25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

9/9/43 al 22/9/43.<br />

Zuffi Jonio, <strong>da</strong> Felice e Maria Pasotti;n. il 18/11/1885 a Imola. Nel 1943 residente a <strong>Bologna</strong>.<br />

Ingegnere. Iscritto al PSI. Prese parte alla guerra mon<strong>di</strong>ale 1915-18 in artiglieria con il grado <strong>di</strong><br />

capitano. Nel dopoguerra aderì al movimento Italia libera — del quale nel 1925 fu il rappresentante<br />

nel Comitato delle opposizioni - e <strong>da</strong>l 1926 all'associazione segreta Giovane Italia, della quale<br />

<strong>di</strong>venne responsabile per la provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Nel 1930 entrò nel movimento GL e il 20/4/30 fu<br />

arrestato con altri militanti antifascisti. Fu sche<strong>da</strong>to e assegnato al confino per 4 anni per<br />

«Diffusione <strong>di</strong> stampa del movimento "Giustizia e Libertà"». Andò a Lipari (ME), dove restò sino al<br />

4/5/32 quando ebbe il condono e la parte restante della pena fu commutata in ammonizione. Venne<br />

classificato <strong>di</strong> «3ª categoria», quella delle persone considerate politicamente più pericolose, e<br />

or<strong>di</strong>nato alla polizia <strong>di</strong> frontiera <strong>di</strong> vietarne l'espatrio. In seguito subì perio<strong>di</strong>ci controlli, l'ultimo dei<br />

quali il 10/1/42. Durante la lotta <strong>di</strong> liberazione militò nella brg Matteotti Città con funzione <strong>di</strong><br />

ispettore militare delle tre brgg Matteotti <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. In particolare curò l'organizzazione e la<br />

<strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> quella che operò sull'Appennino. Come tecnico, fece parte del gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che<br />

in<strong>di</strong>cò le località appenniniche più idonee per i lanci degli aerei alleati. Nell'estate 1944 fu<br />

componente del Comando piazza <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll' 1/10/43 alla<br />

Liberazione. Il giorno della Liberazione il CLN lo nominò <strong>di</strong>rettore dell'AMGA (l’azien<strong>da</strong> del gas).<br />

Contemporaneamente entrò a far parte, nominato <strong>da</strong>l CLN e <strong>da</strong>ll'AMG, su designazione del PSI,<br />

della giunta comunale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. [O]<br />

Zuffi Laura, <strong>da</strong> Giuseppe e Domenica Dall'Osso;n. il 24/10/1919 a Imola; ivi residente nel 1943.<br />

Insegnante. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino tosco-emiliano.<br />

Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 10/9/44 al 14/4/45.<br />

Zuffi Mario, <strong>da</strong> Petronio ed Elisa Neri; n. il 15/10/1896 a Sasso Marconi; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Collaborò con la 9ª brg S. Justa. Riconosciuto benemerito.<br />

Zuffi Nello, <strong>da</strong> Petronio ed Elisa Neri; n. il 20/8/1900 a Sasso Marconi; ivi residente nel 1943. 4ª<br />

elementare. Operaio cartaio. Prestò servizio militare nei bersaglieri ad Asti <strong>da</strong>l 1918 al 1920.<br />

Collaborò a Sasso Marconi con la 62ª brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito.<br />

Zuffi Tonino, <strong>da</strong> Sante e Teresa Gamberini; n. il 2/6/1927 a Imola; ivi residente nel 1943. Diploma<br />

<strong>di</strong> avviamento professionale. Mugnaio. Militò nel btg Rocco Marabini della brg SAP Imola con<br />

funzione <strong>di</strong> coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> btg. Venne incarcerato a Imola <strong>da</strong>l 25/11 al 2/12/44. Riconosciuto<br />

partigiano con il grado <strong>di</strong> sergente maggiore <strong>da</strong>l 15/5/44 al 14/4/45.<br />

Zuffi Wal<strong>da</strong>, «Lucrezia», <strong>da</strong> Francesco e Luigia Pettazzoni; n. il 3/4/1914 a Crevalcore. Nel 1943<br />

residente a Castel Maggiore. Licenza elementare. Operaia. Militò nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong> e<br />

operò a Pieve <strong>di</strong> Cento. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/11/43 alla Liberazione.<br />

Zuliani Ottavino, <strong>da</strong> Placido e Margherita D'Agostini; n. l’8/5/1911 a Campoformido (UD). Nel<br />

1943 residente a Granarolo Emilia. Licenza elementare. Carabiniere. Prestò servizio nei carabinieri<br />

a <strong>Bologna</strong> <strong>da</strong>ll'8/9/43 al 4/8/44. Fu attivo nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l<br />

14/10/44 alla Liberazione.<br />

Zunarelli Angiolino, <strong>da</strong> Giuseppe e Matilde Lenzi; n. il 14/12/1896 a Borgo Panigaie (BO). 4ª<br />

elementare. Muratore. Iscritto al PCI. L'1/6/31 fu arrestato e il 13/10 assegnato al confino per 5 anni<br />

per «organizzazione comunista». Andò prima a Lipari (ME) e poi a Ponza (LT). Il 21/2/34 venne<br />

liberato e la parte restante della pena commutata in ammonizione. Fu incluso, sino al 1940, nella «3ª<br />

categoria», quella delle persone considerate politicamente più pericolose. [C-O]<br />

Zunarelli Aristide, <strong>da</strong> Agostino ed Enrica Galavotti; n. il 5/4/1897 a Molinella. Nel 1943 residente<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!