08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. I Cardinali, oltre al cappello ordinario nero simile a quello di tutti gli altri Prelati, ne hanno<br />

uno di feltro rosso, che usano solo in abbinamento con la talare violacea o rossa 34 ; si noti però che<br />

questo cappello rosso è diverso dal cappello pontificale cardinalizio che viene loro concesso come<br />

una delle insegne principali della loro alta dignità.<br />

5. Il cappello clericale testé descritto, piuttosto che la berretta, è il copricapo proprio di un<br />

Prelato che indossa il suo abito ufficiale al di fuori delle funzioni ecclesiastiche; e, dal momento che<br />

indossare l’abito ecclesiastico è ormai accettato dall’opinione pubblica di questo paese, non c’è<br />

alcun motivo per non adoperarlo; la berretta dovrebbe essere riservata all’uso domestico e alle<br />

funzioni ecclesiastiche cui il Prelato partecipa in abito corale.<br />

Cappello pontificale.<br />

6. Il cappello ordinario non va confuso col cappello pontificale; quello è un copricapo ordinario,<br />

senza alcun significato simbolico, mentre questo è un segno di dignità o giurisdizione, da indossare<br />

solo nelle cerimonie ufficiali 35 .<br />

Dal 1870, tuttavia, il cappello pontificale è caduto quasi completamente in disuso, poiché veniva<br />

portato da Cardinali e Prelati nelle solenni cavalcate che avevano luogo in occasione<br />

dell’ins<strong>ed</strong>iamento del Pontefice e di altri cortei papali, cerimonie che non si svolgono più da quando<br />

il Papa è stato privato del suo potere temporale. La cessazione dell’uso del cappello pontificale in<br />

Roma ha causato la sua graduale abolizione dappertutto; in passato veniva usato per l’ins<strong>ed</strong>iamento<br />

dei Cardinali, per l’ingresso solenne del Vescovo nella sua città episcopale e quando il Vescovo si<br />

recava solennemente in catt<strong>ed</strong>rale nei giorni festivi 36 .<br />

L’immagine del cappello pontificale che illustra questo articolo mostra il cappello nella sua<br />

forma e proporzioni ordinarie; ma, dal momento che il cappello è divenuto obsoleto, il suo<br />

cocuzzolo si è gradualmente rimpicciolito, fino a misurare non più di dieci centimetri di diametro<br />

alla base e cinque centimetri in altezza. I cordoni muniti di nappe appesi ad entrambi i lati del<br />

cocuzzolo servono per assicurare il cappello al capo di chi lo porta, precauzione necessaria se si<br />

pensa che il Prelato indossava il cappello pontificale soprattutto quando cavalcava in una solenne<br />

processione. Nell’illustrazione, i cordoni terminano con una sola nappa, ma spesso le nappe<br />

venivano prolungate e moltiplicate in disposizione triangolare, nel modo descritto nel capitolo<br />

sull’araldica; le nappe del cappello cardinalizio erano assai elaborate.<br />

Il cappello pontificale del Papa è in velluto rosso 37 .<br />

Il cappello pontificale dei Cardinali è pure rosso, ma fatto di lana fine. Tale cappello rappresenta<br />

il segno proprio della dignità cardinalizia. Fu concesso ai Cardinali da Papa Innocenzo IV, al primo<br />

Concilio di Lione (1245) 38 . Viene solennemente imposto dal Papa sul capo dei Cardinali in uno dei<br />

concistori che seguono la loro creazione. Alla morte di un Cardinale, il suo cappello pontificale<br />

dev’essere collocato ai pi<strong>ed</strong>i del catafalco e, in seguito, sospeso al soffitto sopra il sepolcro.<br />

In Roma i Cardinali hanno un altro cappello di forma particolare, molto largo e con un piccolo<br />

cocuzzolo, fatto di seta rossa e bordato d’oro, detto cappellone. Servirebbe per proteggere il<br />

Cardinale dal sole quando cammina a capo scoperto nelle processioni, sorretto da un valletto sopra<br />

la testa del porporato. In realtà non si usa mai, eccetto che nelle grandi occasioni, come per esempio<br />

le cerimonie di canonizzazione, quando viene portato dietro al Cardinale dal decano della sua<br />

famiglia, che lo tiene sospeso al braccio sinistro 39 .<br />

34 BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 456. – GRIMALDI, op. cit., cap. VIII, p. 115.<br />

35 Caeremoniale Episcoporum, I, III, 5.<br />

36 Caeremoniale Episcoporum, I, II, 1. – H. FISQUET, Cérémonies de Rome, passim.<br />

37 H. FISQUET, Cérémonies de Rome, passim.<br />

38 FERRARIS, Bibliotheca canonica, art. Cardinales, II.<br />

39 FISQUET, Cérémonies de Rome, p. 199.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!