08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VII.<br />

Mozzetta.<br />

1. Descrizione. – 2. Segno di giurisdizione ordinaria. – 3. Papa. – 4. Cardinali. – 5. Vescovi. –<br />

6. Abati. – 7. Mozzetta sopra la mantelletta. – 8. Canonici.<br />

1. Mozzetta è una parola italiana derivante da mozzo, che significa tagliato. La mozzetta è un<br />

indumento ecclesiastico, una corta mantellina che copre le spalle, è abbottonata sul petto e munita<br />

di un piccolo cappuccio 1 .<br />

2. La mozzetta è di per sé un segno di giurisdizione 2 . Di conseguenza, può essere<br />

legittimamente portata dal Papa, dai Cardinali e – entro i limiti della loro giurisdizione – da<br />

Arcivescovi, Vescovi e Abati.<br />

La mozzetta è fatta di vari tessuti e colori a seconda dei diversi gradi della sacra gerarchia.<br />

3. Il Papa, avendo giurisdizione illimitata, può indossare la mozzetta dappertutto. La sua<br />

mozzetta è di velluto cremisi bordata di ermellino 3 . In estate, la mozzetta di velluto viene sostituita<br />

da una mozzetta di seta rossa senza pelliccia. Nei tempi di penitenza, il Papa abbandona il velluto e<br />

la seta, e indossa una mozzetta di lana fine o saia. Dal sabato santo fino al sabato dopo Pasqua, la<br />

mozzetta è in seta bianca damascata 4 .<br />

Il Papa ha l’esclusivo privilegio di indossare la stola sopra la mozzetta; tale stola è sempre rossa,<br />

salvo che durante l’ottava di Pasqua, quando ne porta una bianca: rosso e bianco, è bene ricordarlo,<br />

sono gli unici colori dei paramenti papali.<br />

4. I Cardinali, in quanto consiglieri della Santa S<strong>ed</strong>e, partecipano della giurisdizione universale<br />

del Papa e dunque portano la mozzetta dappertutto. La mozzetta cardinalizia è sempre dello stesso<br />

colore della talare da chiesa, cioè rossa nei tempi ordinari; violacea, con fodera e decorazioni rosse,<br />

nei giorni di penitenza e nelle cerimonie funebri; e rosacea la terza domenica d’Avvento (Gaudete)<br />

e la quarta domenica di Quaresima (Laetare). Anche il tessuto varia con la stagione liturgica,<br />

secondo i princìpi espressi nel capitolo sulla talare: seta ondulata in estate 5 e nelle due “domeniche<br />

rosacee”, e lana fine in inverno.<br />

5. I Vescovi portano una mozzetta di lana (panno in inverno e merino in estate); la seta non è<br />

mai permessa 6 . È vero che i Vescovi Assistenti al soglio pontificio hanno il diritto d’indossare un<br />

abito di seta, ma soltanto quando sono a Roma, dove non possono portare la mozzetta 7 .<br />

Il colore della mozzetta di un Vescovo dev’essere lo stesso della talare corale, cioè violaceo 8 ,<br />

eccetto che nei tempi di penitenza e nei giorni di lutto, quando, come la talare, è nero con filettature,<br />

bottoni, asole e fodera violacei. La mozzetta episcopale violacea è foderata e decorata in seta<br />

cremisi 9 .<br />

1 Questo piccolo cappuccio è retaggio di un cappuccio più ampio, ancora in uso in alcuni luoghi nel XVIII sec.<br />

2 Caeremoniale Episcoporum, I, I, 1.<br />

3 Barone GERAMB, Visit to Rome, p. 104, e altri. – In estate Pio IX era solito indossare una mozzetta di seta rossa bordata di<br />

piuma.<br />

4 FISQUET, Cérémonies de Rome, p. 37 e passim. – A. BATTANDIER, Annuaire pontifical 1901, p. 77.<br />

5 Dopo il Motu proprio Valde solliciti (1952) la mozzetta violacea dev’essere sempre di lana, anche in estate (N.d.T.).<br />

6 Caeremoniale Episcoporum, I, III, 1.<br />

7 I soli Prelati che hanno il privilegio di portare una mozzetta di seta violacea sono i Patriarchi, poiché la mozzetta è parte<br />

integrante dell’abito che indossano in Roma; essi sono ex officio Assistenti al soglio pontificio e quindi portano una mozzetta dello<br />

stesso tessuto delle altre parti del loro abito da Assistenti.<br />

8 Caeremoniale Episcoporum, ibid.<br />

9 S. R. C., 17 aprile 1827.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!