25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

<strong>di</strong>ffi<strong>da</strong>to e liberato e il 18/2/40 nella sua pratica fu annotato: «Prosegue adeguata vigilanza».<br />

Durante la lotta <strong>di</strong> liberazione militò nel btg Armaroli della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>, con funzione<br />

<strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> btg, e operò a Calderara <strong>di</strong> Reno. Ferito in combattimento il 10/11/44.<br />

Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>l 15/10/43 alla Liberazione. [O]<br />

Zucchelli Mario, «Marco», <strong>da</strong> Enrico e Adele Masetti; n. il 25/4/1909 a Calderara <strong>di</strong> Reno. Nel<br />

1943 residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Infermiere. Militò nel btg Armaroli della 63ª brg<br />

Bolero Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> compagnia. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Mario, «Nangi», <strong>da</strong> Raffaele e Adelmina Grossi; n. il 23/2/1923 a Budrio. Nel 1943<br />

residente a Castenaso. Licenza elementare. Falegname. Militò nella brg Comando della <strong>di</strong>v Belluno<br />

e operò in Veneto. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 6/2/44 al 5/5/45.<br />

Zucchelli Onorina, <strong>da</strong> Giuseppe e Giuseppina Malaguti; n. il 9/3/1895 a Castello d'Argile. Nel<br />

1943 residente a <strong>Bologna</strong>. 3ª elementare. Casalinga. Militò nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 10/1/44 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Otello, <strong>da</strong> Enrico e Adele Masetti; n. il 12/1/1911 a Calderara <strong>di</strong> Reno. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Ferroviere. Militò nel 1° btg Busi della 1ª brg Irma<br />

Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Renzo, «Moro», <strong>da</strong> Roberto e Maria Zanasi; n. il 19/1/1925 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Fornaio. Fu attivo nel btg Giacomo della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong><br />

ed operò a <strong>Bologna</strong>, dove fu incarcerato <strong>da</strong>l 18 al 21/10/43. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l1'1/4/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zuccheri Adelmo, <strong>da</strong> Cesira Zuccheri; n. il 7/10/1922 a Molinella. Nel 1943 residente a <strong>Bologna</strong>.<br />

Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare in marina a Venezia <strong>da</strong>l 25/2/42 all'8/9/43.<br />

Militò nella brg Stella rossa Lupo, con funzione <strong>di</strong> vice coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> btg, e operò a Vado<br />

(Monzuno). Ferito. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> capitano <strong>da</strong>l 10/4/44 alla Liberazione.<br />

Zuccheri Anello, «Nello», <strong>da</strong> Enrico Cesare e Albina Sisti; n. il 25/9/1891 a Molinella. Bracciante.<br />

Iscritto al PSI. Il 14/8/21, mentre si trovava nella piazza <strong>di</strong> Budrio, fu bastonato <strong>da</strong>i fascisti. Il<br />

4/9/21, unitamente ad altri numerosi militanti socialisti e comunisti prese parte a uno scontro a<br />

fuoco con i fascisti a Mezzolara (Budrio). Un socialista e un fascista rimasero uccisi. Il 7/1/22 fu<br />

arrestato con una quarantina <strong>di</strong> socialisti. Il 28/5/23, unitamente ad altri 24 compagni, comparve in<br />

corte d'assise a <strong>Bologna</strong> per rispondere <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o e costituzione <strong>di</strong> ban<strong>da</strong> armata. L'8/6/23 fu<br />

assolto dopo 18 mesi <strong>di</strong> carcere preventivo e liberato. Il 25/5/30 fu arrestato con l'accusa <strong>di</strong> svolgere<br />

attività sin<strong>da</strong>cale tra i lavoratori e il 29/7 ammonito e liberato. Il 14/6/31 venne arrestato per<br />

contravvenzione all'ammonizione e il 10/7 assolto in tribunale e liberato. Il 28/6/32 subì un nuovo<br />

arrestò per lo stesso motivo e il 5.7 fu ancora assolto e liberato. Controllato perio<strong>di</strong>camente, il<br />

27/2/40 nella sua pratica venne annotato: «E’ vigilato». [O]<br />

Zuccheri Ettore, <strong>da</strong> Valentino ed Erminia Amadori; n. il 3/7/1885 a S. Lazzaro <strong>di</strong> Savena.<br />

Muratore. Iscritto al PSI. Venne segnalato nel 1912 per la sua attività politico-sin<strong>da</strong>cale. In seguito<br />

fu controllato prima e dopo l'avvento del fascismo, sino al 27/7/42 quando venne ra<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>ll'elenco<br />

dei sovversivi. [O]<br />

Zuccheri Ivanoe, <strong>da</strong> Luigi; n. il 16/2/1926 a Molinella; ivi residente nel 1943. Fu attivo nella 5ª brg<br />

Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 20/8/44 alla Liberazione.<br />

Zuccheri Luigi, <strong>da</strong> Gaetano e Clementa Minghetti; n. il 17/9/1898 a Molinella. Bracciante.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!