25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

compagnia e operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>l 20/1/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Zanolini Angela, <strong>da</strong> Enrico e Giovanna Zauli; n. l'11/11/1908 a Castel S. Pietro Terme; ivi<br />

residente nel 1943. 4ª elementare. Casalinga. Militò nella 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong> e operò a Castel<br />

S. Pietro Terme. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zanolini Attilio, <strong>da</strong> Odoardo e Prassede Guernelli; n. il 20/10/1906 a Budrio. Licenza elementare.<br />

Manovale muratore. Iscritto al PCI. L'11/11/30 venne arrestato per «attività comunista» e deferito al<br />

Tribunale speciale. Non fu processato e il 31/3/31, dopo essere stato sche<strong>da</strong>to, la Commisione<br />

provinciale lo assegnò al confino per 5 anni. Andò a Ventotene (LT) e il 27/1/33 liberato per la<br />

concessione dell'amnistia per il decennale fascista. Venne classificato <strong>di</strong> «3ª categoria», quella delle<br />

persone considerate politicamente più pericolose. Fu sempre controllato e il 6/11/39 bastonato. Il<br />

23/3/44 venne arrestato <strong>da</strong>i fascisti e consegnato ai tedeschi, <strong>da</strong>i quali fu deportato in Germania.<br />

Rientrò in Italia il 7/6/45. [O]<br />

Zanolini Ettore, «Fieramosca», <strong>da</strong> Enrico e Domenica Maria Minarmi; n. il 23/12/1923 a <strong>Bologna</strong>;<br />

ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio all'OARE. Militò nella 36ª brg Bianconcini<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Attraversato il fronte, fu arruolato nell'ALF<br />

partisans. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/11/43 al 22/2/45.<br />

Zanolini Ettore, «Luciano», <strong>da</strong> Paolo ed Erminia Lelli; n. il 27/11/1899 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente<br />

nel 1943. 3ª elementare. Imbianchino. Prestò servizio militare nella Territoriale <strong>da</strong>l 1939 al 1940.<br />

Militò nel btg Giacomo della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>, con funzione <strong>di</strong> ispettore <strong>di</strong> btg, e<br />

operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/11/43 alla Liberazione.<br />

Zanolini Giuseppe, <strong>da</strong> Paolo ed Erminia Lelli; n. il 2/7/1898 a <strong>Bologna</strong>. 3ª elementare. Muratore.<br />

Antifascista. Espatriò in Francia nel 1930 per lavoro e svolse intensa attività antifascista. Nel 1936<br />

inviò una lettera alla sorella - intercettata <strong>da</strong>lla polizia - nella quale esprimeva il desiderio <strong>di</strong> recarsi<br />

in Spagna per arruolarsi nelle brgg internazionali antifranchiste. Per questo venne emesso un or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> cattura nei suoi confronti, se fosse rimpatriato. Il 20/12/36, quando rientrò in Italia, fu arrestato<br />

alla frontiera. L'11/1/37 venne assegnato al confino per 4 anni perché «Auspica la vittoria dei<br />

repubblicani in Spagna». Andò prima alle Tremiti (FG) e poi a Ponza (LT). Nel <strong>di</strong>cembre 1938 ebbe<br />

la grazia e tornò a <strong>Bologna</strong>. In <strong>da</strong>ta 4/3/40 nella sua pratica fu annotato: «É vigilato». [O]<br />

Zanolini Jolan<strong>da</strong>, <strong>da</strong> Enrico e Giovanna Zauli; n. il 3/11/1912 a Castel S. Pietro Terme; ivi<br />

residente nel 1943. 4ª elementare. Casalinga. Militò nella 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong> e operò a Castel<br />

S. Pietro Terme. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/11/43 al 17/4/45.<br />

Zanolini Paolino, «Avvocato», <strong>da</strong> Enrico e Domenica Maria Minarmi; n. il 20/11/1920 a <strong>Bologna</strong>;<br />

ivi residente nel 1943. Operaio meccanico. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong>. Dopo avere<br />

attraversato la linea del fronte fu arruolato nell'ALF partisans. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/11/43<br />

al 22/2/45.<br />

Zanoni Arrigo, <strong>da</strong> Gaspare e Maria Zar<strong>di</strong>; n. il 17/5/1924 a Imola; ivi residente nel 1943. Licenza<br />

elementare. Colono coa<strong>di</strong>uvante. Collaborò a Imola con la brg SAP Imola. Riconosciuto<br />

benemerito.<br />

Zanoni Bruna, <strong>da</strong> Gaetano e Artemisia Berselli; n.ill8/8/1918 a S. Giovanni in Persiceto. Nel 1943<br />

residente a S. Agata Bolognese. 4ª elementare. Colona. Collaborò con la 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> a<br />

S. Agata Bolognese. Riconosciuta benemerita.<br />

Zanoni Giuseppe, <strong>da</strong> Gaetano e Artemisia Berselli; n. il 9/7/1921 a S. Giovanni in Persiceto; ivi<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!