08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO XIII.<br />

Zucchetto o pileolo.<br />

1. Nome; forma; tessuti. – 2. Cardinali. – 3. Vescovi. – 4. Prelati. – 5. Chierichetti. – 6. Uso<br />

liturgico. – 7. Camauro papale.<br />

1. Lo zucchetto (detto anche pileolo o calotta) è un piccolo copricapo usato dai membri del<br />

clero cattolico per coprire la tonsura. Il suo nome latino è pileolus 1 .<br />

Di regola dovrebbe essere di panno in inverno e di seta in estate per tutti gli ecclesiastici, anche<br />

regolari; ma la prassi autorizza lo zucchetto di seta tutto l’anno.<br />

Tutti gli ecclesiastici possono indossare lo zucchetto, che non è riservato ai soli Prelati. Però lo<br />

zucchetto di un colore diverso dal nero è interdetto ai sacerdoti e ai chierici di grado inferiore,<br />

essendo questo una delle insegne della Prelatura.<br />

2. Lo zucchetto rosso è una delle insegne proprie del cardinalato, insieme al cappello rosso e<br />

alla berretta dello stesso colore. È riservato esclusivamente ai Cardinali, tanto che il Papa, quando<br />

conc<strong>ed</strong>e a un Vescovo il privilegio di portare le vesti cardinalizie senza essere Cardinale, non<br />

autorizza mai l’uso dello zucchetto rosso. Inoltre, i Cardinali provenienti dagli Ordini religiosi,<br />

qualunque sia il colore della loro talare, portano sempre lo zucchetto scarlatto, come pure il<br />

cappello rosso e la berretta dello stesso colore, essendo questi i segni propri della loro dignità.<br />

3. Col Breve Ecclesiarum omnium (17 giugno 1867), Papa Pio IX concesse a tutti i Patriarchi,<br />

Arcivescovi e Vescovi il privilegio di portare lo zucchetto violaceo come segno esclusivo della<br />

dignità episcopale 2 ; tale privilegio è stato esteso dal canone 325 del nuovo Codice di Diritto<br />

Canonico agli Abati e ai Prelati nullius.<br />

Poco dopo la pubblicazione del Breve di Pio IX, sarti e cappellai andarono oltre i limiti della<br />

concessione e cominciarono ad aggiungere ornamenti non previsti dal documento pontificio.<br />

Secondo il modello ufficiale stabilito ai tempi della concessione, lo zucchetto episcopale deve<br />

essere completamente violaceo, senza aggiunta di cordoncini o filettature rosse; i cordoncini non<br />

sono assolutamente ammessi, mentre le filettature devono essere violacee. La fodera è in pelle<br />

rossa.<br />

4. Prima del Motu proprio Inter multiplices di Papa Pio X, tutti i Prelati privi del carattere<br />

episcopale e i Vescovi eletti potevano indossare solo lo zucchetto nero; ma il cerimoniale romano<br />

permetteva che la fodera fosse rossa per lo zucchetto dei Prelati di mantelletta e violacea per lo<br />

zucchetto dei Prelati di mantellone. Pio X, m<strong>ed</strong>iante il Motu proprio sopra menzionato, concesse ai<br />

Protonotari di numero, soprannumerari e ad instar uno speciale zucchetto, nero con cordoncini di<br />

seta amaranto lungo le cuciture e filettature dello stesso colore. Lo stesso documento accorda agli<br />

altri Prelati uno zucchetto simile, ma con decorazioni violacee.<br />

5. Poiché l’uso dello zucchetto è stato introdotto al solo scopo di coprire la tonsura, per<br />

proteggere la testa dal fr<strong>ed</strong>do, coloro che non sono chierici non hanno il diritto di portare questo<br />

copricapo. Per tale ragione, la consuetudine di far indossare lo zucchetto ai chierichetti è stata più<br />

volte condannata dalla Sacra Congregazione dei Riti.<br />

1 Nei documenti e nelle rubriche in latino è chiamato normalmente pileolus, talvolta anche biretum: in tal caso, il lettore deve<br />

ricavare dal contesto se la parola biretum si riferisce allo zucchetto oppure alla berretta descritta nel prec<strong>ed</strong>ente capitolo.<br />

2 Leone XIII introdusse un’eccezione a questa norma, conc<strong>ed</strong>endo lo zucchetto violaceo all’Abate di Solesmes e ai suoi<br />

successori in perpetuo. Di tanto in tanto il Papa accorda lo stesso privilegio a un Abate come segno di stima personale, ma tale<br />

concessione non si estende ai suoi successori.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!