25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

in una fossa comune. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/5/44 al 10/2/45. [O]<br />

Zucchini Duilio, <strong>da</strong> Enrico e Maria Bonini; n. il 25/1/1908 a Malalbergo; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Bracciante. Collaborò a Malalbergo con il btg Gotti della 4ª brg Venturoli<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito.<br />

Zucchini Edoardo, <strong>da</strong> Vincenzo e Giovanna Mantovani; n. il 26/3/1875 a Malalbergo. Licenza<br />

elementare. Operaio. Iscritto al PSI. Per la sua attività politico-sin<strong>da</strong>cale fu sche<strong>da</strong>to nel 1900. I<br />

controlli proseguirono prima e dopo l'avvento del fascismo, sino al 1934 quando venne ra<strong>di</strong>ato<br />

<strong>da</strong>ll'elenco degli sche<strong>da</strong>ti e incluso in quello dei sovversivi. [O]<br />

Zucchini Enzo, <strong>da</strong> Anacleto e Maria Marzocchi; n. il 20/7/1909 a Budrio. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaio meccanico. Militò nel movimento <strong>di</strong> GL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> scoperto<br />

<strong>da</strong>lla polizia nel novembre 1930. Fu arrestato il 15/11/30 insieme con Gianguido Borghese*, Luigi<br />

Gaiani*, Renato Gaiani*, Otello Lamma*, Umberto Orsini*, Mario Protti*. Bruno Roveri* e<br />

Alberto Trebbi* e rinviato a giu<strong>di</strong>zio per avere «concertato fra loro e con altri <strong>di</strong> attentare all'or<strong>di</strong>ne<br />

costituzionale dello Stato <strong>da</strong>ndo adesione ed attività alla organizzazione segreta e rivoluzionaria a<br />

carattere repubblicano "Giustizia e Libertà" la quale mira a provocare nel Regno l'insurrezione<br />

armata e la guerra civile». Il 26/6/31 fu con<strong>da</strong>nnato a 2 anni <strong>di</strong> reclusione e 3 <strong>di</strong> libertà vigilata <strong>da</strong>l<br />

Tribunale speciale. Scontò la pena nel carcere <strong>di</strong> Orvieto (TR), <strong>da</strong>l quale venne <strong>di</strong>messo il 14/11/32.<br />

Fu classificato <strong>di</strong> «3ª categoria», quella delle persone considerate politicamente più pericolose. Il<br />

9/11/40 venne ra<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>lla «3ª categoria», ma nella sua pratica fu annotato: «E vigilato». [O]<br />

Zucchini Eugenio, «Privato», <strong>da</strong> Giuseppe ed Imelde Guizzar<strong>di</strong>; n. il 23/6/1926 a S. Giorgio <strong>di</strong><br />

Piano; ivi residente nel 1943. 1ª avviamento professionale. Calzolaio. Militò nel btg Tampellini<br />

della 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>. Fu vice responsabile del FdG <strong>di</strong> S. Giorgio <strong>di</strong> Piano e con altri<br />

provvide alla stampa <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> propagan<strong>da</strong> (fra essi un ciclostilato con un <strong>di</strong>segno satirico<br />

ricalcato <strong>da</strong> un volantino a stampa raccolto dopo un lancio aereo alleato - ve<strong>di</strong> RB 4). Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 27/8/44 alla Liberazione. [AR]<br />

Zucchini Ezio, «Au<strong>da</strong>ce», <strong>da</strong> Ermogeno e Adele Donati; n.il 27/6/1925 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Operaio meccanico. Militò nel btg Rosini della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era<br />

Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> compagnia. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong><br />

sottotenente <strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Fernando, <strong>da</strong> Giuseppe e Rosa Ro<strong>da</strong>; n. il 26/10/1879 a Budrio. Custode al Velodromo. Il<br />

13/5/41 a <strong>Bologna</strong> fu arrestato assieme a Ermete Conti* ed Ernesto Talleri* per avere detto a un<br />

gruppo <strong>di</strong> fascisti, presenti in un'osteria: «Se non vi togliete il <strong>di</strong>stintivo non verremo più qui a<br />

bere». Venne con<strong>da</strong>nnato a 30 giorni <strong>di</strong> carcere e <strong>di</strong>ffi<strong>da</strong>to. [CA]<br />

Zucchini Fioravante, <strong>da</strong> Serafino e Maria Lanzi; n. il 29/7/1890 a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare.<br />

Macchinista delle FS. Iscritto al PSI. Nel 1929 fu incluso nell'elenco dei ferrovieri pericolosi <strong>da</strong>l<br />

punto <strong>di</strong> vista politico e l'1/12/33 esonerato <strong>da</strong>lle FS con la formula dello «scarso ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

lavoro». Per vivere aprì un’osteria. Il 25/7/40 nella sua pratica venne annotato: «E vigilato». [O]<br />

Zucchini Giancarlo, <strong>da</strong> Artemio e Maria Degli Esposti Venturi; n. il 28/12/1925 a <strong>Bologna</strong>; ivi<br />

residente nel 1943. Studente istituto tecnico. Fu attivo nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto patriota.<br />

Zucchini Giancarlo, «Clelio», <strong>da</strong> Luigi e Alice Magagnoli; n. il 27/6/1926 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente<br />

nel 1943. Licenza elementare. Commesso. Militò nel btg Sesinnio della brg Folloni della <strong>di</strong>v<br />

Modena Montagna e operò nel Modenese. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 15/6/44 al 30/12/44.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!