23.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vela libre 12_4_2012:Layout 1 12/04/12 14.23 Pag<strong>in</strong>a 90<br />

onde, divertendosi e facendo divertire, sperimentando<br />

consciamente o <strong>in</strong>consciamente nuove soluzioni ecologiche<br />

di trasporto.<br />

Terrestri<br />

Dall’acqua alla terra, sempre cercando di <strong>in</strong>graziarsi i bizzosi<br />

figli di Eolo. Ancor più spericolata è la sfida, perché<br />

aumenta a dismisura le velocità, mentre lo spazio scarseggia<br />

e le scuffie diventano dolorose.<br />

Malgrado ciò, lunghissima è la storia del carro a vela o utilizzando<br />

la dizione <strong>in</strong>glese del land yacht<strong>in</strong>g. Anche <strong>in</strong><br />

questo caso, la terra d’orig<strong>in</strong>e sembra sia la C<strong>in</strong>a, mentre<br />

<strong>in</strong> Europa la passione, testimoniata da scritti e dip<strong>in</strong>ti, risale<br />

al XVII secolo. Se oggi è abbastanza raro vedere questi<br />

carri a vela lungo le rive del Mediterraneo, molto diffusi<br />

sono <strong>in</strong>vece nel nord Europa e <strong>in</strong> tutti quei posti dove<br />

ampie escursioni di marea garantiscono grandi, splendide,<br />

piste <strong>in</strong> riva al mare, sempre battute dal vento.<br />

Quelli moderni sono a tre ruote, due posteriori e una anteriore<br />

sterzante, con telai <strong>in</strong> lega leggera, affusolati e<br />

leggeri, con vele da 2 a 5 metri quadrati. Possono raggiungere<br />

velocità due o tre volte superiori a quelle del<br />

vento reale, tanto che è stata superata la barriera dei 200<br />

chilometri all’ora. Diversi e fantasiosi sono i prototipi degli<br />

sperimentatori, sia per quanto riguarda il carro che la<br />

vela. Se la più comune è quella triangolare, issata su un<br />

albero messo a prua della seduta del pilota, non mancano<br />

altre forme e soluzioni, tra cui anche il kite. A riguardo, a<br />

terra esiste anche il kite landboard<strong>in</strong>g, l’equivalente del<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!