08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima di concludere questo articolo, per rispondere alle molte domande pervenute all’autore,<br />

sarà utile ricordare che Cardinali, Arcivescovi, Vescovi e altri Prelati appartenenti al clero secolare<br />

o alle congregazioni di Chierici regolari non sono obbligati a portare sempre la talare nera con<br />

decorazioni rosse o violacee: a casa, in privato, possono indossare una talare nera ordinaria identica<br />

a quella di un semplice sacerdote.<br />

Art. 2 – Talare corale.<br />

1. Uso. – 2. Forma. – 3. Papa. – 4. Cardinali. – 5. Arcivescovi e Vescovi. – 6. Prelati di mantelletta.<br />

– 7. Prelati di mantellone. – 8. Capitoli. – 9. Livrea. – 10. Religiosi.<br />

1. La talare corale si chiama così perché viene portata in coro 13 , durante le funzioni pubbliche<br />

della Chiesa. Può essere indossata anche in certe occasioni particolari, che richi<strong>ed</strong>ono l’abito corale.<br />

È anche chiamata “talare da chiesa”, perché viene portata principalmente in chiesa e durante le<br />

cerimonie ecclesiastiche.<br />

2. Secondo il cerimoniale romano, la forma della talare corale è praticamente la stessa della<br />

talare ordinaria. L’unica differenza sta nel fatto che la talare corale ha una coda 14 , che può essere<br />

spiegata nelle occasioni stabilite dal cerimoniale 15 .<br />

Tessuti e colori della talare corale sono diversi, per manifestare i diversi gradi della gerarchia<br />

ecclesiastica.<br />

3. Il Papa, ogni volta che deve comparire in abito corale, indossa una talare di seta bianca<br />

ondulata, sopra la quale, nelle funzioni liturgiche, cappelle e concistori, mette la falda, una sorta di<br />

sottana molto lunga dello stesso colore e tessuto 16 .<br />

4. La talare corale dei Cardinali è scarlatta nei tempi ordinari, violacea nei tempi di penitenza e<br />

nelle occasioni di lutto, come quando la S<strong>ed</strong>e Apostolica è vacante o assistono a un funerale; rosa la<br />

terza domenica d’Avvento (Gaudete) e la quarta domenica di Quaresima (Laetare) 17 .<br />

Sia la talare rossa che quella violacea devono essere in seta ondulata per l’estate e in lana fine<br />

per l’inverno 18 . La talare rosacea è sempre di seta ondulata, anche se le due domeniche nelle quali<br />

viene indossata cadono solitamente nella stagione liturgica invernale 19 .<br />

5. Com’è noto, la talare corale ordinaria di un Vescovo è violacea, con fodera, paramani e<br />

decorazioni in seta cremisi 20 . Ma il tessuto dev’essere esclusivamente di lana, come panno in<br />

inverno e merino in estate 21 , a meno che il Vescovo non abbia il titolo di Assistente al soglio<br />

pontificio e si trovi a Roma. La talare violacea è una veste festiva o curiale e dev’essere indossata<br />

nelle occasioni indicate nel primo libro, capitolo III, del Cerimoniale dei Vescovi 22 . Negli altri<br />

13<br />

Il coro è quella parte della chiesa dove si<strong>ed</strong>e il clero quando assiste a certe funzioni ecclesiastiche.<br />

14<br />

La coda della talare corale è stata soppressa da PIO XII col Motu proprio Valde solliciti (30 novembre 1952) e relativo<br />

provv<strong>ed</strong>imento della S. R. C. (4 dicembre 1952). Perciò la talare corale, fatta eccezione per la falda del Papa, ha la stessa forma della<br />

talare ordinaria; restano invece le differenze di colore (N.d.T.).<br />

15<br />

BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 275. – Non sarà inutile ricordare che la talare corale non ha né pellegrina né<br />

sovrammaniche, al contrario dell’abito piano, che sarà analizzato nel prossimo capitolo.<br />

16<br />

H. FISQUET, Cérémonies de Rome, pp. 35, 44, 55, 191, 200 ... – BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 275. – UN ÉVÊQUE<br />

SUFFRAGANT, op. cit., p. 274. – LEROSEY (<strong>ed</strong>. 1902 a cura di A. Vigourel S.S.), Abrégé du Manuel liturgique, parte V, cap. V, p. 602.<br />

17<br />

FERRARIS, Bibliotheca, art. Cardinales.<br />

18<br />

Dopo il Motu proprio Valde solliciti di PIO XII (30 novembre 1952), la talare violacea dei Cardinali dev’essere sempre di lana,<br />

anche in estate (N.d.T.).<br />

19<br />

BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 275.<br />

20<br />

Caeremoniale Episcoporum, I, III, 1.<br />

21<br />

Caeremoniale Episcoporum, I, I, 1.<br />

22<br />

... Videlicet a die Nativitatis Domini, et per totam octavam Epiphaniae; a die Dominicae Resurrectionis, usque ad Dominicam<br />

Ss. Trinitatis; item per octavas Festorum Ss. Sacramenti, Assumptionis gloriosae Virginis Mariae, et beatorum Apostolorum Petri et<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!