08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO VI.<br />

Araldica.<br />

1. Araldica. – 2. Perché i Prelati hanno uno stemma. – 3. Nozioni generali di araldica. –<br />

4. Classificazione araldica delle dignità ecclesiastiche. – 5. Uso dello stemma.<br />

1. L’araldica può essere definita l’arte, la prassi o la scienza di registrare genealogie, descrivere<br />

scudi o insegne d’arme e ideare stemmi. È pure considerata la scienza che insegna a blasonare, cioè<br />

a descrivere uno stemma con la terminologia tecnica appropriata 1 .<br />

L’araldica è una scienza, in quanto stabilisce corretti princìpi e trae conclusioni dalla giusta<br />

applicazione degli stessi.<br />

Poiché i prelati usano insegne d’arme, non sarà inutile fornire alcune nozioni pratiche che<br />

aiutino nella loro scelta 2 .<br />

2. Essendo lo stemma un privilegio della nobiltà 3 , Vescovi e Prelati ne hanno uno, visto che<br />

sono considerati al pari dei nobili.<br />

Il carattere episcopale dei Vescovi e l’eminente dignità dei Cardinali, anche se non sono di<br />

nobile stirpe, li collocano allo stesso livello dei “potenti di questo mondo”. In virtù della nomina<br />

alla loro alta posizione, essi prendono posto tra i “principi delle nazioni”, posto che non è mai stato<br />

messo in questione.<br />

In passato gli uffici dei Prelati della curia romana erano riservati a persone di nobile nascita.<br />

Attualmente, sebbene la suddetta norma sia ben lungi dall’essere assoluta, queste dignità restano<br />

comunque “uffici nobiliari”. Pertanto il cerimoniale romano, f<strong>ed</strong>ele alla tradizione, esige che questi<br />

Prelati, se non hanno il diritto er<strong>ed</strong>itario di portare insegne d’armi,<br />

1 I princìpi generali e le norme pratiche esposte in questo capitolo sono ridotti all’essenziale e non intendono fornire una<br />

trattazione sistematica dell’araldica; per uno studio più approfondito e per ulteriori spiegazioni dei vari termini tecnici il lettore dovrà<br />

ricorrere a uno specifico manuale di araldica.<br />

2 Se essa [l’araldica] sia veramente la “nobile scienza”, come uno dei suoi entusiasti sostenitori l’ha definita, o piuttosto, come ha<br />

affermato uno scrittore recente, “la scienza dei folli dotati di lunga memoria”, può essere una questione più o meno aperta; ma poiché<br />

è governata da norme positive, che non possono essere impunemente violate, al punto da essere impiegata dappertutto, sia nel<br />

restauro di antichi palazzi, nell’illuminazione o nella pittura del vetro, sia in qualsiasi altro campo dell’arte, è possibile impiegarla<br />

correttamente solo dopo aver prestato un poco d’attenzione a quei requisiti che, per quanto arbitrari nelle loro caratteristiche, hanno<br />

ricevuto la sanzione dei secoli; non ha senso, dunque, violare queste norme al solo scopo di deridere una disciplina ritenuta obsoleta e<br />

assurda, dal momento che, se si è diffusa dappertutto, è necessario praticarla correttamente. (F. E. HULME, The History, Principles<br />

and Practice of Heraldry, cap. I, p. 2).<br />

3 In questo capitolo i termini nobile e nobiltà sono usati nella loro accezione generica, che implica una distinzione sociale<br />

acquisita principalmente in virtù della parentela; non nell’accezione ristretta che hanno assunto in Inghilterra, dove nobile e nobiltà<br />

designano esclusivamente le persone munite di un titolo, cioè baroni, visconti, conti, marchesi e duchi.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!