08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II.<br />

Abito piano.<br />

1. Nome. – 2. Uso. – 3. Forma. – 4. Diversi tipi. – 5. Prelati religiosi. – 6. Segno di giurisdizione. –<br />

7. Rettori amovibili, Dottori e altri sacerdoti.<br />

1. Gli articoli delle enciclop<strong>ed</strong>ie sulla Chiesa cattolica sono in genere incompleti, spesso<br />

inesatti. A partire dal XVI sec., la lingua inglese è essenzialmente protestante. Di qui la necessità,<br />

quando si parla di cose riguardanti la liturgia della Chiesa, di ricorrere a termini stranieri o impropri.<br />

V<strong>ed</strong>iamo questa situazione esemplificata nel caso dell’indumento ecclesiastico di cui trattiamo<br />

nel presente capitolo. In mancanza di una specifica parola inglese, ecclesiastici e sarti hanno<br />

adottato i termini talare e zimarra. Il primo (talare o talare domestica) è inesatto, poiché questo<br />

indumento è leggermente differente rispetto alla talare propriamente detta. Zimarra è il nome<br />

italiano di tale indumento 1 , che ha la stessa etimologia e gli stessi significati dell’inglese simar.<br />

Cogliamo dunque questa opportunità per eliminare i termini impropri e stranieri e adottare la parola<br />

inglese simar, nel suo significato cattolico di veste ecclesiastica simile alla talare, ma ornata con<br />

false maniche munite di bottoni (sovrammaniche) e con una mantellina corta e aperta che aderisce<br />

al colletto (pellegrina).<br />

2. A rigor di termini, l’abito piano dovrebbe essere un indumento da portare in casa, una sorta di<br />

veste ecclesiastica da camera. Però durante il XIX sec. si diffuse la consuetudine di indossarlo fuori<br />

casa e, data la comodità offerta dalla copertura supplementare sulle spalle, oggi c’è la tendenza a<br />

sostituirlo alla talare come veste da casa e, nei paesi cattolici, anche da esterno; Pio IX 2 favorì<br />

ulteriormente il diffondersi di questo abito, autorizzandone l’uso, dal 1870, per le udienze private in<br />

Vaticano.<br />

Tuttavia è proibito l’uso dell’abito piano in chiesa per le funzioni pubbliche, dal momento che i<br />

servizi liturgici richi<strong>ed</strong>ono ordinariamente la cotta o il rocchetto, che possono essere indossati<br />

soltanto sopra la talare; e va da sé che un Prelato non deve mai mettere sul suo abito piano nero il<br />

rocchetto e la mozzetta o la mantelletta violacea, poiché tale combinazione di indumenti dissimili è<br />

da ritenersi segno evidente di trascuratezza.<br />

3. L’abito piano ha più o meno la stessa forma della talare ordinaria, ma differisce da questa per<br />

l’aggiunta di una pellegrina senza bottoni attaccata al colletto, e di corte sovrammaniche che<br />

rivestono le maniche ordinarie dalle spalle fino a poco sopra i gomiti, tagliate sul davanti e chiuse<br />

da una fila di bottoni. Come la talare ordinaria, l’abito piano ha l’orlo inferiore tagliato<br />

circolarmente <strong>ed</strong> è privo di coda; per tutti, eccettuati il Papa e i Religiosi, è fatto di lana nera, con<br />

decorazioni rosse o violacee a seconda della stagione e del grado di chi lo indossa.<br />

4. L’abito piano del Papa è completamente bianco, di satin in estate e di lana fine in inverno. Ha<br />

la stessa forma dell’abito piano di tutti gli altri Prelati e non ha bisogno di una descrizione speciale;<br />

i molti ritratti degli ultimi Pontefici hanno reso familiare questo indumento anche alla gente che non<br />

ha mai avuto udienza dal Papa.<br />

L’abito piano dei Cardinali è nero con decorazioni scarlatte; un abito piano analogo, ma<br />

decorato in amaranto, viene portato da Arcivescovi, Vescovi e Prelati domestici; però nei giorni<br />

penitenziali e feriali – che per i Prelati domestici sono limitati al venerdì santo e alla vacanza della<br />

Santa S<strong>ed</strong>e – devono portare un abito piano nero con decorazioni violacee.<br />

1 Abbiamo preferito tradurre simar con abito piano piuttosto che con zimarra, visto che generalmente quest’ultimo termine non<br />

viene associato all’abito ecclesiastico di cui si tratta nel presente capitolo (N.d.T.).<br />

2 Donde il nome di abito piano (N.d.T.).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!