25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

CLN <strong>di</strong> Imola. Riconosciuto partigi ano nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> <strong>da</strong>ll'11/1/44 al 20/2/44.<br />

[O]<br />

Zauli Me<strong>da</strong>rdo, «Pedro», <strong>da</strong> Giulio e Anna Marchi; n. il 13/4/1922 a Riolo Terme (RA). Militò<br />

nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 25/2/44 al 14/4/45.<br />

Zauli Ubaldo, <strong>da</strong> Gaetano e Santa Visani; n. il 3/3/1887 a Brisighella (RA); ivi residente nel 1943.<br />

Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 16/4/44 al 10/11/44.<br />

Zavagli Alfonso, <strong>da</strong> Agostino e Anna Agherti; n. il 5/1/1892 a Monghidoro. Nel 1943 residente a<br />

Castel del Rio. 2ª elementare. Colono. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 5/5/44 al20/10/44.<br />

Zavagli Erio, «Flit», <strong>da</strong> Ernesto ed Eleonora Roncassaglia; n. il 21/1/1925 a Imola; ivi residente<br />

nel 1943. Licenza elementare, Operaio meccanico alla Cogne. Militò nel btg Carlo della 36ª brg<br />

Bianconcini Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> capo plotone e operò sull'Appennino tosco-emiliano.<br />

Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sergente <strong>da</strong>l 12/10/43 al 14/4/45.<br />

Zavagli Lino, <strong>da</strong> Enrico e Pia Pompei; n. il 5/6/1925 a Firenzuola (FI). Nel 1943 residente a<br />

Monterenzio. Operaio. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino toscoemiliano.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 5/6/44 al 22/2/45.<br />

Zavaglia Albo, <strong>da</strong> Valentino e Maria Mennini; n. il 2/2/1910 a Imola; ivi residente nel 1943.<br />

Meccanico. Fu attivo nella brg SAP Imola e operò nell'Imolese. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 9/10/44 al<br />

14/4/45.<br />

Zazzaroni Alfonso, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Maria Pia Volta; n. il 29/12/1924 a Monterenzio; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Colono. Prestò servizio militare nella GAF a Trieste <strong>da</strong>l 30/8 all'8/9/43.<br />

Militò nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> e operò a Monterenzio. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/5/44 al 22/2/45.<br />

Zazzaroni Amedea, <strong>da</strong> Roberto e Bernar<strong>di</strong>na Calzolari; n. il 24/7/1922 a Monterenzio. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. 3ª elementare. Casalinga. Fu attiva a Castelnuovo <strong>di</strong> Bisano (Monterenzio)<br />

nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta patriota <strong>da</strong>ll'1/1/44 alla Liberazione.<br />

Zazzaroni Anna, <strong>da</strong> Nazzareno e Maria Sistilia Nanetti; n. il 5/12/1922 a Monterenzio; ivi<br />

residente nel 1943. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta partigiana con il grado<br />

<strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>l 10/6/44 al 22/2/45.<br />

Zazzaroni Emilio, <strong>da</strong> Roberto e Bernar<strong>di</strong>na Calzolari; n. il 25/8/1907 a Monterenzio; ivi residente<br />

nel 1943. Colono. Militò nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong>. Ferito. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/7/44 alla Liberazione.<br />

Zazzaroni Ersilia, <strong>da</strong> Filippo e Angela Caramelli; n. il 14/2/1904 a Monzuno. Nel 1943 residente a<br />

Marzabotto. Colona. Fu uccisa <strong>da</strong>i nazifascisti il 29/9/1944 in località Casaglia, nel corso<br />

dell'ecci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Marzabotto, con i figli Anna* e Mario Massa*, con la cognata Ersilia Stefanelli* in<br />

Massa e la nipote Anna Massa*. [AQ-O]<br />

Zazzaroni Guglielmo, <strong>da</strong> Gabriele ed Eusilia Monti; n. il 10/7/1912 a Monterenzio. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Impiegato. Prese parte alla lotta <strong>di</strong> liberazione in<br />

Jugoslavia in una brg dell'EPLJ. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/9/43 all'8/5/45.<br />

Zazzaroni Guglielmo, <strong>da</strong> Roberto e Bernar<strong>di</strong>na Calzolari; n. il 20/11/1912 a Monterenzio; ivi<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!