25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 7/8/44 al 6/4/45.<br />

Zirotti Luigi, <strong>da</strong> Raffaele e Giacomina Biancoli; n. 1'8/10/1915 a Castel S. Pietro Terme; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Muratore. Prestò servizio militare in fanteria a Carpi (MO)<br />

<strong>da</strong>l 2/6/40 all'8/9/43. Militò nella 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong> e operò a Castel S. Pietro Terme con<br />

funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> plotone. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente<br />

<strong>da</strong>ll'1/5/44 al 17/4/45.<br />

Zirotti Me<strong>da</strong>rdo, <strong>da</strong> Vincenzo ed Elena Malini; n. il 15/3/1923 a Monte S. Pietro; ivi residente nel<br />

1943. 3ª elementare. Operaio. Collaborò a Monte S. Pietro con il btg Monaldo della 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 6/8/44 alla Liberazione.<br />

Zirotti Raffaele, <strong>da</strong> Giuseppe e Palma Gruppi; n. il 22/10/1910 a Monte S. Pietro; ivi residente nel<br />

1943. 3ª elementare. Operaio. Collaborò a Monte S. Pietro con il btg Monaldo della 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 13/4/44 alla Liberazione.<br />

Zirotti Riccardo, <strong>da</strong> Pio ed Emma Micheloni; n. 1'1/3/1912 a Pianoro; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Muratore. Prestò servizio militare in Albania e in Jugoslavia <strong>da</strong>l 5/1/41<br />

all'8/9/43. Prese parte alla lotta <strong>di</strong> liberazione in Montenegro nella <strong>di</strong>v Garibal<strong>di</strong>. Il 20/5/44,<br />

sofferente <strong>di</strong> tifo petecchiale, venne fatto prigioniero <strong>da</strong>i tedeschi. Fu liberato il 16/5/45.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 9/9/43 al 16/5/45.<br />

Zito Vincenzo, <strong>da</strong> Salvatore e Maria Fasciolini; n. il 20/1/1923 a Calafatimi (TP); ivi residente nel<br />

1943. Licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Meccanico. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 6/3/44 alla Liberazione.<br />

Zivieri Rino, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Livia Trentin; n. il 27/3/1914 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Insegnante. Fu membro del CUMER. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/12/44 alla Liberazione.<br />

Zizzi Alessandro, <strong>da</strong> Antonio e Maria Domini; n. il 23/9/1914 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Motorista. Prese parte alla lotta <strong>di</strong> liberazione in Grecia militando nei reparti<br />

italiani. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 9/9/43 al 20/5/44.<br />

Zizzi Antonio, «Toni», <strong>da</strong> Felice e Angela Cardone; n. il 13/7/1916 a Cisternino (BR). Nel 1943<br />

residente a Lizzano in Belvedere. Bracciante. Prestò servizio militare in fanteria in URSS. Militò<br />

nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando. Ferito. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 2/3/44 al 15/11/44.<br />

Zobbi Albano, <strong>da</strong> Aristide e Maria Pirazzini; n. il 10/9/1915 a Crevalcore. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare nel genio in Grecia <strong>da</strong>l 1940 al<br />

luglio 1941 col grado <strong>di</strong> sergente. Collaborò con il btg Tampellini della 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong> a S.<br />

Giorgio <strong>di</strong> Piano. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 1944 alla Liberazione.<br />

Zoboli Alberto, <strong>da</strong> Lino e Lea Collina; n. il 22/1/1923 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. Studente<br />

in giurisprudenza. Militò nell'8ª brg Masia GL. Fu arrestato <strong>da</strong>lla GNR il 3/9/44 con una ventina <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rigenti del PdA e della brg. Processato il 19/9/44 <strong>da</strong>l Tribunale militare straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> guerra, fu<br />

con<strong>da</strong>nnato a 7 anni (ve<strong>di</strong> Massenzio Masia). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

[O]<br />

Zoboli Athos, <strong>da</strong> Fer<strong>di</strong>nando e Annunziata Magni; n. l'1/6/1892 a Bazzano; ivi residente nel 1943.<br />

2a elementare. Cor<strong>da</strong>io. Il 30.6 fu arrestato perché accusato <strong>di</strong> «attività antinazionale». Mentre era<br />

in pre<strong>da</strong> ai fumi del vino aveva imprecato contro la guerra. Il 14/7 fu ammonito e liberato. [O]<br />

Zoboli Dario, <strong>da</strong> Francesco e Marianna Lelli; n. 1'11/6/1907 a Bazzano. Muratore. Il 23/3/40 fu<br />

arrestato a Bazzano perché accusato <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>ffuso volantini <strong>di</strong> propagan<strong>da</strong> antifascista. Dopo due<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!