stories and episodes that<br />

led to the creation of that specific slide.<br />

A narrative path turns out to be much more<br />

effective than bulleted lists, which are also rather<br />

boring (Gallo, <strong>2020</strong> [3]).<br />

The best way to start a lesson is to inquire about<br />

your students. From what experiences do they<br />

come and what are the expectations they have<br />

for that specific training course.<br />

A lesson does not have a rigid ladder engraved<br />

in stone but shall be flexible and ready to be<br />

changed according to the needs of the audience.<br />

A good lesson is like water in a container:<br />

it takes its shape and fills it without leaving<br />

empty spaces. Before starting a lesson, a good<br />

teacher recites his mantra, “be fluid like water.”<br />

This represents the model of teacher to which<br />

the student should go after, as it represents<br />

the right balance between didactic knowledge<br />

and practical application.<br />

We shall never forget that the best teachers<br />

are also those who have done that job personally<br />

in the past. If we expect to learn about<br />

the problems that may arise during the<br />

installation and use of an elevator, it would be<br />

advisable to turn to a teacher who has performed<br />

that job before he could teach it effectively<br />

to his students.<br />

The selection of the teacher is as important<br />

as the selection of the course in which<br />

we want to participate.<br />

Choosing a training course is an important<br />

strategic choice and should appear among<br />

the priorities of good management.<br />

Thanks to the resources made available by new<br />

digital technologies, it should not be too complex<br />

to carry out research to understand which<br />

direction we want to follow.<br />

An elevator is a complex electromechanical<br />

device, which requires a holistic view<br />

of its characteristics.<br />

Teachers that have practical experience<br />

on the subject they teach and who are not limited<br />

to the theoretical part are to be preferred.<br />

But the most important components of a training<br />

course are the students.<br />

The student should be motivated to acquire<br />

knowledge and should be determined to maintain<br />

concentration and study the material discussed<br />

in the classroom.<br />

Only in this way can we rise to higher levels<br />

of professionalism.<br />

Students should give preference to teachers<br />

with whom they can have an open discussion<br />

and who are available to answer questions<br />

following the training course: this is the moment<br />

when the most important questions shall arise.<br />

After studying the material examined<br />

in the classroom, during the study phase,<br />

the most critical questions arise to be addressed.<br />

Only with a direct student-teacher relationship,<br />

il messaggio. Più parole ci sono nelle diapositive,<br />

più le persone si concentrano sulla lettura<br />

delle medesime invece di prestare attenzione<br />

alle parole dell’insegnante. Se una regola<br />

può essere definita in questo senso, è quella<br />

di rappresentare i concetti sotto forma di immagini<br />

e di argomentarli con storie ed episodi<br />

che hanno portato alla creazione di quella<br />

specifica diapositiva. Un percorso narrativo risulta<br />

molto più efficace degli elenchi puntati,<br />

che sono anche piuttosto noiosi (Gallo, <strong>2020</strong> [3]).<br />

La maniera migliore per iniziare una lezione<br />

è quella di informarsi sui propri studenti.<br />

Da quali esperienze provengono e quali sono<br />

le aspettative che hanno per quello specifico<br />

corso di formazione. Una lezione non ha una<br />

rigida scaletta incisa nella pietra, ma deve essere<br />

flessibile e pronta ad essere cambiata in base alle<br />

esigenze del pubblico. Una buona lezione è come<br />

l’acqua in un contenitore: ne prende la forma e<br />

lo riempie senza lasciare spazi vuoti. Prima di<br />

iniziare una lezione, un buon insegnante recita il<br />

suo mantra, “sii fluido come l’acqua”.<br />

Questo rappresenta il modello di insegnante<br />

a cui lo studente dovrebbe tendere, in quanto<br />

rappresenta il giusto equilibrio tra conoscenza<br />

didattica e applicazione pratica. Non<br />

dimentichiamo mai che i migliori insegnanti<br />

sono anche quelli che hanno svolto quel lavoro<br />

personalmente in passato. Se ci aspettiamo di<br />

apprendere i problemi che possono sorgere<br />

durante l’installazione e l’uso di un ascensore,<br />

sarebbe consigliabile rivolgersi a un insegnante<br />

che abbia svolto quel lavoro prima di poterlo<br />

insegnare efficacemente ai propri studenti.<br />

La selezione dell’insegnante è importante quanto<br />

la selezione del corso a cui vogliamo partecipare.<br />

La scelta di un corso di formazione è<br />

un’importante scelta strategica e dovrebbe apparire<br />

tra le priorità della buona gestione lavorativa.<br />

Grazie alle risorse rese disponibili dalle nuove<br />

tecnologie digitali, non dovrebbe essere troppo<br />

complesso condurre ricerche per capire quale<br />

direzione vogliamo seguire. Un ascensore è<br />

un dispositivo elettromeccanico complesso,<br />

che richiede una visione olistica delle sue<br />

caratteristiche. Devono essere privilegiati i docenti<br />

che hanno esperienza pratica sulla materia che<br />

insegnano e che non si limitano alla parte teorica.<br />

Ma la componente più importante di un corso<br />

di formazione sono gli studenti. Lo studente<br />

dovrebbe essere motivato ad acquisire conoscenze<br />

e dovrebbe essere determinato a mantenere la<br />

concentrazione e studiare il materiale discusso<br />

in classe. Solo in questo modo è possibile<br />

raggiungere livelli più elevati di professionalità.<br />

Gli studenti dovrebbero dare la preferenza<br />

agli insegnanti con i quali possono instaurare<br />

una discussione aperta e che siano disponibili<br />

a rispondere alle domande dopo il corso<br />

di formazione: questo è il momento in cui<br />

nascono le questioni più importanti. Dopo<br />

aver studiato il materiale esaminato in classe,<br />

durante la fase di studio, sorgono le domande<br />

più critiche da affrontare. Solo con una relazione<br />

diretta studente-insegnante, si può procedere<br />

NOVEMBER | DECEMBER • NOVEMBRE | DICEMBRE<br />

ELEVATORIMAGAZINE.COM<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!