23.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vela libre 12_4_2012:Layout 1 12/04/12 14.22 Pag<strong>in</strong>a 11<br />

Per andare a vela è necessario essere ricchi?<br />

No, perché se il mare è libero e il vento gratuito, non può<br />

certo essere costoso viaggiare a vela.<br />

La considerazione è talmente retorica che non occorrerebbe<br />

dilungarsi, se non fosse che il diporto si è sviluppato negli<br />

ambienti aristocratici <strong>in</strong>glesi dell’Ottocento, per essere<br />

poi spesso decl<strong>in</strong>ato nel Novecento nella sua dimensione<br />

consumistica. Scriviamo consumistica e non commerciale,<br />

perché chi non riesce a fare a meno di possedere una barca<br />

dovrà <strong>in</strong> qualche modo acquistarne una, preferibilmente<br />

usata, o comprare i materiali per costruirsela. Qu<strong>in</strong>di, la<br />

dimensione commerciale è, nella concretezza dell’oggi, una<br />

parte impresc<strong>in</strong>dibile per chi vuole prendere il largo con la<br />

propria vela. Inutile, anzi deleteria, è <strong>in</strong>vece la frenesia<br />

consumistica del “metro <strong>in</strong> più” che <strong>in</strong>fetta tanti appassionati,<br />

ossia la malattia di una barca sempre più grande, comoda,<br />

tecnologica, luccicante. Eppure, la grandezza non è<br />

detto sia s<strong>in</strong>onimo di sicurezza, la comodità come <strong>in</strong>segnano<br />

gli stoici è un vizio, la tecnologia è spesso <strong>in</strong>affidabile, la<br />

lucentezza è madre di tante <strong>in</strong>utili fatiche, un tempo cruccio<br />

di mar<strong>in</strong>ai, proprio costretti a “lucidare gli ottoni”.<br />

Per andare a vela serve certamente qualche soldo, l’equivalente<br />

del prezzo di una buona bicicletta o di uno scooter<br />

usato, ma non è assolutamente necessario essere ricchi. Al<br />

contrario la barca grossa e nuova <strong>in</strong>duce spesso a schiavitù<br />

lavorativa o pirateria f<strong>in</strong>anziaria. Schiavitù e pirateria<br />

che con gli antichi eroismi di alcune storie mar<strong>in</strong>aresche<br />

non hanno niente <strong>in</strong> comune.<br />

Veleggiando su una piccola barca, si scopre l’immutato fasc<strong>in</strong>o<br />

di sostantivi oggi desueti, quali sobrietà e frugalità,<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!