25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

a <strong>Bologna</strong>. Marmista. Nel pomeriggio del 21/11/20 si recò in Piazza Vittorio Emanuele II (oggi<br />

Piazza Maggiore) per partecipare alla manifestazione indetta <strong>da</strong>lla federazione del PSI <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>,<br />

in occasione dell'inse<strong>di</strong>amento della secon<strong>da</strong> amministrazione comunale socialista. Quando le<br />

squadre fasciste, gui<strong>da</strong>te <strong>da</strong> Leandro Arpinati, assalirono Palazzo d'Accursio e cominciarono a<br />

sparare sulla folla — provocando la reazione delle «guar<strong>di</strong>e rosse», che vigilavano armate<br />

ali'interno della sede comunale - restò ferito e venne ricoverato in ospe<strong>da</strong>le. Nello scontro si ebbero<br />

10 morti e oltre 50 feriti, tra citta<strong>di</strong>ni e forze <strong>di</strong> polizia. [O]<br />

Zunarelli Nicola, «Max», <strong>da</strong> Cesare e Adelma Casarini; n. il 21/8/1924 a Monteveglio. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Artigiano meccanico. Militò prima nella 1ª brg Irma<br />

Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> e successivamente nella 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong> e operò a <strong>Bologna</strong>. Ferito.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Zunarelli Pietro, <strong>da</strong> Ettore; n. il 25/5/1922 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. Licenza elementare.<br />

Pasticciere. Militò nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/12/44 alla<br />

Liberazione,<br />

Zuntini <strong>Augusto</strong>, <strong>da</strong> Primo e Adelaide Bonfiglioli; n. il 14/2/1898 a Crespellano. Muratore. Nel<br />

1923 emigrò in Francia. Per ragioni non accertate, nel 1933 fu classificato comunista e nei suoi<br />

confronti emesso un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrestò, se fosse rientrato in Italia. [O]<br />

Zuntini Bruno, <strong>da</strong> Marina Zuntini; n. il 30/12/1924 a <strong>Bologna</strong>. Nel 1943 residente a Crevalcore.<br />

Licenza elementare. Operaio meccanico. Fu attivo nella 3ª brg Brigonti Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

patriota <strong>da</strong>l 16/1/45 alla Liberazione.<br />

Zuntini Primo, <strong>da</strong> Onorato e Maria Lambertini;n. il 14/8/1870 a Crespellano. Muratore. Iscritto al<br />

PSI. Nel 1931 chiese il passaporto per la Francia, dove abitava il figlio <strong>Augusto</strong>*, ma gli fu negato<br />

perché entrambi sovversivi. Gli fu concesso nel 1933. Dopo il rientro in patria, venne<br />

perio<strong>di</strong>camente vigilato sino al 12/9/1941 quando morì. [O]<br />

Zuppiroli Amedeo, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Anna Vannini; n. il 24/12/1900 a Me<strong>di</strong>cina. Nel 1943 residente a<br />

Castel S. Pietro Terme; 3ª elementare. Bracciante. Prestò servizio militare nei carabinieri a <strong>Bologna</strong><br />

<strong>da</strong>l 27/2/20 al 13/12/21. Militò nella 66ª brg Jacchia Garibal<strong>di</strong> ed operò a Castel S. Pietro Terme.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/7/44 al 17/4/45.<br />

Zuppiroli Cesare, <strong>da</strong> Vincenzo e Maria Passatempi; n. il 26/1/1904 a Me<strong>di</strong>cina. Nel 1943 residente<br />

a Castel S. Pietro Terme. Licenza elementare. Operaio. Iscritto al PCI. L'8/10/26 fu arrestato con<br />

altri 276 militanti antifascisti e deferito al Tribunale speciale per «ricostituzione del PCI,<br />

appartenenza allo stesso, propagan<strong>da</strong> comunista». Contemporaneamente venne denunciato, con altri<br />

68 militanti antifascisti, per «attività sovversiva». Il 2/5/27 fu prosciolto <strong>da</strong>ll'accusa <strong>di</strong> «attività<br />

sovversiva» e liberato. Il 13.6 venne pure prosciolto in istruttoria <strong>da</strong>ll'altra accusa. Controllato in<br />

seguito, il 6/9/40 nella sua pratica fu annotato: «non ha <strong>da</strong>to finora alcuna prova sicura e concreta <strong>di</strong><br />

ravve<strong>di</strong>mento. E’ vigilato». Durante la lotta <strong>di</strong> liberazione militò nel btg SAP della 66ª brg Jacchia<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò a Castel S. Pietro Terme. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l1'1/5/44 al 17/4/45. [O]<br />

Zuppiroli Cesarina, «Daria», <strong>da</strong> Concetta Zuppiroli; n. il 2/8/1922 a Minerbio; ivi residente nel<br />

1943. Casalinga. Militò nel btg Oriente della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a Minerbio.<br />

Riconosciuta partigiana con il grado <strong>di</strong> tenente all'1/2/44 alla Liberazione.<br />

Zuppiroli Cesarino, «Rino», <strong>da</strong> Alessandro ed Enrica Gottar<strong>di</strong>; n. il 12/8/1923 a <strong>Bologna</strong>. Nel<br />

1943 residente a Calderara <strong>di</strong> Reno. Studente nella facoltà <strong>di</strong> giurisprudenza. Militò prima nel btg<br />

Armaroli della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e successivamente nel btg Ga<strong>da</strong>ni della 2ª brg Paolo<br />

Garibal<strong>di</strong>, con funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> btg, e operò a Calderara <strong>di</strong> Reno e Pieve <strong>di</strong><br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!