08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II.<br />

Anello.<br />

1. Chi ha il diritto di portare l’anello. – 2. Diversi tipi di anello. – 3. Papa. – 4. Cardinali. –<br />

5. Vescovi. – 6. Abati. – 7. Prelati. – 8. Canonici. – 9. Dottori. – 10. Bacio dell’anello.<br />

1. L’anello, simbolo dell’unione spirituale tra il Vescovo e la sua Chiesa, dev’essere considerato<br />

una delle principali insegne del grado episcopale 1 .<br />

Tuttavia, il privilegio dell’anello è stato concesso anche ad altri dignitari non investiti del<br />

carattere episcopale, cioè Cardinali, Abati 2 , Prelati 3 , Canonici 4 e dottori 5 .<br />

Tutti questi dignitari portano l’anello all’anulare della mano destra.<br />

2. Innanzi tutto è necessario distinguere tre tipi di anelli ecclesiastici: pontificale, gemmato e<br />

semplice.<br />

L’anello pontificale, denominato annulus cordis dalle rubriche del Messale, è quello usato per<br />

la celebrazione della Messa pontificale. Dev’essere largo abbastanza da entrare agevolmente al dito<br />

rivestito dal guanto 6 , e decorato con una pietra piuttosto grande.<br />

L’anello gemmato (o ordinario) è quello portato abitualmente da Vescovi e Prelati. È decorato<br />

con una semplice gemma o con una pietra circondata da brillanti, a seconda del grado del dignitario.<br />

L’anello semplice è senza gemma e ha il castone in oro semplice, sul quale possono essere incisi<br />

lo stemma o le iniziali, in modo da poterlo usare come sigillo. L’anello dottorale conferito dalle<br />

università romane è di questo tipo 7 .<br />

Il Cerimoniale dei Vescovi e il Pontificale presuppongono che i Prelati portino più di un anello:<br />

Extractisque ... annulis, lavat manus 8 . – Depositis annulis et chirotecis, lavat manus, reassumit<br />

annulos... 9<br />

E sebbene l’attuale disciplina favorisca l’utilizzo di un solo anello, non c’è alcuna legge scritta<br />

che si opponga ai passi citati del Cerimoniale e del Pontificale.<br />

3. Il Papa usa l’anello pontificale quando celebra la Messa solenne. Il suo anello ordinario è<br />

ornato con un cammeo o con una gemma intagliata, che sono privilegio esclusivo del Papa 10 .<br />

Un altro anello riservato al Papa è l’anello del Pescatore, col quale vengono suggellati i Brevi.<br />

Questo anello ha un ampio castone sul quale è incisa un’immagine di san Pietro intento a pescare e<br />

il nome del Pontefice regnante in questa forma: PIUS XI PONT. MAX. Tale anello viene messo al dito<br />

del Papa non appena questi accetta la sua elezione al sommo pontificato; subito dopo lo toglie e lo<br />

dà al Maestro delle cerimonie per farvi incidere il proprio nome. Il Maestro di Camera ha l’incarico<br />

di custodire l’anello, che è il sigillo privato del Papa. Tuttavia, visto che la Segreteria di Stato ne ha<br />

una copia, l’anello custodito dal Maestro di Camera viene usato raramente 11 .<br />

Alla morte del Papa, l’anello del Pescatore viene solennemente spezzato 12 .<br />

1<br />

Pontificale <strong>Romanum</strong>, De consecratione electi in Episcopum.<br />

2<br />

Cfr. diverse di Bolle di Papa URBANO II (XI secolo).<br />

3<br />

S. R. C., 3 marzo 1674, ecc. – Costit. Ap. Decet <strong>Romanum</strong> Pontificem. – Costit. Ap. Apostolicae S<strong>ed</strong>is. – Costit. Ap. Inter<br />

multiplices, ecc.<br />

4<br />

In Italia, la maggior parte dei Canonici porta l’anello.<br />

5<br />

S. R. C., 23 maggio 1846, ecc. – A. BATTANDIER, Annuaire pontifical 1906, pp. 449 seq.<br />

6<br />

Caeremoniale Episcoporum, II, VIII, 11.<br />

7<br />

BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 159. – A. BATTANDIER, Annuaire pontifical 1906, p. 449.<br />

8<br />

Caeremoniale Episcoporum, II, VIII, 10.<br />

9<br />

Pontificale <strong>Romanum</strong>, De ordinibus conferendis.<br />

10<br />

BARBIER DE MONTAULT, op. cit., tom. I, p. 161, n. 6.<br />

11<br />

BARBIER DE MONTAULT, loc. cit. – GRIMALDI, op. cit., cap. IV, p. 49; cap. XXVII, p. 471.<br />

12<br />

FERRARIS, Bibliotheca, art. Annulus (4).<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!