08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Roma, alle cappelle papali che hanno luogo nel palazzo apostolico, i Cardinali portano la<br />

cappa magna spiegata 23 ; Arcivescovi, Vescovi, Prelati di fiocchetto, Protonotari apostolici, Votanti<br />

e Referendari di Segnatura, Uditori di Rota, Chierici della Reverenda Camera Apostolica e Ministri<br />

della cappella papale, portano, sopra il rocchetto, la cappa magna ripiegata. Arcivescovi e Vescovi<br />

in visita, tuttavia, possono indossare la mantelletta, visto che di solito sono privi della cappa magna<br />

richiesta dall’occasione. A queste cerimonie i Prelati di mantellone si presentano con una speciale<br />

cappa rossa, la croccia, descritta nel capitolo prec<strong>ed</strong>ente 24 . Poiché i Cardinali godono del privilegio<br />

di tenere spiegata la coda della cappa magna in presenza del Papa 25 , hanno un caudatario, il cui<br />

compito non è solo quello di reggere la coda della cappa cardinalizia, ma anche di tenere berretta,<br />

breviario, carte, ecc., quando necessario. Un Cardinale non porta mai la berretta in presenza del<br />

Papa, così il caudatario deve tenerla in mano per tutto il tempo della cappella papale. Coloro che<br />

alle cappelle papale indossano la cappa ripiegata non ne spiegano mai la coda, eccetto che il venerdì<br />

santo per l’adorazione della croce; e, quando questi Prelati svolgono qualche funzione liturgica alla<br />

cappella, non portano la cappa, ma la cotta sopra il rocchetto; i Vescovi che servono alla Messa del<br />

Papa o, il giov<strong>ed</strong>ì santo, ricevono la Comunione dalle sue mani osservano la stessa norma 26 .<br />

9. I Canonici che per speciale privilegio portano la cappa magna non hanno il diritto di<br />

indossare la cappa episcopale. È evidente che la cappa concessa ai Canonici è ripiegata <strong>ed</strong> essi non<br />

hanno mai il permesso di spiegarne la coda, salvo che per l’adorazione della croce il venerdì santo,<br />

com’è stato detto a proposito dei Prelati che assistono alle cappelle papali; quanto alle occasioni in<br />

cui indossare la cappa, si atterranno scrupolosamente ai termini dell’indulto. La cappa con<br />

mantellina d’ermellino è, come abbiamo visto, un indumento invernale; di conseguenza, i Canonici<br />

non devono portarla in estate, ma sostituirla con la cotta sopra il rocchetto, a meno che non abbiano<br />

esplicitamente ottenuto privilegio di usare una cappa estiva, ovvero lo stesso tipo di cappa con<br />

mantellina di seta anziché di pelliccia, nel qual caso indossano la mantellina di pelliccia in inverno e<br />

quella di seta in estate 27 . Inoltre, dato che la cappa è un indumento corale e non un paramento<br />

liturgico, quando un Canonico svolge una funzione ecclesiastica o amministra un sacramento, deve<br />

togliere la cappa e indossare, al suo posto, la cotta sopra il rocchetto 28 .<br />

23<br />

Dal 1952 anche i Cardinali, alle cappelle papali e ai sacri concistori, portano la cappa magna ripiegata (N.d.T.).<br />

24<br />

H. FISQUET, Cérémonies de Rome, pp. 43, 138, 139, 198, 229, ecc.<br />

25<br />

Cfr. nota 23 (N.d.T.).<br />

26<br />

UN ÉVÊQUE SUFFRAGANT, op. cit., p. 18.<br />

27<br />

Su tale questione la Sacra Congregazione dei Riti ha emesso molti decreti.<br />

28<br />

S. R. C., 29 novembre 1856, e molti altri decreti.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!