08.03.2013 Views

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

Carissimi Amiche ed Amici, - Missale Romanum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO VI.<br />

Rocchetto.<br />

1. Descrizione. – 2. Segno di giurisdizione. – 3. Prelati religiosi. – 4. Norme sull’uso del rocchetto.<br />

– 5. Canonici. – 6. Cotta sopra il rocchetto.<br />

1. Il rocchetto è un indumento aderente di lino 1 , simile alla cotta ma con maniche strette.<br />

L’apertura del collo può essere quadrata, come quella della cotta; la parte inferiore, le spalline e le<br />

estremità delle maniche sono decorate a merletto 2 . Sotto il merletto, alle spalline e alle maniche,<br />

può essere posta una fodera di seta trasparente visibile attraverso il merletto stesso. Questa fodera è<br />

dello stesso colore delle decorazioni della talare corale, cioè bianca per il Papa, scarlatta per i<br />

Cardinali, amaranto per Patriarchi, Arcivescovi, Vescovi e Prelati domestici. Nei tempi penitenziali<br />

e nelle occasioni di lutto, la fodera del rocchetto dei Vescovi è violacea. Nelle stesse circostanze, i<br />

Cardinali non cambiano il colore della fodera dei loro rocchetti, perché le decorazioni dell’abito da<br />

lutto cardinalizio sono scarlatte.<br />

I Canonici che hanno il privilegio d’indossare il rocchetto, devono di norma utilizzare la fodera<br />

nera, a meno che la loro talare corale non sia rossa o violacea, nel qual caso possono portare il<br />

rocchetto foderato dello stesso colore dei paramani della talare.<br />

Quando a un Prelato di mantellone – caso raro – viene accordato l’uso del rocchetto, la fodera<br />

dev’essere sempre violacea. Il rocchetto dei “Protonotari neri” ammette esclusivamente la fodera<br />

nera.<br />

Il rocchetto ha un’apertura verticale sul petto, che può essere bordata di merletto <strong>ed</strong> è chiusa<br />

all’altezza del collo con due fettucce di seta, che non devono essere necessariamente bianche, ma<br />

possono essere anche dello stesso colore della fodera del rocchetto.<br />

Il rocchetto liscio senza merletto è segno di lutto ufficiale; i Prelati residenti a Roma portano<br />

tale rocchetto dal giorno della morte del Papa fino all’elezione del suo successore e agli Uffici del<br />

venerdì santo. Invece il rocchetto ordinario deve avere il merletto <strong>ed</strong> essere adeguatamente<br />

pieghettato.<br />

2. Il rocchetto scoperto è un segno di giurisdizione ordinaria. Quindi solo il Papa e i Cardinali in<br />

tutto il mondo, gli Arcivescovi nella loro provincia, i Vescovi nella loro diocesi, gli Abati nel loro<br />

monastero, hanno il diritto di portare il rocchetto scoperto 3 . Nella pratica il rocchetto è sempre<br />

parzialmente coperto da un altro indumento; ma i Cardinali a Roma, un Vescovo fuori della sua<br />

diocesi e tutti i Prelati che hanno il privilegio di indossare il rocchetto senza “giurisdizione<br />

ordinaria”, devono coprire interamente il loro rocchetto con la mantelletta 4 . Gli Abati nel loro<br />

monastero, i Vescovi nella loro diocesi, gli Arcivescovi nelle loro province, i Cardinali dappertutto<br />

tranne che in Roma, sopra il rocchetto portano la mozzetta 5 .<br />

3. Secondo il Cerimoniale dei Vescovi, i Cardinali e i Vescovi appartenenti a Ordini religiosi<br />

non possono indossare il rocchetto, ma solo la mozzetta, e per le funzioni religiose devono togliere<br />

la mozzetta e mettere la cotta; tuttavia questa norma, che ovviamente non si applica ai Vescovi<br />

appartenenti agli Ordini di Chierici regolari o Congregazioni religiose, oggi è caduta in disuso.<br />

Quando un religioso è nominato Cardinale o Vescovo, riceve automaticamente il privilegio di<br />

portare il rocchetto come i Prelati secolari; e la stessa concessione è estesa anche agli Abati 6 . Per<br />

1 Caeremoniale Episcoporum, I, I, 2-3.<br />

2 PIO IX, Breve Sacerdotalia indumenta, 14 maggio 1858.<br />

3 Caeremoniale Episcoporum, I, III, 1.<br />

4 Caeremoniale Episcoporum, I, I, 1 - I, IV, 7.<br />

5 Caeremoniale Episcoporum, I, I, 1 - I, III, 1.<br />

6 Cfr. Decr. auth. S. R. C. n. 4360 (N.d.T.).<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!