08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

4. Mentre la croce ordinaria può essere indossata dai Vescovi e da alcuni Prelati nella vita<br />

quotidiana, la croce pontificale è riservata alle funzioni liturgiche, specialmente alla celebrazione<br />

della Messa pontificale, e dunque non è concessa soltanto ai Vescovi, ma anche a tutti coloro che<br />

hanno il privilegio dei pontificali, cioè Cardinali, Protonotari, Abati e un gran numero di Canonici.<br />

La croce pontificale è sospesa ad un cordone piuttosto spesso, che può essere stretto intorno al<br />

collo m<strong>ed</strong>iante una chiusura scorrevole e al termine del quale è attaccata una nappa che ricade sulla<br />

schiena. Questo cordone è dorato per il Papa, i Cardinali e i Patriarchi; di seta verde misto oro 7 per<br />

Arcivescovi, Vescovi, Prelati nullius e Abati generali 8 ; di seta amaranto misto oro per i Protonotari<br />

apostolici di numero 9 ; di seta amaranto semplice per i Protonotari apostolici soprannumerari 10 ; e di<br />

seta violacea per i Protonotari apostolici ad instar 11 . Per i Canonici il colore è determinato caso per<br />

caso dall’indulto di concessione; generalmente è nero misto oro. Per la croce pontificale degli Abati<br />

semplici, il colore del cordone è determinato dalle tradizioni dell’Ordine.<br />

La croce pontificale è di forma latina; all’interno dev’essere cava, visto che la preghiera recitata<br />

dal Prelato nell’assumerla presuppone che contenga reliquie di Santi: ...hanc crucem Sanctorum<br />

tuorum reliquiis refertam 12 . Per rispetto verso tali reliquie e in considerazione delle occasioni<br />

solenni in cui viene usata, la croce pontificale è in oro. Quella di Papa, Cardinali, Vescovi e Prelati<br />

nullius può essere tempestata di diamanti o di altre gemme; quella di Abati e Protonotari apostolici<br />

di numero dev’essere decorata con una sola gemma 13 . Gli altri Prelati e i Canonici che godono del<br />

privilegio dei pontificali portano una croce d’oro semplice 14 .<br />

5. Secondo il Cerimoniale dei Vescovi e le rubriche del Messale, il Prelato deve mettere la croce<br />

pettorale sopra il camice, dopo aver indossato il cingolo e prima di assumere la stola. È appunto per<br />

rispetto verso questa croce che il Prelato non incrocia la stola sul petto: se gli capitasse di celebrare<br />

Messa senza avere a disposizione la propria croce pettorale, dovrebbe portare la stola come un<br />

semplice sacerdote.<br />

Portare la croce pettorale o anche la sola nappa del cordone sopra la pianeta è stato più volte<br />

proibito dalla Sacra Congregazione dei Riti.<br />

I Protonotari apostolici, quando si recano in chiesa per celebrare la Messa pontificale, possono<br />

indossare la croce pettorale sopra la mantelletta 15 .<br />

6. A diversi Capitoli, sia in Italia che altrove, è stato accordato il privilegio di portare la croce<br />

pettorale. Se il Capitolo ha ottenuto la concessione dei pontificali, l’indulto determina sempre<br />

tempo, circostanze e diritto di utilizzarli, e l’Ordinario ha il dovere di vigilare affinché non si vada<br />

oltre i precisi termini dell’indulto.<br />

7<br />

MARTINUCCI, Manuale sacrarum caeremoniarum, lib. V, cap. I, p. 6.<br />

8<br />

Attualmente il cordone è dorato per il Papa, rosso misto oro per i Cardinali, verde misto oro per i Vescovi (N.d.T.).<br />

9<br />

Costit. Ap. Inter multiplices (1905), n. 8.<br />

10<br />

Costit. cit., n. 27.<br />

11<br />

Costit. cit., n. 47.<br />

12<br />

Rubriche del Messale.<br />

13<br />

Costit. cit., n. 8. – Alcuni cerimoniali sostengono che gli Abati cistercensi dovrebbero usare una croce pettorale in legno, ma<br />

questa prassi non trova riscontro nella legge generale della Chiesa e neppure nelle vere tradizioni dell’Ordine.<br />

14<br />

Costit. cit., n. 27 e 47.<br />

15<br />

Costit. Ap. Inter multiplices, 21 febbraio 1905, n. 7, 26, 46, 47.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!