25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

nel 1943. Licenza elementare. Panettiere. Militò nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Zuenelli Renato, «Ciclone», <strong>da</strong> Adelmo e Albertina Pelati; n. il 25/5/1921 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente<br />

nel 1943. Studente universitario. Militò nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong><br />

ispettore <strong>di</strong> btg. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente <strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Zuffa Aldo, <strong>da</strong> Giuseppe e Giuseppina Gior<strong>da</strong>ni; n. il 26/11/1916 a Castel S. Pietro Tenne; ivi<br />

residente nel 1943. 3ª elementare. Colono. Prestò servizio militare in artiglieria a Padova <strong>da</strong>l 23/3<br />

all'8/9/43. Militò nel btg Avoni della 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong> e operò a Castel S. Pietro Terme.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 25/4/44 alla Liberazione.<br />

Zuffa Cesarina, <strong>da</strong> Angelo e Marcella Raggi; n. il 2/8/1911 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Casalinga. Militò nel btg Busi della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

<strong>Bologna</strong>. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 2/9/44 alla Liberazione.<br />

Zuffa Ettore, <strong>da</strong> Andrea e Maria Scaramagli; n. il 15/6/1889 a Me<strong>di</strong>cina; ivi residente nel 1943.<br />

Bracciante. Fu ucciso <strong>da</strong>i tedeschi il 27/11/1944, nei pressi della sua abitazione, per avere <strong>di</strong>feso la<br />

figlia <strong>da</strong> un militare che la voleva violentare. [O]<br />

Zuffa Giuseppe, «Pino», <strong>da</strong> Luigi e Iside Vicchi; n.il 26/5/1926 a Borgo Tossignano; ivi residente<br />

nel 1943. Studente. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> capo plotone.<br />

Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sergente <strong>da</strong>ll'1/6/44 al 14/4/45.<br />

Zuffa Guido, «Ciuffi», <strong>da</strong> Angelo e Marcella Raggi; n. il 19/2/1914 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Tappezziere. Prestò servizio militare nei Balcani <strong>da</strong>l 25/11/40 al 23/9/43.<br />

Fu attivo nel btg Levante della 6ª brg Giacomo. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 7/5/44 alla Liberazione.<br />

Zuffi Amedeo, <strong>da</strong> Alfonso e Genoeffa Meloni; n. il 27/6/1916 a Crevalcore; ivi residente nel 1943.<br />

4ª elementare. Bracciante. Prestò servizio militare in fanteria a <strong>Bologna</strong> <strong>da</strong>l 2/5/40 all'8/9/43.<br />

Collaborò a Crevalcore con il btg Marzocchi della 63 a brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

benemerito.<br />

Zuffi Armando, <strong>da</strong> Emi<strong>di</strong>o e I<strong>da</strong> Ga<strong>da</strong>ni; n. il 25/11/1909 a Pieve <strong>di</strong> Cento (FE). Bracciante.<br />

Antifascista. Il 12/5/30 fu arrestato a Pieve <strong>di</strong> Cento, con altri 3 lavoratori, per avere preso parte a<br />

uno sciopero in un'azien<strong>da</strong> agricola. Dopo breve detenzione venne ammonito e liberato. In seguito<br />

fu controllato sino al 5/3/1931 quando morì. [O]<br />

Zuffi Carlo, «Orso», <strong>da</strong> Giuseppe e Caterina Rossi; n. il 4/7/1920 a Sasso Marconi. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Nichelatore. Militò nella 9ª brg S. Justa. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'l 1/6/44<br />

alla Liberazione.<br />

Zuffì Enzo, <strong>da</strong> Consolina Zuffi; n. il 9/1/1925 a Pianoro. Nel 1943 residente a Castenaso. Fu attivo<br />

nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Cadde in combattimento nei pressi della casa colonica sita in via<br />

Mazzacavallo (Budrio) nel corso dello scontro avvenuto il 21/10/1944 tra partigiani e tedeschi<br />

(battaglia <strong>di</strong> Vigorso <strong>di</strong> Budrio). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'11/7/44 al 21/10/44. [AR]<br />

Zuffi Giovanni, <strong>da</strong> Raffaele e Maria Morini; n. il 13/7/1929 a Imola; ivi residente nel 1943.<br />

Diploma <strong>di</strong> Istituto industriale. Operaio tornitore. Collaborò a Imola con il <strong>di</strong>st della 7ª brg GAP<br />

Gianni Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito.<br />

Zuffi Guerrino, <strong>da</strong> Gualtiero e A<strong>da</strong>lgisa Monterumici; n. il 10/6/1923 a Pianoro; ivi residente nel<br />

1943. Prestò servizio militare in Grecia e dopo 1'8/9/43 prese parte ai combattimenti contro i<br />

tedeschi a Cefalonia nelle fila della <strong>di</strong>v Acqui. Cadde il 22/9/1943. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!