23.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vela libre 12_4_2012:Layout 1 12/04/12 14.23 Pag<strong>in</strong>a 101<br />

che lavorano <strong>in</strong> verticale, scotte, per quelle orizzontali. Nei<br />

vocabolari mar<strong>in</strong>areschi ottocenteschi sono ben 14 i nomi<br />

specifici, per altrettante sezioni e qualità, dal più f<strong>in</strong>e spago,<br />

alla più grossa gomena, di almeno 20 centimetri di diametro.<br />

Tutte le cime che muovono le vele, rientrano genericamente<br />

nelle manovre correnti.<br />

Deriva<br />

È la lama centrale, fissa o mobile, che consente alla barca<br />

di str<strong>in</strong>gere il vento, di non derivare, cioè di non slittare di<br />

lato, o meglio di limitare lo spostamento laterale dovuto alla<br />

corrente o al vento (<strong>in</strong> questo caso si dovrebbe dire scarrocciare).<br />

Non a caso si va alla deriva, quando impossibilitati<br />

a governare, quando sono i venti, le onde e le correnti<br />

a decidere la rotta. Situazione negativa a volte funesta, immag<strong>in</strong>e<br />

evocativa che ha reso più diffuso il significato figurato<br />

di quello mar<strong>in</strong>aresco. Deriva è anche una piccola barca<br />

a vela, non pontata, veloce e baller<strong>in</strong>a, la migliore per<br />

imparare e mantenere viva, frizzante, la passione.<br />

Fiocco<br />

Vela triangolare di prua, nell’armo Marconi, oggi il più diffuso.<br />

I velieri ne armavano almeno tre: tr<strong>in</strong>chetta, fiocco e<br />

controficco. F<strong>in</strong>o a qualche anno fa se ne armava uno con<br />

i garrocci allo strallo, avendone però almeno altri due di rispetto<br />

sottocoperta, buoni per altre <strong>in</strong>tensità di vento. Il<br />

genoa, orig<strong>in</strong>ariamente “vela di Genova”, è il fiocco più<br />

grande; la torment<strong>in</strong>a è quello più piccolo e il nome <strong>in</strong>dica<br />

anche la spiacevole occasione d’armamento. Oggi, specie<br />

sulle barche grandi, a prua c’è un unico ampio fiocco montato<br />

su un avvolgifiocco, che permette di ridurre a neces-<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!