23.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vela libre 12_4_2012:Layout 1 12/04/12 14.23 Pag<strong>in</strong>a 65<br />

Un m<strong>in</strong>i breviario per <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare ad organizzare una veleggiata<br />

<strong>in</strong> autonomia, lunga un giorno, una settimana o un<br />

mese.<br />

Autonomia è parola chiave, che tiene <strong>in</strong>sieme difficoltà e<br />

gioie. In mare, più che a terra, è necessario essere autonomi,<br />

sapersi dare delle regole, soprattutto quando si naviga<br />

<strong>in</strong> solitario o con equipaggio ridottissimo. Esserlo è faticoso<br />

e richiede impegno, ma al contempo dà forza e regala<br />

soddisfazioni. Sforzi e gratificazioni che restituiscono significato<br />

all’atavico desiderio del viaggio.<br />

Per tutte e tre le ipotesi di navigazione sono sufficienti piccole<br />

barche, che genericamente possiamo riunire <strong>in</strong> due<br />

categorie: deriva e piccolo cab<strong>in</strong>ato. Tecnicamente entrambe<br />

vengono classificate come natanti, perché di lunghezza<br />

<strong>in</strong>feriore ai dieci metri.<br />

La prima è uno scafo non pontato, lungo tra 3 e 6 metri,<br />

con deriva e timone mobili, che riducono il pescaggio a 10-<br />

30 centimetri. Ha un albero con una o due vele bianche,<br />

quella di poppa si chiama randa, quella di prua fiocco. Oggi<br />

l’armo più diffuso è quello detto Marconi, <strong>in</strong> relazione all’albero<br />

che assomiglia a un palo del telegrafo, con vele<br />

triangolari. Non mancano però, soprattutto nel mondo dell’autocostruzione,<br />

soluzioni diverse, simili a quelle del passato<br />

o <strong>in</strong>novative. La randa può così essere a chela di granchio,<br />

aurica, al terzo, lat<strong>in</strong>a o c<strong>in</strong>ese. Oltre a randa e fiocco,<br />

nelle andature portanti alcune derive armano anche altre<br />

vele più ampie, chiamate sp<strong>in</strong>naker e gennaker.<br />

Per piccolo cab<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>vece si <strong>in</strong>tende uno scafo pontato,<br />

con una parte a prua più alta che consente di avere uno<br />

spazio coperto. Normalmente si tratta di due o quattro<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!