25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Zucchi Giancarlo, «Leone», <strong>da</strong> Benvenuto e Fernan<strong>da</strong> Giovannini; n. il 10/7/1925 a <strong>Bologna</strong>; ivi<br />

residente nel 1943. Studente. Militò nella brg Costrignano della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò<br />

nell'Appennino tosco-emiliano. Morì in combattimento il 19/1/1945. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/7/44 al 19/1/45.<br />

Zucchi Gianni, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Imelde Maccaferri; n. il 28/8/1924 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Diploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Ferroviere. Fu attivo nella brg Pablo e operò in provincia <strong>di</strong> Parma.<br />

Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'1/3/45 al 25/4/45.<br />

Zucchini Agostina, <strong>da</strong> Enrico e Dolores Fariselli; n. il 27/8/1925 a Minerbio; ivi residente nel<br />

1943. 4ª elementare. Operaia. Militò nel btg Oriente della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> ed operò a<br />

Minerbio. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/8/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Aldo, <strong>da</strong> Enrico e Ademira Poli; n. il 30/8/1893 a Budrio. Meccanico. Iscritto al PCI. Il<br />

29/3/27 fu arrestato a Calcara (Crespellano), con altri militanti antifascisti, per gri<strong>da</strong> se<strong>di</strong>ziose. Il<br />

9/4 venne <strong>di</strong>ffi<strong>da</strong>to e liberato. Subì un secondo arrestò per possesso <strong>di</strong> munizioni e fu con<strong>da</strong>nnato a<br />

3 mesi. In seguito venne sottoposto a controlli sino al 14/6/1938 quando morì. [O]<br />

Zucchini Alfonso, <strong>da</strong> Raffaele ed Ernesta Monti; n. il 14/1/1926 a S. Giorgio <strong>di</strong> Piano. Nel 1943<br />

residente a Minerbio. Colono. Militò nel btg Oriente della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 10/6/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Amedeo, <strong>da</strong> Giovanni e Albina Borselli; n. il 26/3/1901 a Castel Maggiore. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Facchino. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Granarolo Emilia. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'l/10/43 alla Liberazione.<br />

Zucchini Amleto, «Zappi», <strong>da</strong> Pio e Velin<strong>da</strong> Monti; n. il 6/12/1919 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Barista. Prestò servizio militare in artiglieria a Ferrara <strong>da</strong>l 2/4/40 al<br />

28/9/43. Militò nel btg Pinar<strong>di</strong> della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> capogruppo. Il<br />

fratello Bruno* cadde nella Resistenza. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Zucchini Angelo, <strong>da</strong> Carlo e Luigia Barattini; n. il 24/5/1862 a Baricella. Analfabeta. Bracciante.<br />

Iscritto al PSI. Per la sua attività politico-sin<strong>da</strong>cale venne sche<strong>da</strong>to nel 1898. Nel 1911 fu ra<strong>di</strong>ato<br />

<strong>da</strong>ll'elenco degli sche<strong>da</strong>ti e incluso in quello dei sovversivi. Nel 1931 venne ra<strong>di</strong>ato anche <strong>da</strong> questo<br />

elenco, ma in controlli proseguirono sino al 6/1/43. [O]<br />

Zucchini Angiolino, <strong>da</strong> Enrico e I<strong>da</strong> Pancal<strong>di</strong>; n. il 10/9/1921 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Fotografo. Collaborò con la 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

benemerito <strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Anna, «Resina», <strong>da</strong> Romano e Maria Checchi; n. il 22/4/1922 ad Anzola Emilia; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Operaia della Ducati fin <strong>da</strong>l 1935. Nel 1943 aderì al PCI e<br />

fece parte del comitato antifascista <strong>di</strong> fabbrica. Eseguì azioni <strong>di</strong> sabotaggio della produzione, che<br />

era <strong>di</strong>venuta esclusivamente <strong>di</strong> carattere bellico. Partecipò all'organizzazione dello sciopero<br />

generale indetto per l'1/3/44 nelle fabbriche bolognesi, in concomitanza con quello proclamato nel<br />

Triangolo industriale. Diede il segnale d'inizio dell'astensione ed animò la protesta contro le SS<br />

tedesche ed i <strong>di</strong>rigenti dello stabilimento che intervennero e stroncarono armi alla mano,<br />

l'agitazione dopo due ore. Venne imme<strong>di</strong>atamente arrestata, assieme ad altre operaie ed operai, e poi<br />

lungamente interrogata e rilasciata il giorno dopo. Tre giorni dopo la <strong>di</strong>rezione della Ducati la<br />

licenziò. Da allora, s'impegnò interamente nell'attività clandestina. Militò nella 7ª brg GAP Gianni<br />

Garibal<strong>di</strong>, svolgendo, prima, l'attività <strong>di</strong> staffetta e, poi, fu responsabile del <strong>di</strong>st Tarzan <strong>di</strong> Anzola<br />

Emilia. Riconosciuta partigiana, col grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>ll' 1/1/44 alla Liberazione. [AR]<br />

Testimonianza in RB3. Con il marito L. Graziosi ha pubblicato: Anzola, un popolo nella<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!