25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

seguito <strong>di</strong> una delazione, nella sua abitazione in via Ponte Romano, unitamente al nipote Roveno<br />

Marchesini* e a Irma Pedrielli*. Dopo essere stati torturati, vennero fucilati il 16/9/1944 al poligono<br />

<strong>di</strong> tiro <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 10/9/43 al 16/9/44. [O]<br />

Zucchelli Adriano, <strong>da</strong> Clemente ed Ersilia Stagni; n. il 7/1/1923 a Sala Bolognese. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Muratore. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e operò a Casoni <strong>di</strong><br />

Romagna (Casalfiumanese). Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l1'1/6/44 al 22/2/45.<br />

Zucchelli Alfredo, «Jose», <strong>da</strong> Alfonso ed Ermelin<strong>da</strong>Tugnoli; n. il 4/1/1920 a Bentivoglio. Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaio vetraio. Militò nella 7ª brg GAP Gianni Garibal<strong>di</strong><br />

con funzione <strong>di</strong> caposquadra e operò a <strong>Bologna</strong>. Venne incarcerato a S. Giovanni in Monte<br />

(<strong>Bologna</strong>) <strong>da</strong>ll’11/3 al 21/4/45. Ferito il 24/7/44. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong><br />

sottotenente <strong>da</strong>l 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Alfredo, «Cagnèn», <strong>da</strong> Angelo ed Elvira Calzoni; n. il 19/5/1921 a Minerbio; ivi<br />

residente nel 1943. Bracciante. Militò nel btg Oriente della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Cadde in<br />

combattimento a Minerbio il 2/3/1945. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 10/5/44 al 2/3/45.<br />

Zucchelli Anselmo, <strong>da</strong> Vincenzo e Luigia Tolomelli; n. l’11/6/1908 a Pieve <strong>di</strong> Cento (FE). Nel<br />

1943 residente a Galliera. 3ª elementare. Operaio. Prestò servizio militare a Rimini (FO) <strong>da</strong>l 2/11/42<br />

all'8/9/43 col grado <strong>di</strong> caporale. Militò nel btg Lucarelli della 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Galliera. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Antenisca, <strong>da</strong> Luigi e Maria Rapparini; n. il 9/11/1901 a Calderara <strong>di</strong> Reno; ivi residente<br />

nel 1943. 3ª elementare. Casalinga. Militò nella 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta partigiana<br />

con il grado <strong>di</strong> maresciallo <strong>da</strong>l 2/12/43 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Aris, <strong>da</strong> Angelo ed Elvira Calzoni; n. l’1/10/1925 a Minerbio; ivi residente nel 1943. 4ª<br />

elementare. Artificiere. Militò nella 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>ll'1/8/44<br />

alla Liberazione.<br />

Zucchelli Athos, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Maria Giuseppina Tagliaferri; n. il 5/6/1898 a <strong>Bologna</strong>. Macchinista<br />

delle FS. Iscritto al PSI. Nel 1923 fu licenziato con la formula dello «scarso ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> lavoro»,<br />

per essere stato uno dei <strong>di</strong>rigenti dello SFI. Nel 1934, quando emigrò in Francia, venne classificato<br />

comunista e incluso nell'elenco dei sovversivi. Anche se prese la citta<strong>di</strong>nanza francese nel 1935, fu<br />

controllato sino al 16/6/40. [O]<br />

Zucchelli Casilde, «Rosita», <strong>da</strong> Alfonso ed Ermelin<strong>da</strong> Tugnoli; n. il 6/3/1918 a Bentivoglio. Nel<br />

1943 residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaia. Militò nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>l 20/9/44 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Dante, «Ciccio», <strong>da</strong> Pietro ed Enrica Villani; n. il 5/2/1923 a Budrio. Nel 1943 residente<br />

a Castenaso. Licenza elementare. Meccanico. Prestò servizio militare negli autieri a Treviso <strong>da</strong>l<br />

1942 all'8/9/43. Militò nella 36ª brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> e operò sull'Appennino tosco-emiliano.<br />

Ferito. Dopo avere attraversato la linea del fronte fu arruolato nell'ALF Partisans. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 5/6/44 al 22/2/45.<br />

Zucchelli Dino, <strong>da</strong> Alfredo e Gisella Rambal<strong>di</strong>; n. il 12/11/1915 a Minerbio. Nel 1943 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Verniciatore. Collaborò con la 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong>.<br />

Riconosciuto benemerito <strong>da</strong>l maggio 1944 alla Liberazione.<br />

Zucchelli Duilio, «Gino», <strong>da</strong> Luigi e Maria Rapparini; n. il 5/10/1907 a Calderara <strong>di</strong> Reno. Nel<br />

1943 residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Muratore. Prestò servizio militare a Verona in<br />

artiglieria nel 1928. Arrestato il 26/3/37 per «organizzazione comunista e ascolto <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!