25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Zannoni Giuseppe, <strong>da</strong> Ettore e Amelia Piccinini; n. il 20/9/1917 a Monteveglio. Nel 1943 residente<br />

a Castello <strong>di</strong> Serravalle. Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare nel genio <strong>da</strong>l 1939 al<br />

1943. Collaborò con il btg Sesinnio della brg Gramsci della <strong>di</strong>v Modena. Riconosciuto benemerito<br />

<strong>da</strong>l 20/8/44 al 25/4/45.<br />

Zannoni Sergio, «Lupo», <strong>da</strong> Federico e A<strong>da</strong>lcisa Rubini; n. il 14/10/1925 a Monteveglio. Nel 1943<br />

residente a Castello <strong>di</strong> Serravalle. 4ª elementare. Agricoltore. Dopo avere prestato giuramento alla<br />

RSI venne trasferito in Germania e, dopo essere stato rimpatriato, <strong>di</strong>sertò. Militò nella brg Corsini<br />

della <strong>di</strong>v Modena Montagna e partecipò ai combattimenti <strong>di</strong> Rosola del 23/10/44, <strong>di</strong> Montespecchio<br />

del 4/11/44 e <strong>di</strong> Ponte Piano dell'11/11/44. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 20/9/44 al 30/4/45.<br />

Zanobetti Cesare, «Zeta», <strong>da</strong> Ferruccio e Ines Morgaglia; n. il 29/9/1891 a Livorno; ivi residente<br />

nel 1943. Militò nella brg Toni Matteotti Montagna e operò sull'Appennino tosco-emiliano.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/7/44 alla Liberazione.<br />

Zanobetti Dino, <strong>da</strong> Giuseppe e Leonia Morpurgo; n. l’1/10/1919 a Alessandria (Egitto). Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Laureato in ingegneria. Capo dell'ufficio tecnico della Ducati. Prestò servizio<br />

militare nel genio aeronautico come ufficiale. Iscritto al PdA. Militò nell'8ª brg Masia GL e operò a<br />

<strong>Bologna</strong>. Nel marzo 1944 fu fermato a seguito degli scioperi nelle fabbriche bolognesi. Nell'estate<br />

allestì la stazione ra<strong>di</strong>o ricetrasmittente nella base della brg, installata nell'Istiuto <strong>di</strong> geografia<br />

dell'università. Sfuggito alla fucilazione, quando i fascisti attaccarono e <strong>di</strong>strussero la base il<br />

20/10/44, si rifugiò per qualche tempo a Malacappa (Argelato), nell'abitazione <strong>di</strong> Leandro Arpinati.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/10/43 alla Liberazione. Testimonianza in RB1. [O]<br />

Zanoli Bruno, «Pedro», <strong>da</strong> Ernesto e Maria Calanchi; n. il 14/8/1920 a S. Giovanni in Persiceto.<br />

Nel 1943 residente a <strong>Bologna</strong>. 4ª elementare. Muratore. Prestò servizio militare nei bersaglieri a<br />

<strong>Bologna</strong> <strong>da</strong>l 9/2/40 all'8/9/43 col grado <strong>di</strong> caporale maggiore. Militò nel btg Marcello della brg<br />

Scarabelli della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Ferito. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 10/6/44 al 30/4/45.<br />

Zanoli Giovanni, <strong>da</strong> Alberto e Adele Marchesini; n. 1'8/2/1891 a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare.<br />

Falegname. Antifascista. Il 21/11/20, durante gli scontri che si svolsero in quel giorno, quando i<br />

fascisti assalirono Palazzo d'Accursio, restò ferito e perse un occhio. Il 17/2/36, mentre era in pre<strong>da</strong><br />

ai fumi del vino, insultò Mussolini pubblicamente. Fu arrestato, sche<strong>da</strong>to e assegnato al confino per<br />

2 anni. Andò a Gadoni (NU) e tornò in libertà il 6/6/36. Nel maggio 1937 fu arrestato per motivi <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza e restò in carcere per 21 giorni. [O]<br />

Zanoli Giovanni, «Tom», <strong>da</strong> Pietro e Mercedes Pederzoli; n. il 22/12/1919 a Sala Bolognese; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Calzolaio. Prestò servizio militare in aeronautica a Bari <strong>da</strong>l<br />

15/5/40 all'8/9/43. Militò nel btg Armaroli della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>, con funzione <strong>di</strong> capo<br />

squadra e operò a Sala Bolognese. Venne incarcerato a <strong>Bologna</strong> <strong>da</strong>ll'1/3 al 9/4/45. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 10/6/44 alla Liberazione.<br />

Zanoli Luigi, <strong>da</strong> Lodovico e Natalina Messieri; n. il 4/10/1926 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Studente. Collaborò con la 6ª brg Giacomo a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l settembre 1944<br />

alla Liberazione.<br />

Zanoli Pietro, <strong>da</strong> Enrico e Silvia Orsini; n. il 18/4/1903 a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Calzolaio.<br />

Anarchico. Fu segnalato nel 1930 quando si recò in Belgio per lavoro. Tornato nel 1935, venne<br />

sottoposto a perio<strong>di</strong>ci controlli. In <strong>da</strong>ta 22/3/40 fu annotato nella sua pratica: «É vigilato». [O]<br />

Zanoli Pietro, «Rossi», <strong>da</strong> Gaetano e Costanza Corra<strong>di</strong>; n. il 4/6/1913 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Impiegato. Militò nell'8ª brg Masia GL con funzione <strong>di</strong> coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong><br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!