25.05.2013 Views

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

da Zabbini Augusto a Zydek Wilhelm - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 14/5/44 al 18/9/44.<br />

Zagni Alessandro, <strong>da</strong> Albino e Teresa Ro<strong>da</strong>; n. il 24/3/1907 a Castelfranco Emilia (BO). Nel 1943<br />

residente a <strong>Bologna</strong>. Licenza elementare. Operaio. Militò nella brg GL Montagna e operò a<br />

Montefiorino (MO). Ferito. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 20/4/44 al 18/9/44.<br />

Zagni Corrado, <strong>da</strong> Mario e Nella Lucchi; n. il 15/5/1918 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943.<br />

Licenza elementare. Elettricista, Fu attivo nella brg Stella rossa Lupo. Riconosciuto patriota <strong>da</strong>l<br />

5/5/44 alla Liberazione.<br />

Zagni Duilio, <strong>da</strong> Pietro; n. nel 1913. Fu attivo nella 5ª brg Bonvicini Matteotti. Riconosciuto<br />

patriota.<br />

Zagni Erminio, «Camera», <strong>da</strong> Armando e Pasquina Tacchini; n. il 28/12/1925 a Molinella; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio. Militò nella brg Longhi della <strong>di</strong>v Coduri e operò<br />

nel Genovese. Ferito in combattimento. Riconosciuto partigiano <strong>da</strong>l 25/9/44 al 30/4/45.<br />

Zagni Giovanni, <strong>da</strong> Angelo e Margherita Scandellari; n. il 18/1/1912 ad Argenta (FE). Nel 1943<br />

residente a Molinella. 4ª elementare. Bracciante. Prestò servizio militare in artiglieria a Milano <strong>da</strong>l<br />

6/6/41 all'8/9/43. Militò nella 5ª brg Bonvicini Matteotti e operò a Molinella. Riconosciuto<br />

partigiano <strong>da</strong>ll'1/5/44 alla Liberazione.<br />

Zagni Marino, <strong>da</strong> Attilio e Silvia Cocchi; n. il 10/11/1914 a Molinella. Nel 1943 residente a<br />

Nichelino (TO). Licenza elementare. Operaio. Nel luglio 1943 venne arrestato a Torino, con altri 23<br />

militanti antifascisti - tutti classificati comunisti - e deferito al Tribunale speciale. Poichè alcuni<br />

giorni dopo cadde la <strong>di</strong>ttatura, il processo non fu istruito e per questo non si conosce 1'imputazione.<br />

Fu liberato nei primi giorni <strong>di</strong> agosto. Durante la guerra <strong>di</strong> liberazione militò nella 4ª brg Garibal<strong>di</strong><br />

della 1ª <strong>di</strong>v Lanfranco, con funzione <strong>di</strong> coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> <strong>di</strong>st e operò in provincia <strong>di</strong> Torino. Cadde in<br />

combattimento il 26/12/1944 a Castelnuovo don Bosco (TO). Riconosciuto partigiano sino al<br />

26/12/44. Gli e stata conferita la me<strong>da</strong>glia d'argento alla memorìa con la seguente motivazione:<br />

«Valoroso coman<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> <strong>di</strong>staccamento partigiano portava il reparto al successo in numerosi<br />

combattimenti, contro forze superiori. Nel generoso tentative <strong>di</strong> liberare due suoi uomini caduti<br />

prigionieri attaccava decisamente l'avversario, ma veniva colpito a morte ed immolava così la sua<br />

esistenza alla causa della libertà». Castelnuovo don Bosco (Torino), 20 <strong>di</strong>cembre 1944. [O]<br />

Zagni Venusta, <strong>da</strong> Albino e Teresa Ro<strong>da</strong>; n. il 9/8/1917 a S. Agata Bolognese. Nel 1943 residente a<br />

Castel S. Pietro Terme. Licenza elementare. Casalinga. Militò nel btg SAP della 66ª brg Jacchia<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuta partigiana <strong>da</strong>ll'1/3/44 al 17/4/45.<br />

Zagnoli Adelmo, <strong>da</strong> Antonio e Tina Ganzerla; n. il 24/5/1913 in Germania. Nel 1943 residente a<br />

Castiglione dei Pepoli. Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare in fanteria. Militò nel<br />

btg Luccarini della brg Stella rossa Lupo e operò a Castiglione dei Pepoli. Riconosciuto partigiano<br />

<strong>da</strong>l 10/9/43 alla Liberazione.<br />

Zagnoli Giovanni Domenico, «Giannetto», <strong>da</strong> Gustavo e Maria Eisa Bernar<strong>di</strong>; n. 1'8/2/1914 a<br />

<strong>Bologna</strong>; ivi residente nel 1943. Perito agrario. Prestò servizio militare in fanteria in Jugoslavia <strong>da</strong>l<br />

13/3/42 all'8/9/43 col grado <strong>di</strong> tenente. Militò nella brg Toni Matteotti Montagna e operò a Monte<br />

Cavallo <strong>da</strong>ll'8/1 al 15/4/44 e successivamente nella 7ª brg Garibal<strong>di</strong> della <strong>di</strong>v Modena Montagna e<br />

fece parte del comando della <strong>di</strong>v. Ferito. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente <strong>da</strong>ll'8/1/44<br />

alla Liberazione.<br />

Zagnoli Giuseppe, «Cirillo», <strong>da</strong> Quintilio e Fortunata Simoni; n. il 26/10/1912 a Grizzana. Nel<br />

1943 residente a Zola Predosa. 3ª elementare. Operaio. Prestò servizio militare in fanteria ad<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!