08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO II.<br />

Tessuti.<br />

1. Vari tipi di tessuti. – 2. Velluto, riservato al Papa. – 3. Altri tessuti propri del Papa. – 4. Seta<br />

ondulata. – 5. Seta liscia. – 6. Stoffa fine e altri tessuti di lana. – 7. Stagioni.<br />

1. I tessuti usati per gli abiti ecclesiastici sono velluto, seta ondulata, seta liscia, stoffa fine e<br />

altri tessuti di lana, come saia, merino (drap d’été), ecc.<br />

2. Il velluto è riservato esclusivamente al Papa. A nessun ecclesiastico, quale che sia la sua<br />

dignità, è lecito avere parti di abito fatte con questo tessuto 1 . È necessario sottolineare che questa<br />

norma si oppone alla prassi di portare berrette in velluto o di ornare la talare con colletti o paramani<br />

in velluto.<br />

Alcuni vecchi cerimoniali o altri libri di etichetta ecclesiastica, generalmente di provenienza<br />

francese o t<strong>ed</strong>esca, affermano che i paramani in velluto sulla talare episcopale violacea sono un<br />

privilegio degli Assistenti al soglio pontificio; ma questa asserzione non trova riscontro nel diritto o<br />

nella prassi.<br />

3. Oltre al velluto, il Papa usa la seta, ondulata o liscia; ma, tra i tessuti in seta, il satin è pure<br />

riservato esclusivamente a lui. In inverno smette la veste di seta e ne porta una leggera di lana fine.<br />

Nei giorni di penitenza, sia in inverno che in estate, indossa una veste di saia 2 .<br />

4. La seta ondulata è riservata ai Cardinali. Essi fanno uso di questo tessuto ricco e bello per<br />

l’abito corale, la cappa magna, la mantelletta e la mozzetta durante la stagione estiva. In inverno,<br />

talare, mantelletta e mozzetta sono in lana fine 3 .<br />

5. La seta liscia è il tessuto con cui sono confezionati gli abiti della curia e della famiglia<br />

pontificia 4 .<br />

In estate i Prelati di mantelletta e di mantellone, sia nella curia romana che fuori Roma, devono<br />

portare una talare di seta liscia violacea e, rispettivamente, mantelletta o mantellone dello stesso<br />

tessuto. In inverno la seta viene sostituita da lana fine 5 .<br />

Gli Arcivescovi e i Vescovi che hanno ricevuto il titolo di Assistenti al soglio fanno parte della<br />

famiglia pontificia e di conseguenza hanno il diritto di portare abiti di seta, ma solo quando sono a<br />

Roma. Fuori della città papale non possono indossare abiti diversi da quelli degli altri Vescovi 6 .<br />

6. Secondo il Cerimoniale dei Vescovi, per la confezione degli abiti dei Cardinali appartenenti a<br />

Ordini religiosi, e degli Arcivescovi, Vescovi e chierici, sia secolari che regolari, sono permessi<br />

soltanto la stoffa fine e gli altri tessuti di lana. Per tutti questi Prelati e per il clero secolare, il<br />

1 BARBIER DE MONTAULT, Le costume et les usages ecclésiastiques, tom. I, p. 53 seq. – A questa regola generale si danno due sole<br />

eccezioni: la prima è l’abito dei caudatari, che indossano una talare violacea con bottoni e decorazioni in velluto nero; la seconda è il<br />

mantello prelatizio invernale, che ha un colletto in velluto dello stesso colore del mantello (cfr. cap. V, n. 6).<br />

2 BARBIER DE MONTAULT, loc. cit. – BATTANDIER, Annuaire pontifical 1902, p. 104. – GRIMALDI, op. cit., cap. I, p. 6 seq. –<br />

Barone GERAMB, Visit to Rome, pp. 98-104.<br />

3 BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 54. – GRIMALDI, op. cit., cap. V, p. 60. – Dopo il Motu proprio Valde solliciti di PIO<br />

XII (30 novembre 1952), talare, mantelletta e mozzetta violacee dei Cardinali devono essere sempre di lana, anche in estate; per gli<br />

altri indumenti violacei si continua ad usare seta ondulata in estate e lana fine in inverno (N.d.T.).<br />

4 Stessi riferimenti.<br />

5 Stessi riferimenti.<br />

6 BARBIER DE MONTAULT, ibid. – GRIMALDI, op. cit., cap. V, pp. 61-62. Questo privilegio è accordato esclusivamente ai prelati<br />

secolari: Arcivescovi e Vescovi appartenenti a Ordini religiosi non possono mai portare vesti di seta.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!