25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

repubblicana. Il 14/10/37 venne con<strong>da</strong>nnato a 10 anni <strong>di</strong> reclusione e 3 <strong>di</strong> vigilanza speciale. Nel<br />

1938 fu respinta la sua doman<strong>da</strong> <strong>di</strong> grazia. Il 25/3/39 ebbe la grazia e venne liberato perché, come si<br />

legge nella sua pratica, «ha tenuto un comportamento assai utile ai fini del nostro servizio». [O]<br />

Ziosi Giovanni, «Bob», <strong>da</strong> Alberto e Luigia Ferrari; n. il 9/7/1915 a Castello d'Argile; ivi residente<br />

nel 1943. Licenza elementare. Meccanico. Militò nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong> e operò a Castello<br />

d'Argile. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/11/43 alla Liberazione.<br />

Ziosi Me<strong>da</strong>rdo, «Bruno», <strong>da</strong> Riccardo e Assunta Pavani; n. il 21/2/1903 a Malalbergo. Nel 1943<br />

residente a S. Giovanni in Persiceto. 4ª elementare. Colono. Militò nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Zirondelli Luigi, «Risti», <strong>da</strong> Enrico ed Emilde Dar<strong>da</strong>ni; n. il 26/4/1927 a Castel S. Pietro Terme.<br />

Nel 1943 residente a Pianoro. Licenza elementare. Autista. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e<br />

nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> e operò a S. Lazzaro <strong>di</strong> Savena. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zirondelli Mario, <strong>da</strong> Enrico e Emilde Dar<strong>da</strong>ni; n. il 3/11/1920 a Me<strong>di</strong>cina. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Autista. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e successivamente<br />

nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zironi Alfonso, «Pio», <strong>da</strong> Cesare e Ancilla Neri; n. il 10/3/1924 a Pianoro. Nel 1943 residente a<br />

Ozzano Emilia. Licenza elementare. Ferroviere. Prestò servizio militare nei bersaglieri a Palermo<br />

<strong>da</strong>l 31/5 al 28/8/43. Militò nel btg Busi della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> capo<br />

plotone ed operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>ll'1/1/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zironi Arnaldo, <strong>da</strong> Clau<strong>di</strong>o e Cesira Fabbri; n. il 16/9/1895 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. 3ª<br />

elementare. Calzolaio. Prestò servizio militare in fanteria a Brescia <strong>da</strong>l 15/1/15 al settembre 1919.<br />

Militò nel btg Busi della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> e operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/3/44 alla Liberazione.<br />

Zironi Bruno, «Biondo», <strong>da</strong> Adelmo e Clementa Pagliari; n. il 2/2/1917 a Pianoro; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Manovale. Prestò servizio militare nei bersaglieri a Bardonecchia (TO)<br />

<strong>da</strong>l 30/8 all'8/9/43. Militò nella brg Stella rossa Lupo e operò a Marzabotto. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>l 18/6/44 alla Liberazione.<br />

Zironi Cleto, «Battista», <strong>da</strong> Cesare; n. il 10/6/1919 a Pianoro. Nel 1943 residente a Ozzano Emilia.<br />

Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>, con funzione <strong>di</strong> ispettore <strong>di</strong> compagnia. Ferito. Riconosciuto<br />

partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>ll'1/10/43 alla Liberazione.<br />

Zironi Emore, «Urtiga», <strong>da</strong> Ivo e Margherita Burnelli; n. il 6/9/1927 a Minerbio. Nel 1943<br />

residente a Castel Maggiore. Licenza elementare. Operaio. Militò nella 7ª brg GAP Gianni<br />

Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> caponucleo. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> maresciallo <strong>da</strong>l<br />

14/1/44 alla Liberazione.<br />

Zironi Enrico, <strong>da</strong> Agostino e Teresa Pettazzoni; n. il 15/11/1902 ad Argelato; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Esercente. Collaborò con la 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

benemerito <strong>da</strong>l novembre 1944 alla Liberazione.<br />

Zironi Ettore, <strong>da</strong> Lodovico e Geltrude Sassatelli; n. il 16/3/1884 a S. Lazzaro <strong>di</strong> Savena. Colono.<br />

Iscritto al PCI. Il 23/5/23 fu arrestato perché accusato <strong>di</strong> avere percosso un milite della MVSN. Il<br />

29/6/23 venne liberato a seguito <strong>da</strong>lla concessione dell'amnistia. In seguito fu sottoposto a perio<strong>di</strong>ci<br />

controlli. In <strong>da</strong>ta 4/3/40 nella sua pratica venne annotato: «E’ vigilato». [O]<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!