23.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vela libre 12_4_2012:Layout 1 12/04/12 14.23 Pag<strong>in</strong>a 92<br />

Aeree<br />

Ed eccoci alle più dedaliche veleggiate, quelle aeree, immag<strong>in</strong>ate<br />

f<strong>in</strong> dall’antichità, ideate da Leonardo, sperimentate<br />

nell’Ottocento e da qualche decennio abbastanza<br />

diffuse. Leonardo studiò a lungo le caratteristiche fisiche<br />

dell’aria e le ali degli uccelli. Osservazioni che permisero<br />

al genio r<strong>in</strong>ascimentale di progettare paracadute, vite<br />

aerea, ali battenti e rigide, tutte riconosciute come le<br />

antesignane delle successive macch<strong>in</strong>e volanti. Oggi, parapendii<br />

e deltaplani sono ormai alla portata dei discendenti<br />

del mitico padre del volo libero e del suo primo visionario<br />

<strong>in</strong>ventore.<br />

Il parapendio si è sviluppato a partire dalla metà degli anni<br />

Sessanta del Novecento, mettendo a frutto le conoscenze<br />

maturate con il paracadute e con il volo. Diffusosi<br />

negli anni Ottanta, è oggi il mezzo più semplice per veleggiare<br />

<strong>in</strong> aria. Pesi ridotti dell’attrezzatura, <strong>in</strong>feriori a 10<br />

chilogrammi, e relativa semplicità, sicurezza ed economicità<br />

sono alcune delle sue qualità v<strong>in</strong>centi. Un’unica vela,<br />

formata da due parti sovrapposte, tenute <strong>in</strong>sieme da setti<br />

verticali, chiamati cent<strong>in</strong>e, che delimitano i cassoni.<br />

Semplificando, una grande ala a forma di paracadute rettangolare,<br />

collegata con cavi all’imbrago del pilota che,<br />

stando seduto, la manovra con altri cavi chiamati freni o<br />

comandi. Si può rimanere <strong>in</strong> aria per diverse ore, sfruttando<br />

le correnti ascensionali, termiche o d<strong>in</strong>amiche, e<br />

più <strong>in</strong> generale i venti. Le termiche sono il risultato di movimenti<br />

verticali dovuti a differenze di temperatura, mentre<br />

le d<strong>in</strong>amiche sono sempre correnti verticali che si<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!