25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

nel 1943. Licenza elementare. Operaio alla Ducati. Militò nel btg Giacomo della 1ª brg Irma<br />

Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> commissario politico <strong>di</strong> plotone. Riconosciuto partigiano con il<br />

grado <strong>di</strong> sergente <strong>da</strong>ll'1/10/44 alla Liberazione.<br />

Zanasi Luciano, «Toni», <strong>da</strong> Amieto e Lina Tonolini; n. il 13/3/1925 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. 3ª avviamento professionale. Ferroviere. Militò nella 2ª brg Paolo Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>l 10/10/43 alla Liberazione.<br />

Zanasi Luigi, <strong>da</strong> Adolfo e Carlotta Malferrari; n. il 2/3/1902 a S. Giovanni in Persiceto. Operaio.<br />

Iscritto al PSI. Nel 1923, quando emigrò in Francia, venne incluso nell'elenco dei sovversivi.<br />

Rientrò in Italia nel 1934 e fu sottoposto a perio<strong>di</strong>ci controlli sino al 22/1/42 quando venne ra<strong>di</strong>ato<br />

<strong>da</strong>ll'elenco dei sovversivi. [O]<br />

Zanasi Marcello, <strong>da</strong> Luigi ed Enrica Fantuzzi; n. il 12/7/1903 a Minerbio. Nel 1943 residente a<br />

Castel Maggiore. 4ª elementare. Muratore. Iscritto al PCI. Il 28/11/27 fu arrestato con altri 39<br />

militanti antifascisti per «Ricostituzione del PCI, propagan<strong>da</strong> sovversiva». Deferito al Tribunale<br />

speciale, il 25/9/28 fu prosciolto in istruttoria, ma non liberato. Il 10/11 la Commissione provinciale<br />

lo assegnò al confino per 2 anni e andò a Lipari (ME), per «organizzazione comunista». Il 27/11/29<br />

fu liberato e classificato <strong>di</strong> «3ª categoria», quella delle persone considerate politicamente piu<br />

pericolose. Tra la fine del 1929 e 1'inizio del 1930 venne arrestato in occasione delle nozze del<br />

principe ere<strong>di</strong>tario. Il 23/11/30 fu nuovamente arrestato, con 116 militanti antifascisti, e accusato <strong>di</strong><br />

«ricostituzione del PCI, propagan<strong>da</strong> sovversiva». Deferito al Tribunale speciale per la secon<strong>da</strong><br />

volta, il 30/6/31 fu prosciolto in istruttoria e il 4/9 nuovamente assegnato al confine per 5 anni a<br />

Ponza (LT). Il 18/2/33 tornò in libertà a seguito della concessione dell'amnistia per il decennale.<br />

Arrestato per la quarta volta 1'1/5/36, e trattenuto in carcere per parecchi giorni, in seguito subì<br />

perio<strong>di</strong>ci controlli, l'ultimo dei quali il 13/5/42. Durante la lotta <strong>di</strong> liberazione militò nel btg Cirillo<br />

della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong> coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> btg e operò a Bentivoglio. Fu<br />

incarcerato <strong>da</strong>l 20/3 al 18/4/45. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> capitano <strong>da</strong>l 9/9/43 alla<br />

Liberazione. [O]<br />

Zanasi Nello, <strong>da</strong> <strong>Augusto</strong> e Teresa Moretti; n. il 25/2/1924 a Castelfranco Emilia (BO); ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio. Militò nel btg Sugano della brg Stella rossa Lupo.<br />

Ferito. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente <strong>da</strong>l 7/5/44 alla Liberazione.<br />

Zanasi Romano, <strong>da</strong> Fer<strong>di</strong>nando e Maria Frabetti; n. il 22/10/1928 a Minerbio. Nel 1943 residente a<br />

Castel Maggiore; 3ª elementare. Muratore. Militò nel btg Cirillo della 4ª brg Venturoli Garibal<strong>di</strong> e<br />

operò a Castel Maggiore. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 2/3/44 alla Liberazione.<br />

Zanasi Tonino, <strong>da</strong> Adelmo e Elvira Zanotti; n. il 18/1/1926 a Castelfranco Emilia (MO). Nel 1943<br />

residente ad Anzola Emilia. Licenza <strong>di</strong> avviamento professionale. Operaio tornitore. Militò nel btg<br />

Marzocchi della 63ª brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò ad Anzola Emilia. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l<br />

10/6/44 alla Liberazione.<br />

Zanatta Luigi, <strong>da</strong> Francesco e Angela Giusto; n. 1'1/2/1887 a Treviso. Dal 1912 residente a<br />

<strong>Bologna</strong>. Guar<strong>di</strong>a ferroviaria. Iscritto al PPI. Nel 1929 venne incluso nell'elenco dei ferrovieri<br />

politicamente sospetti e nel 1931 fu esonerato <strong>da</strong>l servizio «per motivi politici» non meglio<br />

specificati. Il 27/3/40 nella sua pratica venne annotate: «E’ vigilato». [O]<br />

Zan<strong>di</strong> Mirte, <strong>da</strong> Delcisa Zan<strong>di</strong>; n. il 22/6/1920 a Molinella. Nel 1943 residente a <strong>Bologna</strong>. 4ª<br />

elementare. Infermiera. Militò nella 1ª brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong> e operò a <strong>Bologna</strong>.<br />

Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'l/12/43 alla Liberazione.<br />

Zanella Alberto; n. nel 1905. Vigile urbano. Venne arrestato l’1/10/42 in tram a <strong>Bologna</strong> per avere<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!