08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO IV.<br />

Pastorale.<br />

1. Descrizione. – 2. Uso. – 3. Pastorale dei Vescovi orientali.<br />

1. Il bastone pastorale (baculus pastoralis) è un ornamento ecclesiastico che simboleggia<br />

l’autorità pastorale di Vescovi e Abati. Il suo significato simbolico fu avvertito molto presto nella<br />

storia della Chiesa, ma la sua vera origine va probabilmente ricercata nel comune bastone da<br />

viaggio usato dagli Apostoli nei loro lunghi itinerari 1 .<br />

Il pastorale è un lungo bastone, con la parte superiore ricurva e quella inferiore appuntita.<br />

Quando non viene usato, può essere smontato in vari pezzi e riposto in una custodia 2 .<br />

Secondo il cerimoniale stretto, il pastorale dovrebbe essere d’oro o d’argento dorato per<br />

Cardinali e Patriarchi, e d’argento per Arcivescovi, Vescovi e Abati 3 ; ma questa norma non viene<br />

osservata che raramente e la maggior parte dei pastorali sono fatti, più modestamente, di ottone<br />

dorato.<br />

Alcuni autori sostengono che gli Abati appartenenti all’Ordine dei Cistercensi riformati<br />

(Trappisti) dovrebbero utilizzare un pastorale di legno; ma si tratta semplicemente di un eccesso di<br />

austerità, caratteristico di una branca dell’Ordine, che non trova riscontro nella legge generale della<br />

Chiesa e neppure nelle tradizioni dell’Ordine cistercense; S. Bernardo, il grande Abate cistercense<br />

fondatore di Chiaravalle e strenuo difensore della disciplina monastica antica, usò un pastorale<br />

metallico.<br />

2. Cardinali, Prelati investiti del carattere episcopale e Abati hanno per diritto la facoltà di usare<br />

il pastorale; e le Badesse hanno ottenuto quasi dappertutto lo stesso privilegio. Gli altri Prelati che<br />

godono del privilegio dei pontificali non possono usare il pastorale, salvo eccezioni personali 4 .<br />

Gli antichi documenti attestano che, fino al X secolo, il Pontefice Romano utilizzava il pastorale<br />

come gli altri Vescovi. Quando tale prassi sia cessata è ignoto; certamente fu presto dimenticata, e<br />

si azzardarono ragioni leggendarie o simboliche per spiegare l’uso attuale. Una delle più comuni<br />

sostiene che la sommità ricurva è simbolo di giurisdizione limitata e quindi non si addice al Papa, la<br />

cui giurisdizione è universale 5 .<br />

Il pastorale, essendo un segno di giurisdizione, viene usato dai Cardinali nei loro titoli in Roma,<br />

e dappertutto fuori Roma; dai Legati Apostolici nel territorio della loro legazione; dagli Arcivescovi<br />

nella loro provincia; dai Vescovi nella loro diocesi; dagli Abati nel loro monastero. Il Vescovo<br />

diocesano può permettere a un Vescovo esterno di utilizzare il pastorale nella sua diocesi; ma è<br />

preferibile non farlo, specialmente quando l’esterno celebra in presenza del diocesano, in modo da<br />

mantenere una distinzione ben marcata tra l’Ordinario e il Prelato in visita. Un Abate, però, non può<br />

1<br />

P. MORRISROE, Crosier (in Catholic Encyclop<strong>ed</strong>ia, IV, 515-6). – W. SMITH e S. CHEETAM, A Dictionary of Christian Antiquity,<br />

art. Pastoral Staff.<br />

2<br />

La forma, l’uso e il significato simbolico del pastorale sono ricordati nei seguenti versi mnemonici:<br />

In baculi forma, praesul, datur haec tibi norma:<br />

Attrahe per curvum, m<strong>ed</strong>io rege, punge per imum;<br />

Attrahe peccantes, rege iustos, punge vagantes;<br />

Attrahe, sustenta, stimula, vaga, morbida, lenta.<br />

(Cap. Cum venisset. De sacra unctione).<br />

3<br />

BARBIER DE MONTAULT, Le costume et les usages ecclésiastiques, II, 308.<br />

4<br />

Marchese DE SÉGUR, Vie de Mgr. de Ségur, I, 280.<br />

5<br />

Un’altra spiegazione ben nota è quella di Papa Innocenzo III: Il Pontefice Romano non usa il bastone pastorale perché S. Pietro<br />

Apostolo di<strong>ed</strong>e il suo bastone ad Eucario, primo Vescovo di Treviri, da lui scelto, insieme a Valerio e Materno, per annunciare il<br />

Vangelo al popolo germanico. Gli succ<strong>ed</strong>ette nell’episcopato Materno, che fu resuscitato da morte grazie al bastone di S. Pietro.<br />

Tale pastorale è custodito ancora oggi con grande venerazione dalla Chiesa di Treviri. (INNOCENZO III, De sacro Altaris Mysterio, I,<br />

62, in MIGNE, PL, CCXVII, col. 796). – S. Pietro deve essersi privato più di una volta del proprio bastone pastorale, visto che vari<br />

luoghi sostengono di poss<strong>ed</strong>erlo.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!