25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Resistenza. Singolare contributo delle donne e delle famiglie conta<strong>di</strong>ne, S. Giovanni in Persiceto,<br />

Mac Service, 1989, p.436. Degli stessi è stato pubblicato postumo: Gli anni <strong>di</strong>fficili. Antifascismo,<br />

ricostruzione post-bellica e sviluppo industriale nei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> due operai metalmeccanici, <strong>Bologna</strong>,<br />

2001, pp.300.<br />

Zucchini Antonio, <strong>da</strong> Giuseppe e Maria Buscaroli; n. il 31/1/1921 a Me<strong>di</strong>cina; ivi residente nel<br />

1943. Geometra. Collaborò a Me<strong>di</strong>cina con la 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

benemerito <strong>da</strong>ll'l/10/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Armando, <strong>da</strong> Umberto e Teresa Toselli; n. il 6/8/1922 a S. Pietro in Casale; ivi residente<br />

nel 1943. 4ª elementare. Bracciante. Fu attivo nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto patriota.<br />

Zucchini Arturo, <strong>da</strong> Gennaro e Maria Carlini; n. 1'1/6/1910 a Malalbergo; ivi residente nel 1943.<br />

3ª elementare. Bracciante. Militò nel btg Gotti della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Malalbergo. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'l/10/43 alla Liberazione.<br />

Zucchini Bruno, «Moro», <strong>da</strong> Cesare e Rita Galiani; n. il 25/6/1917 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Commesso. Prestò servizio militare in fanteria a Reggio Calabria <strong>da</strong>l<br />

28/3/38 all’8/9/43 col grado <strong>di</strong> sergente. Militò nel btg Pinar<strong>di</strong> della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>,<br />

con funzione <strong>di</strong> ispettore organizzativo <strong>di</strong> compagnia, e operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano<br />

con il grado <strong>di</strong> sergente <strong>da</strong>ll'1/2/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Bruno, <strong>da</strong> Pio e Velin<strong>da</strong> Monti; n.il 19/3/1914 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Marmista. Prestò servizio militare in Jugoslavia e dopo l’8/9/43, entrò a far parte del movimento<br />

partigiano. Militò nella 12ª brg Dalmata del'EPLJ. Cadde in combattimento a Klana Kota Suha il<br />

29/4/1945. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 5/12/43 al 29/4/45.<br />

Zucchini Cesare, <strong>da</strong> Dino e Giulia Fabri; n.il 16/9/1910 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. Me<strong>di</strong>co<br />

all'ospe<strong>da</strong>le S. Orsola. Militò nell'8ª brg Masia GL e operò a <strong>Bologna</strong>. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>ll'1/3/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Cesarino, <strong>da</strong> Enrico e I<strong>da</strong> Pancal<strong>di</strong>; n. il 25/10/1923 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Commesso. Collaborò con la 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

benemerito <strong>da</strong>ll'l/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Cesarino, «Marco», <strong>da</strong> Giovanni e Maria Zanetti; n. l'11/2/1920 a S. Pietro in Casale; ivi<br />

residente nel 1943. 4ª elementare. Cappellaio. Prestò servizio militare in cavalleria a Milano <strong>da</strong>l<br />

3/2/40 all'8/9/43. Militò nel btg Tolomelli della 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong> e operò a S. Pietro in Casale.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 5/4/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Dante, <strong>da</strong> Aldo e I<strong>da</strong> Bernagozzi; n. il 17/4/1928 a Castenaso; ivi residente nel 1943. 4ª<br />

elementare. Colono. Collaborò a Castenaso col btg Luccarini della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 10/10/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Dino, «Nero», <strong>da</strong> Alfonso e Amedea Poluzzi; n. il 2/12/1923 a Malalbergo. Nel 1943<br />

residente a Bentivoglio. Licenza elementare. Bracciante. Prestò servizio militare in artiglieria a<br />

Cremona <strong>da</strong>l 18/2/43 all'11/9/43. Militò nel btg Cirillo della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> con funzione<br />

<strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> plotone e operò a Bentivoglio. Venne incarcerato varie volte e torturato.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 15/10/44 alla Liberazione.<br />

Zucchini Dino, <strong>da</strong> Oreste e Alderina Sguberti; n. il 27/3/1926 a Malalbergo; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Bracciante. Militò nel btg Gotti della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Catturato <strong>da</strong>lle<br />

SS tedesche il 12/1/45 a Malalbergo, fu trasferito a <strong>Bologna</strong> e associato alle carceri <strong>di</strong> S. Giovanni<br />

in Monte. Prelevato il 10/2/1945 con altri patrioti, venne fucilato a S. Ruffillo (<strong>Bologna</strong>) e inumato<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!