25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Zanni <strong>Augusto</strong>, <strong>da</strong> Pietro e Marianna Masi; n. il 2/12/1882 a Bazzano; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare, Giornalaio. Militò nel btg Sozzi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Bazzano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 15/6/44 alla Liberazione.<br />

Zanni Enzo, <strong>da</strong> Ambrogio e Zanar<strong>di</strong>na Poggi; n. il 3/11/1923 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. 3ª<br />

Istituto magistrale. Impiegato. Prestò servizio militare in fanteria a Pistoia <strong>da</strong>l 12/1 all'8/9/43. Militò<br />

nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando e operò a Lizzano in Belvedere. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l<br />

30/6/44 al 25/12/44.<br />

Zanni Federico, «Nerone», <strong>da</strong> Giuseppe e Maria Gherar<strong>di</strong>ni; n. l'1/11/1919 a Castel d'Aiano; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Colono. Prestò servizio militare in cavalleria <strong>da</strong>l 10/3/40 al<br />

12/9/43. Militò nel btg Guido della brg Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna, con funzione <strong>di</strong> vice<br />

coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> compagnia, e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Ferito. Riconosciuto partigiano<br />

con il grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>l 20/1/44 al 30/4/45.<br />

Zanni Francesco, <strong>da</strong> Luigi e Pasquina Sandoli; n. il 24/5/1923 a Castel d'Aiano. Nel 1943 residente<br />

a Grizzana. Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare nella GAF in Jugoslavia col grado<br />

<strong>di</strong> caporale. Militò nella brg Stella rossa Lupo e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 15/5/44 alla Liberazione.<br />

Zanni Giovanni, «Battaglia», <strong>da</strong> Raffaele e Annunziata Donini; n. il 2/5/1924 a Castel d'Aiano; ivi<br />

residente nel 1943. 4ª elementare. Mezzadro. Militò nella 7ª brg Modena della <strong>di</strong>v Armando e operò<br />

sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zanni Giuseppe, <strong>da</strong> Luigi e Zaira Lolli; n. il 20/4/1922 a Castello <strong>di</strong> Serravalle; ivi residente nel<br />

1943. Collaborò a Castello <strong>di</strong> Serravalle con la 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito<br />

<strong>da</strong>l 17/10/44 alla Liberazione.<br />

Zanni Giuseppe, <strong>da</strong> Pietro e Marianna Masi; n. il 7/9/1893 a Bazzano. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaio. Fu attivo nella 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e successivamente<br />

nella 9ª brg S. Justa. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'1/11/43 alla Liberazione.<br />

Zanni I<strong>da</strong>, «Le<strong>da</strong>», <strong>da</strong> Luigi e Zaira Lolli; n. il 23/2/1912 a Castello <strong>di</strong> Serravalle. Nel 1943<br />

residente a Monteveglio. 3ª elementare. Operaia. Militò nel btg Sozzi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong><br />

e operò a Monteveglio. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zanni Me<strong>da</strong>rdo, «Simelle», <strong>da</strong> Ciro ed Emilia Facci; n. il 26/3/1908 a Castel d'Aiano; ivi residente<br />

nel 1943. 3ª elementare. Carrettiere. Prestò servizio militare in fanteria per 25 mesi. Militò nella brg<br />

Folloni della <strong>di</strong>v Modena Montagna e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Prese parte ai<br />

combattimenti <strong>di</strong> Vi<strong>di</strong>ciatico (Lizzano in Belvedere) del 28/9/44 e <strong>di</strong> Rubbiano del 2/10/44.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 9/8/44 al 30/4/45.<br />

Zanni Otello, <strong>da</strong> Adolfo e Teresina Moretti; n. il 2/8/1917 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Calzolaio. Collaborò con il CUMER. Riconosciuto benemerito.<br />

Zanni Renzo, <strong>da</strong> Duilio e Giuseppina Belletti; n. il 30/3/1925 a Castelvetro (MO). Nel 1943<br />

residente a Monte S. Pietro. Licenza elementare. Colono. Fu attivo nella 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto patriota.<br />

Zanni Sergio, <strong>da</strong> Giuseppe e Filomena Aleandri; n. il 27/10/1927 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Autista. Fu attivo nella brg Matteotti Città. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>ll'ottobre<br />

1944 alla Liberazione.<br />

Zanni Bertelli Lino, «Carabiniere», <strong>da</strong> Silvio e Desolina Sabatini; n. il 3/4/1926 a Castel d'Aiano;<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!