25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

linea del fronte del fiume Senio. Riconosciuto partigiano col grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>l 28/1/44 al<br />

14/4/45. È stato insegnilo della Croce al merito <strong>di</strong> guerra. Testimonianza in RB5. [AR] Ha<br />

pubblicato: La rossa primavera. Esperienze <strong>di</strong> lotta partigiana sulla Poggiolo, sul Falterona e nella<br />

Bassa Imolese, Imola, Grafiche Gaelati, 1985; Antifascismo e Resistenza a Casalecchio <strong>di</strong> Reno,<br />

<strong>Bologna</strong>, Tip, Moderna, 1988.<br />

Zappi Lino, «Peloni», <strong>da</strong> Luigi e Giovanna Donattini; n. il 15/2/1926 a Casalfiumanese; ivi<br />

residente nel 1943. Colono. Militò nel <strong>di</strong>st imolese della 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong> e operò nella<br />

zona montana dell'Imolese. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll’1/9/44 al 14/4/45.<br />

Zappi Loris, «Ivan», <strong>da</strong> Giovanni e Desdemona Mafal<strong>da</strong> Rossi; n. il 7/5/1925 a Me<strong>di</strong>cina. Nel<br />

1943 residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza <strong>di</strong> avviamento professionale. Carabiniere. Militò nel btg<br />

Giacomo della 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zappi Manlio, detto Gisto, <strong>da</strong> Paolo e Luigia Sportelli; n. il 30/7/1902 a Mor<strong>da</strong>no; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Bracciante. Fece parte del comitato antifascista che si costituì a Mor<strong>da</strong>no<br />

dopo la caduta della <strong>di</strong>ttatura e durante la Resistenza rappresentò il PSI nel CLN <strong>di</strong> Bubano<br />

(Mor<strong>da</strong>no). Militò nel btg Pianura della brg SAP Imola. Nell'estate 1944 fu arrestato <strong>da</strong>lla Gestapo e<br />

detenuto nella caserma dei Carabinieri <strong>di</strong> Bubano. Durante un bombar<strong>da</strong>mento riuscì a fuggire.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/12/43 alla Liberazione. Dopo la Liberazione fu designato <strong>da</strong>l PSI a<br />

far parte della giunta comunale <strong>di</strong> Mor<strong>da</strong>no nominata <strong>da</strong>l CLN e <strong>da</strong>ll'AMG.. [O]<br />

Zappi Maria Luisa, <strong>da</strong> Celso e Geltrude Zanotti; n. il 17/7/1908 a Vergato. Venne arrestata e<br />

<strong>di</strong>ffi<strong>da</strong>ta nel marzo 1943 a Riola <strong>di</strong> Vergato per offese a Mussolini. [CA]<br />

Zappi Mario, <strong>da</strong> Giovanni e Teresa Ba<strong>di</strong>ali; n.il 10/11/1897 a Imola; ivi residente nel 1943. 3ª<br />

elementare. Fornaio in proprio. Antifascista. Alla fine del 1943 il suo nome fu incluso nella lista <strong>di</strong><br />

proscrizione comprendente 72 antifascisti <strong>da</strong> arrestare, pre<strong>di</strong>sposta <strong>da</strong>l PFR <strong>di</strong> Imola. [O]<br />

Zappi Norina, <strong>da</strong> Anacleto; n. il 10/4/1922 a Molinella; ivi residente nel 1943. Fu attiva nella 28ª<br />

brg Gor<strong>di</strong>ni Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta patriota <strong>da</strong>l 27/9/43 al 17/4/45.<br />

Zappi Olindo, <strong>da</strong> Paolo e Luigia Sportelli; n. il 20/3/1896 a Mor<strong>da</strong>no. Cor<strong>da</strong>io. Venne arrestato il<br />

10/6/43 a Fontanelice per avere affermato: «Ha fatto la guerra contro la volontà del popolo». Fu<br />

con<strong>da</strong>nnato a 30 giorni <strong>di</strong> carcere e <strong>di</strong>ffi<strong>da</strong>to. [CA]<br />

Zappi Pietro, <strong>da</strong> Mario e Luigia Gaddoni; n. il 5/7/1916 a Mor<strong>da</strong>no. Nel 1943 residente a Imola. 3ª<br />

elementare. Bracciante. Collaborò a Imola con la brg SAP Imola. Riconosciuto benemerito<br />

<strong>da</strong>ll'1/12/44 al 15/4/45.<br />

Zappi Sereno, <strong>da</strong> Eugenio e Settimia Domenicali; n. il 14/8/1911 a Imola; ivi residente nel 1943. 4ª<br />

elementare. Autista. Prestò servizio militare in fanteria. Collaborò a Imola con la 28ª brg Gor<strong>di</strong>ni<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 19/8/44 al 14/4/45.<br />

Zappi Velia, <strong>da</strong> Eugenio e Settimia Domenicali; n. il 21/3/1921 a Imola; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Sarta. Collaborò a Imola con la 28ª brg Gor<strong>di</strong>ni Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta<br />

benemerita <strong>da</strong>l 30/7/44 al 14/4/45.<br />

Zappi Vincenzo, <strong>da</strong> Luigi e Giovanna Donattini; n. il 19/3/1913 a Casalfiumanese; ivi residente nel<br />

1943. Calzolaio. Collaborò a Casalfiumanese con la 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e con il btg<br />

Montano della brg SAP Imola. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>ll'1/7/44 al 14/4/45.<br />

Zappi Vito, <strong>da</strong> Angelo e Teresa Carnevali; n. il 18/11/1909 a Imola; ivi residente nel 1943. Fu<br />

attivo a Imola nella brg SAP Imola. Riconosciuto patriota.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!