25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Zecchini Vittorio, <strong>da</strong> Francesco e Maria Luisa Pasquali; n. il 14/2/1921 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Diploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Industriale. Fu attivo nell'8ª brg Masia GL e operò a <strong>Bologna</strong>.<br />

Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'1/3/44 alla Liberazione.<br />

Zeccoli Pietro, «Volpe», <strong>da</strong> Antonio ed Elena Ermilli; n. il 28/12/1923 a Loiano. Nel 1943 residente<br />

a <strong>Bologna</strong>. 4ª elementare. Operaio sal<strong>da</strong>tore all'OARE. Prestò servizio militare in marina a Napoli<br />

<strong>da</strong>l 12/3 all'8/9/43. Militò nel btg Busi della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> ed operò a <strong>Bologna</strong>.<br />

Qui fu incarcerato <strong>da</strong>l 23/3 al 19/4/45. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zele Francesco; n. il 18/1/1885 a S. Pietro del Carso (GO). Dal 1935 residente a Sasso Marconi.<br />

Guar<strong>di</strong>ano. Apolitico. Per avere gri<strong>da</strong>to «Viva il Negus», il 18/11/35 fu arrestato e assegnato al<br />

confino per un anno. Il 22/5/36 venne prosciolto e liberato.[O]<br />

Zenchi Giovanni, «Tarzan», <strong>da</strong> Luigi e Maria Ossiani; n. il 23/7/1925 a Crespellano; ivi residente<br />

nel 1943. Licenza elementare. Colono. Fu attivo nella brg Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna.<br />

Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 10/8/44 al 10/12/44.<br />

Zenezini Fortunato, «Bruno», <strong>da</strong> Attilio e Carolina De Vincenzi; n. il 29/12/1915 a <strong>Bologna</strong>; ivi<br />

residente nel 1943. Impiegato. Prestò servizio militare in fanteria <strong>da</strong>l 9/9/39 all'8/9/43 in Albania e<br />

in Grecia col grado <strong>di</strong> caporale maggiore. Militò nel btg Vento della brg Matteotti della <strong>di</strong>v Modena<br />

Montagna e operò a Zocca (MO). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/1/44 alla Liberazione.<br />

Zeni Emi<strong>di</strong>o, <strong>da</strong> Clelia Zeni; n. il 19/11/1918 a Castel d'Aiano; ivi residente nel 1943. Operaio.<br />

Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 5/8/44 al 4/3/45.<br />

Zeni Francesco, <strong>da</strong> Giuseppe e Imelde Mazza; n. il 25/3/1914 a Castel d'Aiano; ivi residente nel<br />

1943. Fu attivo nella brg Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò sull'Appennino toscoemiliano.<br />

Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 2/3/44 al 10/11/44.<br />

Zeni Giuseppe, «Ciano», <strong>da</strong> Enrico e Maria Borri; n. il 23/8/1908 a Castel d'Aiano; ivi residente<br />

nel 1943. 3ª elementare. Operaio. Fu attivo nella brg Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò<br />

sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'1/10/44 al 30/4/45.<br />

Zenzocchi Dino, <strong>da</strong> Fortunato e Rosa Quercioli; n. il 2/7/1923 a S. Benedetto Val <strong>di</strong> Sambro; ivi<br />

residente nel 1943. Colono. Dopo essersi presentato alla chiamata <strong>di</strong> leva nella primavera 1944, nel<br />

maggio <strong>di</strong>sertò <strong>da</strong>ll'esercito della RSI e si <strong>di</strong>ede alla macchia. Mentre si trovava nascosto in un<br />

cascinale con Paolo Pasqui*, in comune <strong>di</strong> S. Benedetto Val <strong>di</strong> Sambro, fu catturato <strong>da</strong>lle brigate<br />

nere. Trasferiti a Pian <strong>di</strong> Balestra, i due vennero fucilati il 9/9/1944. [O]<br />

Zerbini Arfio, <strong>da</strong> Carlo e Alberta Lazzari; n. il 12/2/1922 a Molinella. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Pavimentista. Prestò servizio militare in fanteria a U<strong>di</strong>ne. Fu attivo<br />

nel <strong>di</strong>st Castenaso della 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> capo squadra. Mentre era con<br />

altri compagni accasermato in una casa colonica in via Scandellara in attesa <strong>di</strong> entrare in azione fu<br />

sorpreso <strong>da</strong>llo scoppio improvviso delle munizioni e morì (con altri 12) il 18/4/1945. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>ll' 1/11/43 al 18/4/45. [AR]<br />

Zerbini Antonio, <strong>da</strong> Vincenzo ed Elvira Nusghi; n. il 23/2/1919 a S.Pietro in Casale. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Impiegato. Catturato <strong>da</strong>i tedeschi a <strong>Bologna</strong>, fu deportato nel campo <strong>di</strong><br />

sterminio <strong>di</strong> Dachau (Germania), dove morì il 24/2/1945. [O]<br />

Zerbini Bruno, <strong>da</strong> Gelso e Cesira Stanzani; n. il 9/10/1921 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Fontaniere. Militò nella 36ª brg Bian concini Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino<br />

tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 6/7/44 al 22/2/45.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!