08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mantelletta rosacea, come la talare di questo colore, è riservata alle domeniche Gaudete e Laetare e<br />

dev’essere in seta ondulata.<br />

La seta non può essere usata come tessuto della mantelletta dei Vescovi 11 , a meno che questi<br />

non siano Assistenti al soglio pontificio. La mantelletta episcopale ordinaria è di panno o merino a<br />

seconda della stagione, violacea o nera a seconda del periodo liturgico. Quanto al colore della<br />

mantelletta, si applicano le stesse norme esposte a proposito del colore della talare. La mantelletta<br />

violacea è sempre decorata e foderata in seta scarlatta; la mantelletta nera in seta violacea.<br />

I Vescovi Assistenti al soglio pontificio, quando sono a Roma, e i Prelati di mantelletta, dentro e<br />

fuori Roma, portano l’abito richiesto dal cerimoniale della famiglia pontificia, che comprende la<br />

mantelletta di seta in estate e di lana fine in inverno. Il colore di tale mantelletta è sempre violaceo,<br />

tranne che durante la vacanza della S<strong>ed</strong>e Apostolica e il venerdì santo, quando viene sostituita da<br />

una mantelletta di panno nero, decorata e foderata in seta violacea 12 .<br />

4. Cardinali e Vescovi appartenenti a Ordini religiosi portano la mantelletta dello stesso colore<br />

delle altre parti del loro abito 13 . Gli Abati, in genere, seguono la stessa regola.<br />

I Protonotari apostolici titolari (od onorari) hanno il privilegio d’indossare la mantelletta, che<br />

però dev’essere esclusivamente in lana nera, con fodera e decorazioni di seta nera; essendo Prelati<br />

diocesani, il viola è loro proibito 14 . Prima del Motu proprio di Pio X (21 febbraio 1905) non<br />

avevano il diritto di usare il rocchetto e quindi portavano la mantelletta direttamente sopra la talare;<br />

ma Pio X ha concesso loro il privilegio di indossare il rocchetto sotto la mantelletta nera. Con lo<br />

stesso documento, il Papa ha promosso tutti i Vicari generali e i Vicari capitolari diocesani, per il<br />

tempo in cui ricoprono il loro ufficio (durante munere), a grado, abito e privilegi dei Protonotari<br />

onorari (“neri”): l’abito corale di questi dignitari, dunque, è costituito da talare nera, rocchetto e<br />

mantelletta nera, a meno che non detengano un grado più alto nella prelatura, nel qual caso portano<br />

l’abito proprio della classe di Prelati cui appartengono 15 .<br />

5. Alcuni Capitoli hanno ottenuto lo speciale privilegio di portare la mantelletta 16 ; in questo<br />

caso, però, la mantelletta non è segno di prelatura, ma solo parte delle insegne canonicali. Come<br />

tale, non può essere legittimamente indossata fuori della diocesi (eccettuati i casi di cui al can. 409,<br />

§ 2) né il suo uso può essere esteso oltre i termini espressi nell’indulto di concessione.<br />

11 Caeremoniale Episcoporum, I, I, 1 - I, III, 1.<br />

12 BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 352, n. 4.<br />

13 Caeremoniale Episcoporum, I, I, 4.<br />

14 Cost. Ap. Inter multiplices, 21 febbraio 1905, n. 64.<br />

15 Costit. Ap. Inter multiplices, n. 62. – Negli Stati Uniti, l’Amministratore di una diocesi vacante, godendo dei privilegi di<br />

Vicario capitolare, ha grado, onori e abito dei Proponotari titolari, per tutta la durata del suo ufficio.<br />

16 Sono insigniti di questo privilegio il Capitolo della catt<strong>ed</strong>rale di Rodez (Francia) e molti Capitoli italiani.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!