25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Anarchico. Fu segnalato nel 1916 per la sua attività politico-sin<strong>da</strong>cale. In seguito venne controllato,<br />

prima e dopo l'avvento della <strong>di</strong>ttatura, sino al 13/7/35, quando fu ra<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>ll'elenco dei sovversivi.<br />

[O]<br />

Zuccheri Luciano, <strong>da</strong> Luigi e Federa Fantini; n. il 22/8/1922 a Molinella. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Barbiere. Prestò servizio militare negli autieri a Genova <strong>da</strong>ll'1/1/42<br />

all'8/9/43 col grado <strong>di</strong> caporale maggiore. Fu attivo nel btg Bevilacqua della 5ª brg Bonvicini<br />

Matteotti e operò a Molinella. Riconosciuto patriota.<br />

Zuccheri Pasquina, <strong>da</strong> Albino e Augusta Maccagnani; n. l'11/10/1908 a Molinella. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaia. Fu attiva nella 5ª brg Bonvicini Matteotti.<br />

Riconosciuta patriota.<br />

Zuccheri Rino, «Crichi», <strong>da</strong> Erminia Zuccheri; n. il 4/8/1926 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Operaio. Militò nella brg Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò<br />

sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/7/44 al 3 0/4/45.<br />

Zuccherini Valentino, «Valencia», <strong>da</strong> Paolo e Adele Poli; n.il 20/4/1928 a Castel <strong>di</strong> Casio; ivi<br />

residente nel 1943. Studente all'Istituto tecnico commerciale. Collaborò a Castel <strong>di</strong> Casio con la brg<br />

Toni Matteotti Montagna. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 4/11/43 al 27/9/44.<br />

Zucchi Antonio, «Bufalo», <strong>da</strong> Lino ed Emilia Grassi; n. il 2/9/1925 a S. Lazzaro <strong>di</strong> Savena; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio. Militò nel <strong>di</strong>st me<strong>di</strong>cinese della 7ª brg GAP<br />

Gianni Garibal<strong>di</strong> e operò tra S. Lazzaro <strong>di</strong> Savena e Castenaso con funzione <strong>di</strong> vice coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong><br />

compagnia. Nell'autunno 1944 il suo <strong>di</strong>st si trasferì a <strong>Bologna</strong> e si acquartierò tra le rovine dell'ex<br />

macello comunale in via Azzo Gar<strong>di</strong>no, in previsione <strong>di</strong> quella che si riteneva l'imminente<br />

insurrezione. Il 7/11/1944 prese parte alla battaglia <strong>di</strong> porta Lame, quando fascisti e tedeschi<br />

attaccarono la base partigiana. Cadde nello scontro. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/6/44 al 7/11/44.<br />

[O]<br />

Zucchi Avo, <strong>da</strong> Aldo e Amedea Quarantotto; n.il 17/1/1922 a Budrio. Nel 1943 residente a<br />

Castenaso. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 4/4/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zucchi Bruno, «Mario», <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Margherita Guazzaloca; n. il 15/2/1923 a Castel Maggiore;<br />

ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio alla Calzoni. Fu attivo nel btg Cirillo della 4ª<br />

brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> ed operò a Castel Maggiore. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'1/9/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zucchi Bruno, «Bolero», <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Menta Cinti; n. il 21/8/1924 a S. Giorgio <strong>di</strong> Piano. Nel 1943<br />

residente a Bentivoglio. Licenza elementare. Colono. Prestò servizio militare nella sanità a <strong>Bologna</strong><br />

<strong>da</strong>ll'1/8 all'8/9/43. Collaborò a Bentivoglio con il btg Cirillo della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 15/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchi Carlo, «Vento», <strong>da</strong> Riccardo e Alice Cavazzoni; n. 1'8/9/1911 a <strong>Bologna</strong>. Nel 1943<br />

residente a Zocca (MO). Licenza elementare. Commerciante. Militò prima nel btg Sesinnio della<br />

brg Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò a Montefìorino (MO) e successivamente nella brg<br />

Toni Matteotti Montagna e operò a Monte Belvedere con funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> btg.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/2/44 alla Liberazione.<br />

Zucchi Gemma, <strong>da</strong> Casimiro; n. il 4/9/1904 a Marzabotto. Nel 1943 residente a Sasso Marconi.<br />

Casalinga. Collaborò con la 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta benemerita <strong>da</strong>l giugno<br />

1944 alla Liberazione.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!