25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

stato catturato. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente <strong>da</strong>ll'1/5/44 al 24/1/45. Ha pubblicato:<br />

Batesta racconta. Resistenza (8 settembre 1943-8 maggio 1945).Testimonianza in Momenti<br />

partigiani imolesi in collina e in città. [O]<br />

Zanotti Carlo, «Garian», <strong>da</strong> Francesco Giuseppe e Augusta Muratori; n. il 5/2/1912 a <strong>Bologna</strong>; ivi<br />

residente nel 1943. Ufficiale dell'esercito. Militò nella <strong>di</strong>v Ghilar<strong>di</strong> e, in seguito, nella <strong>di</strong>v Modena<br />

quale consigliere militare. Dopo la battaglia del 3/8/44, che pose fine alla zona libera <strong>di</strong><br />

Montefiorino (MO), fu inviato a <strong>Bologna</strong> col compito <strong>di</strong> organizzare una <strong>di</strong>visione formata <strong>da</strong>lle<br />

brgg che operavano fra le valli del Setta e del Reno. Capo <strong>di</strong> stato maggiore della 62ª brg Camicie<br />

rosse Garibal<strong>di</strong> e della 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong>, fu nominato capo <strong>di</strong> stato maggiore della <strong>di</strong>v<br />

<strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 20/9/43 alla Liberazione. Testimonianza in RB3. Ha<br />

pubblicato: Brigate <strong>di</strong> montagna, in «Epopea partigiana», <strong>Bologna</strong>, 1948; La liberazione <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, in «La Resistenza racconta», Milano, s.d.; Piani insurrezionali per la liberazione della<br />

città e della provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, in «L'Emilia Romagna nella guerra <strong>di</strong> liberazione», vol. I, Bari,<br />

1975. [AR]<br />

Zanotti Celso, <strong>da</strong> Raffaele e Caterina Ferri; n. il 20/1/1901 a Monzuno. Nel 1943 residente a<br />

Marzabotto. 3ª elementare. Operaio. Militò nella brg Stella rossa Lupo e operò a Caprara<br />

(Marzabotto). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/1/44 alla Liberazione.<br />

Zanotti Cirillo, «Rino», <strong>da</strong> Alfonso e Clementina Visentini; n. il 3/7/1920 a Crespellano. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. 3ª istituto tecnico commerciale. Meccanico. Prestò servizio militare in<br />

aeronautica in Sicilia <strong>da</strong>l febbraio 1941 all'8/10/43 col grado <strong>di</strong> aviere scelto. Militò nella 62ª brg<br />

Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> btg ed operò a Monterenzio.<br />

Contrasse la tbc. Riconosciuto partigiano col grado <strong>di</strong> capitano <strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zanotti Dante, <strong>da</strong> Cesare e Maria Liparesi; n.il 3/7/1904 a Massa Lombar<strong>da</strong> (RA). Nel 1943<br />

residente a Imola. Licenza elementare. Marmista. Fu attivo nel btg Rocco Marabini della brg SAP<br />

Imola. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 15/9/43 al 14/4/45.<br />

Zanotti Enrico, <strong>da</strong> Cleto ed Enrica Bonazzi; n. il 16/12/1921 a Castel Maggiore; ivi residente nel<br />

1943. 4ª elementare. Colono. Prestò servizio militare in artiglieria a Zara. Collaborò a Castel<br />

Maggiore con il btg Cirillo della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>ll'1/10/44<br />

alla Liberazione.<br />

Zanotti Fernan<strong>da</strong>, <strong>da</strong> Oreste ed Elvira Fulloni; n.il 29/8/1896 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Operaia. Militò nella 6ª brg Giacomo. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/1/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zanotti Flaminio, <strong>da</strong> Pietro ed Ernesta Labanti; n. l’1/7/1908 a Grizzana. Nel 1943 residente a<br />

Marzabotto. Operaio. Militò nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll’1/4/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zanotti Francesco, <strong>da</strong> Luigi e Crocefissa Pesci; n. il 14/9/1883 a Castel del Rio. Nel 1943<br />

residente a Riolo Terme (RA). Analfabeta. Bracciante. Iscritto al PCI. Il 26/11/30 fu arrestato, con<br />

altri 138 militanti antifascisti, e deferito al Tribunale speciale per «costituzione del PCI e<br />

propagan<strong>da</strong> sovversiva». Rinviato a giu<strong>di</strong>zio il 10/2/31, il 28/4 venne con<strong>da</strong>nnato a 4 anni <strong>di</strong><br />

reclusione e 3 <strong>di</strong> libertà vigilata. Scontò parte della pena nel carcere <strong>di</strong> Alessandria, <strong>da</strong>l quale uscì il<br />

12/11/32 a seguito della concessione dell'amnistia per il decennale fascista. Nel 1933 fu sche<strong>da</strong>to e<br />

sottoposto a controlli. Il 18/1/39 venne arrestato, con altri 77 militanti antifascisti, e deferito al<br />

Tribunale speciale per «associazione e propagan<strong>da</strong> sovversiva». Rinviato a giu<strong>di</strong>zio il 16/6/39, il<br />

25/7 fu con<strong>da</strong>nnato a 5 anni che scontò a Spoleto (PG) e a Civitavecchia (Roma). A seguito della<br />

caduta del fascismo, fu liberato il 3/9/43. Durante la lotta <strong>di</strong> liberazione militò in una formazione<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!