23.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vela libre 12_4_2012:Layout 1 12/04/12 14.23 Pag<strong>in</strong>a 87<br />

non a caso uno dei luoghi d’elezione del surf. Solo nel dopoguerra<br />

però l’idea viene ripresa, con uno spirito a metà<br />

tra il pionieristico e il tecnologico. L’evoluzione è rapida e<br />

porta i primi prototipi ad entrare nel circuito produttivo <strong>in</strong>dustriale<br />

già negli anni Settanta. In Europa, il Lago di Garda<br />

diventa <strong>in</strong> pochi anni uno dei luoghi più frequentati,<br />

grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche che garantiscono<br />

con regolarità venti termici di provenienza e <strong>in</strong>tensità<br />

costante. Negli anni Ottanta, la tavola a vela è stata per<br />

tanti il modo più semplice ed economico per avvic<strong>in</strong>arsi alla<br />

vela, per sperimentare i piaceri del vento. Tavole lunghe<br />

e pesanti, con p<strong>in</strong>netta corta e deriva basculante, armate<br />

di altrettanto pesanti alberi, boma e vele triangolari. Attrezzature<br />

primordiali se paragonate con quelle di oggi,<br />

leggere e performanti. Immutato rimane l’entusiasmo che<br />

precede l’uscita, le gioie della planata e delle manovre, le<br />

ansie per i buchi di vento o le bonacce improvvise che, a<br />

volte, costr<strong>in</strong>gono a mesti rientri a nuoto. Lasciando a terra<br />

<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>i consumistiche e assilli modaioli, godendo di<br />

una vecchia tavola e di una usurata vela, il w<strong>in</strong>dsurf cont<strong>in</strong>ua<br />

a regalare le semplici ma durature gioie del vento e<br />

delle onde, <strong>in</strong>canti capaci di r<strong>in</strong>novarsi ad ogni uscita. Con<br />

questo spirito tutte le spiagge, <strong>in</strong> tutte le condizioni meteorologiche,<br />

offrono occasioni per armare e partire.<br />

Piccole vele vengono issate anche sulle canoe. Canoe sail<strong>in</strong>g<br />

o kayak sail<strong>in</strong>g lo chiamano gli <strong>in</strong>glesi, un modo diverso,<br />

ancor più semplice per farsi portare dal vento. Un<br />

modo antico di fare diporto, visto che ci sono libri dell’Ottocento<br />

che raccontano di lunghi raid per laghi e fiumi<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!