08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDA<br />

LE VARIE PARTI DELL’ABITO PRELATIZIO<br />

In questa seconda parte analizzeremo successivamente tutte le varie parti dell’abito prelatizio,<br />

ciascuna delle quali fornisce l’argomento per un capitolo breve e conciso.<br />

CAPITOLO I.<br />

Talare o sottana.<br />

Talare. – Prescrizioni conciliari. – Due tipi di talare prelatizia. – Talare ordinaria. – Talare<br />

corale.<br />

La talare (sottana, vestis, vestis talaris, subtanna, subtanea) costituisce la parte principale<br />

dell’abito ecclesiastico. È un lungo indumento chiuso che copre tutto il corpo dal collo ai pi<strong>ed</strong>i,<br />

donde il suo nome latino, vestis talaris “indumento che arriva fino ai talloni” 1 .<br />

Tutti i decreti conciliari sull’abbigliamento ecclesiastico prescrivono che la talare debba essere<br />

indossata da tutti i chierici in sacris nel luogo della loro residenza 2 .<br />

Il decreto del terzo Concilio plenario di Baltimora recita quanto segue: ... Volumus itaque et<br />

praecipimus ut omnes Ecclesiae legem servent, domique agentes vel in templo, veste talari, quae<br />

clerico propria est, semper utantur (III, 77) 3 .<br />

L’obbligo di portare la talare è il m<strong>ed</strong>esimo per Prelati, sacerdoti e chierici inferiori 4 ; qui ci<br />

occuperemo solo della talare indossata dai Prelati e distingueremo i due tipi di talare prelatizia:<br />

1. La talare ordinaria o quotidiana.<br />

2. La talare corale.<br />

Art. 1 – Talare ordinaria.<br />

1. Forma e uso. – 2. Papa. – 3. Cardinali. – 4. Arcivescovi, Vescovi e Prelati di mantelletta. –<br />

5. Prelati di mantellone. – 6. Canonici. – 7. Religiosi. – 8. Chierici regolari.<br />

1. La talare ordinaria è quella indossata dai Prelati nella vita quotidiana, in casa e in chiesa, e<br />

nelle cerimonie private, come la celebrazione della Messa letta. Nei paesi cattolici si porta anche<br />

fuori casa.<br />

Questa talare non dev’essere confusa con l’abito piano, di cui si tratterà nel prossimo capitolo.<br />

Negli Stati Uniti è in uso dappertutto il modello di talare ordinaria conforme al cerimoniale<br />

romano. Bisogna notare, tuttavia, che la parte frontale dev’essere costituita da un unico pezzo che<br />

1<br />

Rubriche del Messale, Ritus servandus in celebratione Missae, n. 2.<br />

2<br />

Concilio Tridentino, sess. XIV, cap. VI, De reformatione.<br />

3<br />

“... Vogliamo e comandiamo che tutti [gli ecclesiastici] osservino la legge della Chiesa e, sia in casa che in chiesa, utilizzino<br />

sempre la talare, che è la veste propria del chierico”.<br />

4<br />

Concilio Tridentino, sess. XIV, decr. De reformatione, prooemium.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!