25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Zanacchia Valerio, <strong>da</strong> Erminio; n. il 27/4/1922 a Cremona. Militò nella brg Stella rossa Lupo.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/6/44 al 6/10/44.<br />

Zanacchini A<strong>da</strong>, detta Augusta, <strong>da</strong> Serafino e Maria Taglioli; n, il 20/3/1895 a Lizzano in<br />

Belvedere. Nel 1943 residente a <strong>Bologna</strong>. Casalinga. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando.<br />

Fu uccisa <strong>da</strong>lle SS tedesche nel corso dell'ecci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cà Berna (Lizzano in Belvedere) il 27/9/1944<br />

con altre 29 persone, tra le quali il convivente Romolo Baratti* e la cognata Maria Bernar<strong>di</strong>ni*.<br />

Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'l/6/44 al 27/9/44. [O]<br />

Zanacchini Annunziata, <strong>da</strong> Eugenio ed Elvira Burchi; n. il 25/3/1898 a Lizzano in Belvedere; ivi<br />

residente nel 1943. Casalinga. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando. Fu uccisa <strong>da</strong>lle SS<br />

tedesche nel corso dell'ecci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cà Berna (Lizzano in Belvedere), il 27/9/1944, insieme con altre<br />

29 persone tra le quali la sorella Maria*. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 2/4/44 al 27/9/44. [O]<br />

Zanacchini <strong>Augusto</strong>, <strong>da</strong> Raffaele; n. nel 1888. Fu attivo nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuta<br />

patriota <strong>da</strong>ll'1/5/44 al 20/10/44,<br />

Zanacchini Maria, <strong>da</strong> Eugenio ed Elvira Burchi; n. il 27/3/1890 a Lizzano in Belvedere; ivi<br />

residente nel 1943. Pastore. Casalinga. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando. Fu uccisa<br />

<strong>da</strong>lle SS tedesche nel corso dell'ecci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cà Berna (Lizzano in Belvedere) il 27/9/1944 insieme<br />

con altre 29 persone, tra le quali la sorella Annunziata*. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 2/4/44 al<br />

27/9/44. [O]<br />

Zanar<strong>di</strong> Alberto, «Bertino», <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Maria Melotti; n. il 9/2/1894 a S. Giorgio <strong>di</strong> Piano. Nel<br />

1943 residente a <strong>Bologna</strong>. 3ª elementare. Muratore. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> ed operò<br />

a Budrio. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 5/3/44 alla Liberazione.<br />

Zanar<strong>di</strong> Alberto, <strong>da</strong> Massimo e Fanny Ravasini; n. l’11/6/1905 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Manovale. Prestò servizio militare in fanteria ad Arezzo <strong>da</strong>l 4.4 al 10/10/26. Militante nelle fila<br />

della gioventù comunista <strong>da</strong>l 1925, ebbe il fratello Oliviero* ucciso <strong>da</strong> una squadra fascista il<br />

22/6/1925. In seguito alla scoperta del1'organizzazione clandestina comunista emiliana, nell'ottobre<br />

1927, venne arrestato ed accusato <strong>di</strong> «ricostituzione del PCI e propagan<strong>da</strong> sovversiva» e con<br />

sentenza istruttoria del 24/9/28, fu prosciolto per non luogo a procedere. Il 10/11/28 tuttavia fu<br />

inviato al confino per 2 anni e relegato nell'isola <strong>di</strong> Lipari (ME). Venne prosciolto e liberato il<br />

3/2/30. In seguito subì <strong>di</strong>versi arresti preventivi per misure <strong>di</strong> pubblica sicurezza. Durante la lotta <strong>di</strong><br />

liberazione Militò nel btg. Ciro della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> vice<br />

coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> compagnia ed operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano col grado <strong>di</strong> sottotenente<br />

<strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione. [AR]<br />

Zanar<strong>di</strong> Aldo, «Fulmine», <strong>da</strong> Luigi e Annunziata Longhi; n. l'1/11/1909 a Me<strong>di</strong>cina; ivi residente<br />

nel 1943. Manovale. Militò nel btg Melega della 5ª brg Bonvicini Matteotti e operò a Me<strong>di</strong>cina.<br />

Ferito in combattimento il 14/9/44 <strong>da</strong>i tedeschi a Sesto Imolese (Imola). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l<br />

10/9/44 alla Liberazione.<br />

Zanar<strong>di</strong> Andrea, «Ivo», <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Carolina Mazzetti; n. il 12/9/1920 a Castello d'Argile. Nel<br />

1943 residente a S. Giorgio <strong>di</strong> Piano. Studente universitario nella facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza a<br />

<strong>Bologna</strong>. Nel 1941 fu iscritto d'ufficio <strong>da</strong>l Nucleo Univesitario fascista sangiorgese e venne<br />

richiamato, con ammonizione, perche non prestava alcuna attività, non portava il <strong>di</strong>stintivo fascista,<br />

non frequentava alcuna manifestazione premilitare. Prestò servizio militare in fanteria a Trento<br />

<strong>da</strong>ll'8/9/42 all'8/9/43. Dopo la caduta del fascismo, inizio a svolgere politica attivamente. Durante il<br />

governo Badoglio fu arrestato con 1'accusa <strong>di</strong> spregio a pubblico monumento, per aver concorso<br />

all'abbattimento <strong>di</strong> un monumento de<strong>di</strong>cate ad uno squadrista fascista lungo il ciglio <strong>di</strong> una stra<strong>da</strong> al<br />

Poggetto (S. Pietro in Casale). Dopo l’8/9/43 fu rimesso in libertà <strong>da</strong>i tedeschi. Per la sua manifesta<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!