23.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vela libre 12_4_2012:Layout 1 12/04/12 14.23 Pag<strong>in</strong>a 106<br />

comunque le variazioni a seconda delle necessità, come altrettante<br />

le rotte. F<strong>in</strong> dall’antichità, le prue portano occhi,<br />

stelle, polene e allegorie apotropaiche, capaci di scongiurare<br />

pericoli, di aprire spiritualmente la navigazione. Nel passato,<br />

armate di rostri erano quelle militari, di bompressi<br />

quelle mercantili. Anche oggi, se il disegno di prua è riuscito,<br />

la barca non fende solo meglio l’onda, ma è benaugurante<br />

per le miglia a venire.<br />

Randa<br />

È la vela triangolare di poppa, nell’armo Marconi. Il lato<br />

verticale si <strong>in</strong>ferisce sull’albero, è perciò l’<strong>in</strong>feritura, quello<br />

orizzontale sul boma e si chiama base, quello libero è la balum<strong>in</strong>a<br />

ed è dotato di stecche che ne migliorano il profilo.<br />

La randa è autovirante e autoabbattente, cioè va da sola da<br />

un lato all’altro della barca durante i cambi di bordo. Qu<strong>in</strong>di,<br />

attenzione alla testa!<br />

Sartia<br />

Cavo fisso che sostiene l’albero. Se quelle laterali possono<br />

essere alte e basse, a seconda del punto di aggancio superiore,<br />

quelle di prua prendono il nome di stralli, quelle di<br />

poppa paterazzi. Nelle barche da regata ci sono poi le volanti,<br />

da mettere <strong>in</strong> tensione o mollare a seconda dei bordi.<br />

Sugli antichi velieri, oltre che <strong>in</strong> testa d’albero, anche<br />

lungo le sartie, nelle notti tempestose, si manifestavano i<br />

temibili fuochi di Sant’Elmo. Delle fiammelle elettriche che<br />

apparivano quando il tempo era m<strong>in</strong>accioso e, secondo la<br />

leggenda, erano una manifestazione dei Dioscuri, per alcuni<br />

benevola, per altri malevola.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!