08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

legittimamente usare il pastorale fuori del proprio monastero, neppure con l’autorizzazione del<br />

Vescovo 6 ; per ottenere questo privilegio è necessario un indulto apostolico.<br />

Il pastorale si tiene con la mano sinistra all’impugnatura, subito sotto il nodo che unisce il<br />

ricciolo all’asta, con la parte curva rivolta in avanti 7 . Il Prelato non tiene il pastorale sollevato, ma lo<br />

alza e lo appoggia alternamente a terra mentre cammina.<br />

Secondo alcuni Cerimoniali di provenienza estera, che risentono di una datata consuetudine<br />

scolastica, gli Abati nel loro monastero e i Vescovi fuori della propria diocesi dovrebbero tenere la<br />

parte curva rivolta all’indietro. Tale regola, in realtà, non c’è mai stata. La differenza tra il pastorale<br />

di un Vescovo e quello di un Abate nella direzione della parte curva esiste solo in araldica, come<br />

v<strong>ed</strong>remo nel capitolo VI.<br />

Quando un dignitario, per diritto o privilegio – o anche senza diritto o privilegio –, usa il<br />

pastorale, deve sempre tenere la parte curva rivolta in avanti. Se il cerimoniale prescrive al chierico<br />

del pastorale di tenere il bastone con la parte curva rivolta all’indietro, non è per significare che<br />

questi non ha il diritto di usarlo, ma per consentirgli di porgerlo al Prelato con la parte curva rivolta<br />

nella giusta direzione. Alle processioni, quando il Vescovo non tiene personalmente il pastorale, lo<br />

può far portare dietro di sé dal chierico del pastorale, il quale, in questo caso, lo tiene con entrambe<br />

le mani e con la parte curva rivolta in avanti 8 .<br />

Cardinali e Vescovi Ordinari usano il pastorale alla Messa pontificale, ai Vespri, alle solenni<br />

processioni e in generale a tutte le funzioni pontificali, tranne che il Venerdì santo e alle cerimonie<br />

funebri 9 .<br />

Un Vescovo che celebra fuori della propria diocesi o qualsiasi altro Ordinario fuori della sua<br />

giurisdizione deve sempre usare il pastorale, anche senza autorizzazione, quando officia funzioni<br />

nelle quali esso è richiesto dalle rubriche, come ordinazioni e consacrazioni solenni; e, in questi<br />

casi, tiene e usa il pastorale durante la cerimonia come se fosse entro i confini della propria<br />

giurisdizione 10 .<br />

Come la mitra, il pastorale dev’essere abbinato ai paramenti pontificali; pertanto un Vescovo<br />

non può usarlo quando è vestito in cappa magna o in mozzetta 11 .<br />

3. Il pastorale dei Vescovi orientali è piuttosto differente da quello latino. Al posto del ricciolo il<br />

pastorale orientale ha, nella parte superiore, una croce a T (crux decussata). Questa forma del<br />

bastone pastorale è molto antica e fu usata non solo nella Chiesa greca ma talvolta anche in quella<br />

latina, come attestano diversi documenti dell’occidente. Denota assai chiaramente l’uso primitivo<br />

del bastone come sostegno (fulcinatorium, sustentaculum, reclinatorium) o bastone da viaggio.<br />

Spesso le braccia della T sono modellate in maniera tale da rappresentare due serpenti posti l’uno di<br />

fronte all’altro 12 .<br />

6 S. R. C., 27 settembre 1659.<br />

7 Caeremoniale Episcoporum, II, VIII, 62.<br />

8 Caeremoniale Episcoporum, I, XVII, 6.<br />

9 Caeremoniale Episcoporum, passim.<br />

10 Caeremoniale Episcoporum, I, XVII, 5. – In queste occasioni il Papa utilizza la ferula, un lungo bastone o scettro con una croce<br />

alla sommità. Tale croce non è tripla, come spesso si cr<strong>ed</strong>e e si raffigura, ma ordinaria, con un solo braccio.<br />

11 Mitra et baculus in Episcopo sunt correlativa (Caeremoniale Episcoporum, I, XVII, 8).<br />

12 CAHIER e MARTIN, Mélanges d’archéologie, IV, 152 seq. – BATTANDIER, Annuaire pontifical 1898, p. 110-1; 1900, p. 291-2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!