06.11.2020 Views

Elevatori Magazine 2020-6

NOVEMBER/DECEMBER 2020

NOVEMBER/DECEMBER 2020

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Magazine</strong> will provide in the next issue<br />

a comprehensive information and assessment<br />

which, for reasons of time and space, could<br />

not be proposed in this issue of the magazine.<br />

However, we can anticipate that the observations<br />

are both bureaucratic and substantial,<br />

with a return to assessments made years ago,<br />

as requested to CEN by the Commission,<br />

in relation to the inequality of the dimensions<br />

of the safety spaces in the headroom<br />

and in the pit of the lift shaft.<br />

We confirm to our readers that, in accordance<br />

with what has always been the mission<br />

of the magazine, we will always keep them<br />

informed and updated on the evolution<br />

of such an important process as the development<br />

of harmonised standards, which<br />

are the fundamental structure supporting<br />

the world of lifts and safety components for lifts.<br />

We report the full version of the letter addressed<br />

by the European Commission to CEN-CENELEC<br />

Management Centre on 7 th October <strong>2020</strong>. •<br />

fornirà nel prossimo numero un’informazione<br />

e una valutazione esaurienti che, proprio per<br />

ragioni di tempo e di spazio, non è stato possibile<br />

proporre nel presente numero della rivista.<br />

Possiamo comunque anticipare che le osservazioni<br />

sono di tipo sia burocratico sia sostanziale, con<br />

anche il ritorno su valutazioni formulate anni fa,<br />

come richieste al CEN da parte della Commissione,<br />

in relazione alla disuguaglianza delle dimensioni<br />

degli spazi di sicurezza nella testata e nella fossa<br />

del vano di corsa dell’ascensore.<br />

Confermiamo ai nostri lettori che, in ottemperanza<br />

a quella che è da sempre la missione della rivista,<br />

li terremo sempre informati in maniera puntuale<br />

e aggiornata dell’evoluzione di un processo così<br />

importante come quello che riguarda lo sviluppo<br />

delle norme armonizzate, che sono la struttura<br />

fondamentale che sostiene il mondo dell’ascensore<br />

e dei componenti di sicurezza per gli ascensori.<br />

Riportiamo la versione integrale della lettera<br />

indirizzata dalla Commissione europea al CEN-<br />

CENELEC Management Center il 07/10/<strong>2020</strong>. •<br />

Oggetto: Pubblicazione delle Norme<br />

EN 81-20:<strong>2020</strong> ed EN 81-50:<strong>2020</strong><br />

ai sensi del Mandato M/549 - Ascensori<br />

Con la presente, faccio riferimento alla lettera<br />

formale del CEN-CENELEC che presenta due<br />

norme nell'ambito del mandato M/549 “Ascensori”<br />

in vista della pubblicazione dei loro riferimenti nella<br />

Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea ai sensi della<br />

Direttiva 2014/33/UE su ascensori e componenti di<br />

sicurezza per ascensori.<br />

Le norme in questione sono le due principali<br />

normative del settore degli ascensori, cioè:<br />

• EN 81-20:<strong>2020</strong> ‘Regole di sicurezza per la<br />

costruzione e l’installazione di ascensori - Ascensori<br />

per il trasporto di persone e cose - Parte 20: Ascensori<br />

per persone e cose accompagnate da persone’<br />

• EN 81-50:<strong>2020</strong> ‘Regole di sicurezza per la<br />

costruzione e l’installazione di ascensori -<br />

Ascensori per il trasporto di persone e cose -<br />

Parte 50: Regole di progettazione, calcoli,<br />

verifiche e prove dei componenti degli ascensori’<br />

Come indicato nella mia lettera del 10 maggio<br />

2019 a Lei indirizzata, ci si aspettava che la norma<br />

EN 81-20 e 81-50 fosse rivista in due fasi. In una<br />

prima fase, le due norme sarebbero state riviste<br />

per includere “un allegato ZA accurato, riferimenti<br />

normativi datati e una prefazione modificata”.<br />

Inoltre, la lettera stabilisce che “Con riserva di una<br />

valutazione positiva, la norma potrebbe essere citata<br />

nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea”.<br />

Al fine di far eseguire i necessari controlli delle due<br />

norme rispetto ai criteri sopra indicati, è stato chiesto<br />

ai consulenti HAS di valutarle entrambe.<br />

Purtroppo il consulente HAS ha dato valutazioni<br />

negative per entrambe le norme. Il consulente HAS<br />

osserva nello specifico che negli allegati ZA non<br />

vengono affrontati e non sono inclusi alcuni requisiti<br />

essenziali per la salute e la sicurezza, mentre altri che<br />

non dovrebbero essere applicati sono stati dichiarati.<br />

Inoltre, l'introduzione della norma include ancora<br />

obblighi per gli operatori economici, andando così oltre<br />

il campo di applicazione della Direttiva 2014/33/UE.<br />

Vorrei ricordare che l'inclusione di un allegato ZA<br />

accurato e di una prefazione modificata facevano<br />

parte del nostro accordo su come procedere con la<br />

normalizzazione nel settore degli ascensori.<br />

Tuttavia, riconosco anche che sono stati fatti progressi<br />

durante l'attuale revisione di entrambe le norme. Gli<br />

allegati ZA sono migliorati rispetto alla versione delle<br />

norme del 2014. Inoltre, l’allegato ZA di una norma<br />

è sempre informativo e non una normativa vincolante<br />

delle norme armonizzate. Pertanto, le parti interessate<br />

che si basano su tali norme sono tenute, in linea di<br />

principio, a effettuare una propria valutazione del<br />

legame tra le disposizioni delle norme e i relativi<br />

RESS. Inoltre, le norme proposte non contengono<br />

modifiche tecniche di rilievo rispetto alle norme<br />

armonizzate attualmente pubblicate nella Gazzetta<br />

Ufficiale dell'Unione europea.<br />

Per questi motivi pratici e per il fatto che non<br />

vogliamo ostacolare il processo di normalizzazione<br />

nel settore degli ascensori oltre lo stretto necessario,<br />

propongo di procedere alla pubblicazione di<br />

entrambe le norme EN 81-20:<strong>2020</strong> e EN 81-50:<strong>2020</strong>.<br />

Tuttavia, devo sottolineare che questa pubblicazione<br />

è eccezionale considerando la situazione del lavoro<br />

di normalizzazione nel settore degli ascensori e non<br />

implica che la Commissione non sia d'accordo con la<br />

valutazione di entrambe le norme EN 81-20:<strong>2020</strong> ed<br />

EN 81-50:<strong>2020</strong> da parte dei consulenti HAS.<br />

In effetti, tutti i commenti della relazione del<br />

consulente HAS e i commenti dei miei servizi<br />

devono essere affrontati in modo completo durante<br />

la seconda fase della revisione di queste norme,<br />

affinché queste, una volta riviste, possano essere<br />

pubblicate in futuro. Per assisterla in questo lavoro,<br />

allego alla lettera alcuni commenti dei miei colleghi<br />

sulla relazione del consulente HAS.<br />

Infine, vorrei ricordare che nella mia lettera del<br />

10 maggio 2019 abbiamo concordato che l'intera<br />

famiglia di norme, incluse la EN 81-20:<strong>2020</strong> e la<br />

EN 81-50:<strong>2020</strong>, nonché le norme supplementari,<br />

avrebbe dovuto essere pienamente allineata alle<br />

regole redazionali in vigore entro settembre 2022 con<br />

l'obiettivo di farne citazione nella Gazzetta Ufficiale<br />

dell'Unione europea nel secondo trimestre del 2023.<br />

NOVEMBER | DECEMBER • NOVEMBRE | DICEMBRE<br />

ELEVATORIMAGAZINE.COM<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!