25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

nazionale del PCI, il cui primo numero portava la <strong>da</strong>ta del 6/7/44, nonché <strong>di</strong> vari altri giornaletti e<br />

fogli volanti. A fine agosto 1944, per sfuggire alle ricerche dei fascisti, venne trasferito a Modena<br />

dove continuò il lavoro <strong>di</strong> re<strong>da</strong>zione e stampa alla macchia fino alla Liberazione. Promosse<br />

1'e<strong>di</strong>zione per Modena e provincia dell'organo del PCI. Fondo "La Verita", organo della<br />

Federazione modenese del PCI, il cui primo numero vide la luce il 18/12/44. [AR] Testimonianza<br />

in RB2.<br />

Zamboni Bruno, <strong>da</strong> Gaetano e Gaetana Selleri; n. il 10/12/1890 a Minerbio. Licenza elementare.<br />

Tranviere. Iscritto al PSI. Nel 1912 fu <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> alcune cooperative <strong>di</strong> braccianti a Minerbio e nel<br />

1918 venne sche<strong>da</strong>to. Nel 1917 si trasferì a <strong>Bologna</strong> e fu assunto all'azien<strong>da</strong> tranviaria. Nel 1924<br />

venne licenziato con la formula dello «scarso ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> lavoro», per avere preso parte ad alcuni<br />

scioperi. Negli anni seguenti subì controlli, 1'ultimo dei quali il 27/1/42. [O]<br />

Zamboni Dino, <strong>da</strong> Clelio; n. l’11/12/1926 a Molinella; ivi residente nel 1943. Fu attivo a Molinella<br />

nella 5ª brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto patriota.<br />

Zamboni Duilio, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Luigia Stefanini; n. il 25/5/1904 a Molinella. 0peraio. Nella notte tra<br />

il 29 e il 30/9/36 fu arrestato a <strong>Bologna</strong>, unitamente ad altre 51 persone, per organizzazione<br />

comunista e sottoscrizione a favore della repubblica spagnola. [CA]<br />

Zamboni Eisa, «Lavan<strong>da</strong>ia», <strong>da</strong> Gioacchino e Clotilde Bonfiglioli; n. il 28/1/1912 a <strong>Bologna</strong>; ivi<br />

residente nel 1943. Casalinga. Militò nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta partigiana<br />

<strong>da</strong>l 7/11/43 alla Liberazione.<br />

Zamboni Enrico, <strong>da</strong> Carlo e Giuseppina Mantovani;n. il 29/10/1879 a Baricella. Elettricista.<br />

Antifascista. II 28/3/39 fu arrestato con Gaetano Mengoli*, Luigi Regazzi*, Alessandro Vannini*,<br />

Alceste Vignoli* e Marcello Zambonelli* con i quali era solito incontrarsi in un bar, sotto il portico<br />

del Podestà a <strong>Bologna</strong>, per fare <strong>di</strong>scussioni politiche. Il 4/4 venne ammonito e liberate. In seguito<br />

subì perio<strong>di</strong>ci controlli e il 27/11/42 nella sua pratica fu annotate: «E’ vigilato». [O]<br />

Zamboni Fernando, <strong>da</strong> Cesare e Amedea Rinal<strong>di</strong>; n. il 22/2/1906 ad Anzola Emilia; ivi residente<br />

nel 1943. 4ª elementare. Colono. Fu attivo ad Anzola Emilia nel btg Marzocchi della 63ª brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l 3/5/44 alla Liberazione.<br />

Zamboni Gino, «Bafi», <strong>da</strong> Amedeo e Annunziata Zanetti; n. il 5/3/1922 a Anzola Emilia; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Manovale. Prestò servizio militare in artiglieria a Brin<strong>di</strong>si<br />

<strong>da</strong>l 27/1/42 all'8/9/43. Militò nel btg Marzocchi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò ad Anzola<br />

Emilia. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sergente maggiore <strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zamboni Giorgio, <strong>da</strong> Lorenzo e Raffaellina Tugnoli; n. il 19/9/1919 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Laureato in me<strong>di</strong>cina. Fu attivo nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto patriota.<br />

Zamboni Guido, «Nerone», <strong>da</strong> Amedeo e Annunziata Monetti; n. il 14/1/1926 a Anzola Emilia; ivi<br />

residente nel 1943. 4ª elementare. Tornitore alla Calzoni. Militò nella 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong><br />

e operò ad Anzola Emilia. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/6/44 alla Liberazione.<br />

Zamboni Guido, <strong>da</strong> Arnaldo e Le<strong>da</strong> Turricchia; n. il 27/7/1914 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Laureate. Impiegato. Collaborò con l’8ª brg Masia GL. Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l marzo 1944<br />

alla Liberazione.<br />

Zamboni Guido, «Pecorino», <strong>da</strong> Gaetano e Nella Mingar<strong>di</strong>; n. il 25/4/1931 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente<br />

nel 1943. Licenza elementare. Manovale. Collaborò a <strong>Bologna</strong> con la brg SAP <strong>Bologna</strong>.<br />

Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l 15/1/44 alla Liberazione.<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!