25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

13/5/26 fu arrestato per avere approvato pubblicamente l'attentato contro Mussolini. Essendo<br />

minorenne, venne <strong>di</strong>messo senza processo. Il 3/2/36 fu ra<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>ll'elenco dei sovversivi. [O]<br />

Zini Cesare, <strong>da</strong> Arturo e Dora Frassineti; n. il 29/8/1925 a Nizza (Francia). Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Manovale FS. Militò nel btg Libero della 36ª brg Bianconcini<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino tosco-emiliano. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 29/6/44 al 22/2/45.<br />

Zini Ciro, <strong>da</strong> Ermenegildo e Rosa Cornazzani; n. il 6/7/1883 a Mor<strong>da</strong>no; ivi residente nel 1943. 3ª<br />

elementare. Muratore. Iscritto al PSI. Fu attivista sin<strong>da</strong>cale e <strong>di</strong> partito e il 28/2/21 venne eletto<br />

sin<strong>da</strong>co <strong>di</strong> Mor<strong>da</strong>no. A seguito delle persecuzioni fasciste il 28/4/21 fu costretto a <strong>da</strong>re le <strong>di</strong>missioni<br />

<strong>da</strong>lla carica unitamente all'intero consiglio comunale. [O]<br />

Zini Daniele, «Giorgio», <strong>da</strong> Evangelista e Severina Monari; n. il 17/1/1926 a Savigno. Nel 1943<br />

residente a Zola Predosa. Licenza elementare. Operaio. Militò nel btg Mario della brg Rove<strong>da</strong> della<br />

<strong>di</strong>v Modena Montagna e operò a Montefiorino (MO). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 17/6/44 al<br />

10/1/45.<br />

Zini Dante, <strong>da</strong> Giuseppe e Anna Sarti; n. il 13/5/1911 a Zola Predosa. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Vigile del fuoco. Prestò servizio militare in artiglieria a L'Aquila <strong>da</strong>l<br />

febbraio 1935 al luglio 1936 col grado <strong>di</strong> sergente. Fu membro del CUMER. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 21/9/43 alla Liberazione.<br />

Zini Domenico, <strong>da</strong> Giuseppe e Giovanna Nucinelli; n. il 4/4/1890 a Imola. Nel 1943 residente a<br />

Granarolo Emilia. Me<strong>di</strong>co condotto <strong>di</strong> Granarolo Emilia. Collaborò con la 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto benemerito.<br />

Zini Ermenegildo, <strong>da</strong> Ciro e Rosa Cobalta; n. il 24/9/1919 a Mor<strong>da</strong>no; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Muratore. Fu attivo nella 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto patriota<br />

<strong>da</strong>ll'1/6/44 al 14/4/45.<br />

Zini Ernesto, <strong>da</strong> Angelo e Violante Maccaferri; n. il 15/3/1888 a Sala Bolognese. Bidello. Iscritto<br />

al PSI. Segnalato nel 1913, in seguito venne sottoposto a controlli sprima e dopo l'avvento del<br />

fascismo. L'8/4/36 fu ra<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>ll'elenco dei sovversivi. [O]<br />

Zini Ezio, <strong>da</strong> Girolamo ed Ersilia Fabbri; n. il 10/5/1903 a Casalecchio <strong>di</strong> Reno. Licenza<br />

elementare. Muratore. Nell'estate 1927 fu arrestato a Casalecchio <strong>di</strong> Reno, perché ritenuto<br />

responsabile della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> volantini antifascisti. Deferito al Tribunale speciale per<br />

«propagan<strong>da</strong> comunista», il 3/10/27 fu prosciolto in istruttoria e liberato. [O]<br />

Zini Ezio, <strong>da</strong> Vito e Cleonice Ghe<strong>di</strong>ni; n. il 18/11/1923 a Bazzano. Nel 1943 residente a Crevalcore.<br />

Colono. Richiamato nell'esercito della RSI, mentre era in servizio a Fasciandora (LU), in un reparto<br />

dei bersaglieri, tentò la fuga. Catturato con Agostino Risi*, a seguito <strong>di</strong> delazione, venne fucilato<br />

l'11/2/1945 a Castelnuovo Garfagnana (LU). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 21/12/44 all'l 1/2/45.<br />

[AQ]<br />

Zini Gaspero, <strong>da</strong> Federico e Mad<strong>da</strong>lena Bacci; n. il 5/2/1894 a Firenzuola (FI); ivi residente nel<br />

1943. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino tosco-emiliano.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll’1/2/44 al 17/12/44.<br />

Zini Gianfranco, «Fischio», <strong>da</strong> Ildegar<strong>da</strong> Zini; n. l’1/11/1925 a Castel S. Pietro Terme. Nel 1943<br />

residente a Me<strong>di</strong>cina. Militò nella 5ª brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 5/11/44<br />

alla Liberazione.<br />

Zini Giovacchino, <strong>da</strong> Luigi e Rosa Maiorelli; n. il 17/4/1914 a Firenzuola (FI). Nel 1943 residente<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!