08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO IV.<br />

Fascia.<br />

1. Due tipi di fascia. – 2. Uso. – 3. Chi può portare la fascia? – 4. Parroci inamovibili. – 5. Prelati<br />

appartenenti a Ordini religiosi. – 6. Indulto dei Canonici. – 7. Livrea. – 8. Chierichetti.<br />

1. Vi sono due tipi di fascia prelatizia, l’uno usato nella vita quotidiana, l’altro riservato alle<br />

funzioni ecclesiastiche e all’abito corale; la prima, larga circa 13 centimetri, è ornata con frange ad<br />

entrambe le estremità; la seconda, di norma un poco più larga, termina con nappe o fiocchi;<br />

amb<strong>ed</strong>ue sono fatte esclusivamente di seta ma, secondo le norme generali, le fasce del Papa e dei<br />

Cardinali sono in seta ondulata, mentre quelle degli altri Prelati sono in seta liscia 1 .<br />

2. La fascia o cintura (fascia è il termine usato nei cerimoniali e negli altri documenti latini 2 ) è<br />

per il clero un segno di giurisdizione e per i Prelati un’insegna della loro dignità.<br />

La fascia può essere indossata sulla talare o sull’abito piano. A casa, in privato, non è<br />

obbligatorio portarla; il Prelato la indossa anche in casa solo per occasioni straordinarie, come<br />

quando riceve una visita formale, ecc.<br />

3. Il Papa, sia sull’abito quotidiano che sull’abito corale, porta sempre una fascia di seta bianca<br />

ondulata con frange o nappe dorate.<br />

I Cardinali, sulla talare nera ordinaria o sull’abito prelatizio, portano una fascia di seta rossa<br />

ondulata con frange o nappe rosse. La fascia che usano con la talare corale ha lo stesso colore della<br />

talare, rosso o violaceo o rosaceo, ma alle estremità è sempre ornata con nappe dorate, essendo<br />

questo uno speciale privilegio del Papa e dei Cardinali.<br />

Nei tempi ordinari, Vescovi e Prelati di mantelletta portano una fascia di seta liscia violacea su<br />

talare corale, talare ordinaria nera e abito piano. Quando invece vestono a lutto (talare nera con<br />

decorazioni violacee), mettono una fascia di seta liscia nera con frange o nappe dello stesso colore 3 .<br />

La fascia dei Prelati di mantellone è sempre di colore viola.<br />

4. I parroci inamovibili, come segno di giurisdizione ordinaria, e i rettori di seminario, come<br />

segno di autorità, hanno il privilegio di portare una fascia di seta liscia nera con frange alle<br />

estremità<br />

5. Cardinali e Vescovi appartenenti a Ordini religiosi usano una fascia che ha lo stesso colore<br />

della talare, a meno che speciali norme o tradizioni dell’Ordine non stabiliscano diversamente,<br />

come nel caso dei Cardinali carmelitani, che portano una fascia violacea. Qualunque sia il colore<br />

della fascia, il tessuto è sempre di seta, visto che la fascia è uno di quegli accessori per i quali anche<br />

i Prelati religiosi possono far uso della seta.<br />

6. La fascia è concessa come speciale privilegio ad alcuni Capitoli. Ma in questo caso, come per<br />

tutte le altre insegne accordate ai Capitoli, i termini della concessione devono essere osservati<br />

scrupolosamente e, salvo diversa disposizione, l’uso della fascia non è consentito fuori dei confini<br />

della diocesi, tranne che nei casi menzionati nel canone 409, § 2.<br />

1 BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, pp. 91 seq., 285, 286.<br />

2 Cfr. per esempio PIO X, Motu proprio Inter multiplices, riportato in appendice.<br />

3 BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 285.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!