25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 20/6/44 al 22/2/45.<br />

Testimonianza in RB5.<br />

Zucchini Renato, «Furmintôn», <strong>da</strong> Ivo e A<strong>da</strong> Zucchi; n. il 30/4/1924 a Castel Maggiore. Nel 1943<br />

residente a Bentivoglio. Licenza elementare. Meccanico. Militò nel btg Cirillo della 4ª brg Venturoli<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Bentivoglio. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 15/4/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Rino, <strong>da</strong> Alessandro e Alfonsa Martelli; n. l'11/6/1917 ad Anzola Emilia; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Magazziniere. Collaborò ad Anzola Emilia con la 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 20/5/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Rino, «Nero», <strong>da</strong> Alfonso e Amedea Poluzzi; n. 1'1/12/1923 a Malalbergo. Nel 1943<br />

residente a Bentivoglio. Licenza elementare. Bracciante. Prestò servizio militare in artiglieria a<br />

Cormons (GO) <strong>da</strong>l 18/2 all'11/9/43. Militò nel btg Cirillo della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Bentivoglio. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 15/6/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Roberto, «Ambro», <strong>da</strong> Cesare e Rita Galiani; n. l'11/8/1907 a Castel Maggiore. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Imbianchino. Dopo l'armistizio fu tra i primi a <strong>da</strong>re vita a<br />

squadre armate nella zona della Bolognina (<strong>Bologna</strong>), poi confluite nella 7ª brg GAP Gianni<br />

Garibal<strong>di</strong>. Operò a <strong>Bologna</strong> e fu coman<strong>da</strong>nte della squadra Serena con la quale, partendo <strong>da</strong>lla base<br />

dell'ex Ospe<strong>da</strong>le Maggiore, nel pomeriggio del 7/11/44 prese parte alla battaglia <strong>di</strong> Porta Lame.<br />

Dopo lo scontro si trasferì con la squadra in una casa <strong>di</strong>roccata in piazza dell'Unità. La mattina del<br />

15/11 era appena uscito, per recarsi a conferire con i coman<strong>da</strong>nti della brg, quando la base fu<br />

attaccata <strong>da</strong>i nazifascisti. Il 12/12 si trovava nella sua abitazione in via Lombar<strong>di</strong> 13, con alcuni<br />

partigiani, tra i quali Elio Cicchetti* e Dante Palchetti*, quando una squadra <strong>di</strong> SS circondò lo<br />

stabile. Fu catturato e trasportato nella caserma delle brigate nere in via Magarotti (oggi via dei<br />

Bersaglieri). Con un altro partigiano pure detenuto riuscì a impossessarsi <strong>di</strong> una rivoltella e assieme<br />

evasero. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente <strong>da</strong>ll'11/11/43 alla Liberazione.<br />

Testimonianza in RB5. [O]<br />

Zucchini Romano, <strong>da</strong> Luigi e Velia Farina; n. il 16/11/1914 a BorgoPanigale (<strong>Bologna</strong>). Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Tipografo. Collaborò ad Anzola Emilia con la 63ª brg<br />

Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 5/5/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Romeo, <strong>da</strong> Marcello e Alfonsa Paderni; n. il 14/1/1921 a Budrio; ivi residente nel 1943.<br />

Diploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Barbiere. Collaborò con la 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

benemerito <strong>da</strong>l 19/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Rossana, «Franca», <strong>da</strong> Gustavo e Violante Bongiorgi; n. il 27/12/1925 a Bentivoglio; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza <strong>di</strong> avviamento professionale. Casalinga. Militò nel btg Cirillo della 4ª<br />

brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a Bentivoglio. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 15/4/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Ruggero, «Volpe», <strong>da</strong> Ivo e Ines Melloni; n. il 24/3/1927 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Litografo. Militò nel btg Ciro della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> con<br />

funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> plotone. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente<br />

<strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Sergio, <strong>da</strong> Arturo e Callinica Ghelfi; n. il 14/9/1923 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Studente universitario. Militò nella 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Sergio, <strong>da</strong> Rinaldo e Matilde Tullini; n. il 21/8/1921 a Budrio; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 7/4/44 alla<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!